Angerio da Sant'Eufemia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 9:
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto =
|nato = [[XI secolo]], [[Bretagna]]
|ordinato =
|consacrato =
|ruoliricoperti =
|deceduto = [[1124]], [[Catania]]
}}
{{Bio
Riga 28:
|Epoca = 1100
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = bretonefrancese
|PostNazionalità = oltre che signore di Catania
}}
 
== Biografia ==
Originario della Bretagna, inizialmente fu [[priore]] del [[monastero]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]] in [[Calabria]]. Nel [[1091]] venne chiamato da [[Ruggero I di Sicilia]] e da [[papa Urbano II]] per diventare [[abate]] del [[Monastero di San Nicolò l'Arena|monastero benedettino di Catania]] e vescovo della [[arcidiocesi di Catania|diocesi]]. Inoltre, Ruggero lo designò quale nuovo signore feudale con pieni poteri sull'intera popolazione di Catania e dei dintorni.
 
I [[feudalesimo|feudi]] governati da Angerio andavano da [[Piazza Armerina]] a [[Taormina]], da [[Enna]] a [[Mascali]]. Nel [[1094]] fu inaugurata la [[cattedrale di Sant'Agata]], simbolo del potere della chiesa sulla città. Ancora oggi i resti del presbiterio dell'antica chiesa sono visibili nella struttura attuale che è stata ricostruita dopo il [[Terremoto del Val di Noto del 1693|sisma del 1693]], completata solo nel [[1734]] da [[Gian Battista Vaccarini]] che ne disegnò la facciata<ref>Il resto dell'edificio è invece del [[Girolamo Palazzotto|Palazzotto]].</ref>. Nello stesso periodo, fu affidato ad Angerio il [[castello di Aci]], ristrutturato dai [[normanni]].
Riga 49:
|successivo = [[Maurizio di Catania|Maurizio]]<br />[[1125]] - [[1131]]
}}
 
{{Vescovi di Catania}}