Modanatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta wikilink |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
Le modanature possono essere lisce oppure essere intagliate con decorazioni, prevalentemente motivi vegetali stilizzati o geometrici.
Il loro uso combinato in assemblaggi, più o meno canonici, caratterizza le varie parti degli [[Ordine architettonico|ordini architettonici]] e in particolare [[Fregio|fregi]], [[Trabeazione|trabeazioni]], [[Cornice (architettura)|cornici]], basi delle [[Colonna|colonne]].
A parte lo scopo originario, vi sono altre tipologie di modanature.
Line 67 ⟶ 69:
==Altre applicazioni==
Le modanature trovano applicazione anche al di fuori del loro originario scopo. Ad esempio:
* veicoli: trattasi di profili o lamine in vari materiali che si montano sui mezzi di trasporto. Ad esempio le classiche modanature laterali che si applicano sulle portiere della automobili sia come protezioni che come abbellimento. Quando sono cromate e inserite nei [[passaruota]] oppure nei [[paraurti]] allora sono principalmente elementi decorativi.
* elettrodomestici: qui le modanature possono avere sia scopo funzionale che estetico.
Line 85 ⟶ 87:
==Collegamenti esterni==
* [http://digilander.libero.it/F.I.S.A/MarinaM/htm/modanature.htm Le modanature nella decorazione architettonica romana] (sito di F.I.S.A., newsgroup di archeologia)
* {{cita web|url=http://www.decarch.it/wiki/index.php?title=Bibliografia_
* {{cita web|http://www.realtor.org/rmomag.NSF/pages/arch37?OpenDocument|Profili di alcune modanature lisce in 3D|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.gottwein.de/Hell2000/ornam01.php|"Le decorazioni nell'arte greca"|lingua=de}}
|