SRCM Mod. 35: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template con <br> inutili)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
|Tipo = [[Bomba a mano]] a [[Bomba a frammentazione|frammentazione]], [[Bomba a mano#Tipi di granate|offensiva]]
|Origine = {{Bandiera|ITA 1861-1946|nome}}
|Utilizzatori = {{Bandiera|ITA 1861-1946}}[[Regio Esercito]]<br />{{Bandiera|ITA}}[[Esercito Italiano]]<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}}[[Regia Marina]]<br />[[File:War flag of the Italian Social Republic.svg|20px|border]] [[Esercito Nazionale Repubblicano]] <br />
{{Bandiera|DEU 1933-1945}}[[Wehrmacht]]<br />{{Bandiera|ITA}}[[Esercito Italiano]]<br />
{{Bandiera|ITA}}[[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]<br />{{Bandiera|MLT}}[[Forze armate maltesi|ArmedForzi ForcesArmati ofta' Malta]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}}[[Wehrmacht]]
|Conflitti =
|Progettista =
Line 62 ⟶ 64:
La '''SRCM Mod. 35''' è una [[bomba a mano]], attualmente in dotazione all'[[Esercito Italiano]].
 
== DescrizioneStoria ==
Entrata in servizio nel 1935, la '''SRCM Mod. 35''', insieme alla [[OTO Mod. 35]] ed alla [[Breda Mod. 35]] rappresentavano la nuova generazione di bombe a mano con le quali il [[Regio Esercito]] affrontò la [[seconda guerra mondiale]]. Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] fu adottata come '''Handgranate 328''' dalle [[Wehrmacht|forze tedesche]] in Italia. È tuttora operativa nell'[[Esercito Italiano]], affiancata alla più moderna sostituta [[OD 82/SE]], e nelle [[forze armate maltesi]] (fornita dalla [[MIATM]])<ref>{{Cita web |url=http://forgallantry.corpidelite.net/CharlieSelezione.html |titolo=La SRCM a Malta. |accesso=28 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150930011734/http://forgallantry.corpidelite.net/CharlieSelezione.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Descrizione ==
La SRCM Mod. 35 è una [[bomba a mano]] di tipo [[Bomba a mano#Tipi di granate|offensivo]]; si dicono offensive quelle bombe che disperdono schegge leggere, letali in un raggio inferiore rispetto alla distanza massima alla quale viene lanciata, coprendo l'avanzata del lanciatore senza bisogno per questo di cercare riparo. La distanza di lancio è infatti di 30 metri e quella d'azione delle schegge di 10-15<ref>[http://www.regioesercito.it/armi/armi_portatili/bam_srcm35.htm Regio Esercito - Materiale bellico - Bomba a mano S.R.C.M. mod. 35<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il funzionamento della SRCM non è a tempo, bensì a percussione: l'ordigno cioè, una volta lanciato, esplode solo all'impatto col terreno. Il corpo bomba in lamierino d'[[alluminio]] contiene 43 grammi di [[tritolo]] o 46 grammi di miscela tritolo/trinitro-naftalina che, al momento dell'esplosione, frammentano in schegge un filo metallico avvolto internamente.