Luca Rossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta una descrizione più dettagliata
m Annullata la modifica di Edo di terronia (discussione), riportata alla versione precedente di Fonn Jacopo
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|fumettisti italiani|marzo 2009}}
{{S|fumettisti italiani}}
{{S|fumettisti italiani}}Nato a Verona il 27 ottobre 1969, '''Luca Rossi''' frequenta il liceo artistico della sua città e poi la Scuola del Fumetto di Milano, dal 1987 al 1989.
{{Bio
|Nome = Luca
|Cognome = Rossi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Verona
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fumettista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , disegnatore per il mensile "Dampyr" edito da Sergio Bonelli Editore
}}
 
Ha esordito collaborando alla testata [[Gordon Link]] della Dardo e [[Demon Hunter]] della [[Xenia Edizioni|Xenia]].
Inizia a lavorare come illustratore per alcune case produttrici di giochi di ruolo, poi pubblica una breve storia su "Gordon Link", cui seguono tre numeri per "Demon Hunter". Definisce graficamente i personaggi, protagonisti e comprimari, della serie "Iron Hart" (Edizioni Il Marchio Giallo), di cui disegna sei numeri.
 
Ha curato la grafica e la realizzazione delle copertine della serie [[Ironheart]], edita nel [[1995]] da il [[Marchio Giallo]].
Nel 1996 disegna la miniserie edita dalla Scuola del Fumetto di Milano "Pulp Stories", scritta da '''Diego Cajelli''' e, l'anno successivo, due raccolte di racconti di fantasmi, tratti da Edgar Allan Poe e da Henry James, pubblicati dalla Xenia.
 
Realizza su sceneggiatura di Alberto Conte due volumi editi da Magic Press: "U.S.S." (edito nel 2005) e "L'ultimo della lista" (edito nel 2006)
Ancora nel 1997 disegna una miniserie per "Skorpio", intitolata "Piombo" e ambientata in una surreale Napoli del futuro a cui segue l'impegno, per '''Sergio Bonelli Editore''', al servizio di '''Dampyr'''. La sua avventura con l'ammazzavampiri bonelliano si interrompe momentaneamente per permettergli di disegnare "House of Mystery", pubblicata da DC Comis nella linea Vertigo, prima di riprendere nel 2013.{{Controllo di autorità}}
 
È dal 2007 il disegnatore principale della testata DC/VERTIGO "House of Mystery".
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|fumetti}}