Balduino da Pisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medan (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
 
(42 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cardinale
{{S|cardinali|italiani}}
|nome=Balduino, [[Ordine cistercense|O.Cist.]]
{{Cardinale della chiesa cattolica
|nome=Balduino
|immagine=
|larghezza=
|stemma=
|ruoloruoliricoperti=*[[Arcivescovo]] Arcidiocesi di [[DiocesiPisa|Arcivescovo di Pisa|Pisa]]
*[[Arcidiocesi di Pisa|Primate di Corsica e Sardegna]]
|consacrato= nel [[1130]] da Papa [[Innocenzo II]]
|nato= a [[Pisa]]
|ordinato=
|ch=
|consacratocreatoprima= nel [[1130]] da Papa [[papa Innocenzo II]]
|nomarcivescovo=[[1137]] da [[papa Innocenzo II]]
|arcconsacrato=
|deceduto= 6 ottobre [[1145]]
}}
{{Bio
|Nome = Balduino
|Cognome =
|PostCognome = o '''Baldovino'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pisa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 266 maggioottobre
|AnnoMorte = 1145
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1100
|Attività = cardinalereligioso
|Attività2 = cardinale
|Attività2Attività3 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , venerato come [[beato]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
 
== Biografia ==
Monaco [[cistercense]], discepolo di [[San Bernardo]]. Fu creato cardinale da [[Innocenzo II]] durante il [[concilio di Clermont]] nel [[1130]].
Nato da una nobile famiglia pisana, venne attratto dalla fama di [[Bernardo di Chiaravalle|san Bernardo]] e divenne suo discepolo a [[Abbazia di Clairvaux|Clairvaux]], o Chiaravalle. Molto apprezzato per le sue qualità morali, nel novembre del [[1130]] il maestro lo portò con sé a [[Clermont-Ferrand|Clermont]], dove [[Innocenzo II]] si era rifugiato in seguito allo scisma di [[Anacleto II]]. Qui il papa indisse un concilio per confermare la sua elezione al soglio pontificio ed ebbe modo di conoscere Balduino, di cui si fece senza dubbio una buona impressione, creandolo cardinale; fu il primo porporato proveniente dall'[[Ordine cistercense]].
 
VenneOtto elettoanni arcivescovo di [[Pisa]]dopo, tra l'agosto e l'ottobre del [[1137]], lo stesso pontefice lo nominò successore del cardinale [[Uberto Rossi Lanfranchi]] alla guida dell'[[arcidiocesi di Pisa]] e suo legato per la [[Sardegna]]. CompareComparve per la prima volta come arcivescovo consacrato il [[22 aprile]] [[1138]], quando ottieneottenne la dignità di [[Primate (ecclesiastico)|Primate]] della [[provincia ecclesiastica]] di [[Arcidiocesi di Sassari|Torres]]. ResteràFamosa arestò guidala dellsua visita nell'arcidiocesiisola toscanasarda finonel alla[[1145]], suadurante la quale scomunicò il [[Giudicato di Arborea|giudice di Arborea]].<ref>In una lettera scritta a [[papa Eugenio III]] poco dopo la morte neldi Balduino, [[1145Bernardo di Chiaravalle]] affermò che il provvedimento dell'arcivescovo doveva esser giusto, data la rettitudine morale del pisano, che egli diceva "di santa memoria".</ref>
 
Durante il suo mandato arcivescovile, il 19 luglio del [[1138]], l'Imperatore [[Corrado III]] concesse all'arcidiocesi retta da Balduino i diritti di [[placito]] e [[fodro]] sulle città e le terre di [[Vada (Rosignano Marittimo)|Vada]] e [[Rosignano Marittimo|Rosignano]], ponendo le basi di una disputa che coinvolse per circa un secolo il popolo di questi possedimenti e la Chiesa pisana. Secondo alcune fonti dell'epoca Balduino fu catturato e in seguito rilasciato dai soldati [[Repubblica di Lucca|lucchesi]] durante la presa del castello di [[Montignoso]], avvenuta tra il 1138 e il [[1143]].
== Voci correlate ==
 
*[[Arcidiocesi di Pisa]]
Balduino restò a guida dell'arcidiocesi toscana fino alla sua morte, avvenuta nel [[1145]]. I pisani da allora lo venerarono come [[beato]], [[Memoria (liturgia)|ricordandolo]] il [[6 ottobre]] di ogni anno. È raffigurato con il capo cinto di [[aureola]] in un quadro<ref>Il dipinto venne realizzato a [[Roma]] da [[Giuseppe Colignon]] nel [[1812]].</ref> nella [[Duomo di Pisa|Cattedrale di Pisa]], nell'atto di approdare in Sardegna e di rifiutare l'omaggio del giudice arborense [[Comita II d'Arborea|Comita]].
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*[[Angelo Fabroni]], ''Memorie istoriche di più uomini illustri pisani''., Pisa, Ranieri Prosperi, 1790-1792.
* [[Pius Bonifacius Gams]], ''Series episcoporum Ecclesiae catholicae quotquot innotuerunt a beato Petro apostolo'', Leipzig, Hiersemann, 1931.
* Maria Luisa Ceccarelli Lemut, ''Monastica et Humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B.'', Cesena, Trolese, 2003.
* {{DBI
|nome = BALDOVINO
|nomeurl =
|autore = Emilio Cristiani
|anno = 1963
|pagine =
|volume = 5
|accesso = 12 settembre 2017
}}
 
== Voci correlate ==
*[[Arcidiocesi di Pisa]]
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.diocesidipisa.it sito|Sito ufficiale dell'Arcidiocesi di Pisa]}}
 
{{box successione|
tipologia=episcopale|
precedente=[[Uberto Rossi Lanfranchi]]|
successivo=[[Villano Villani]]|
carica=[[Arcidiocesi di Pisa|Arcivescovo di Pisa]]|
periodo=[[1137]] - [[1145]]|
immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=episcopale|
precedente=[[Uberto Rossi Lanfranchi]]|
successivo=[[Villano Villani]]|
carica = [[Arcidiocesi di Pisa|Primate di Corsica e Sardegna]]|
periodo=[[1137]] - [[1145]]|
immagine=PrimateNonCardinal PioM.svg
}}
{{Arcivescovi di Pisa}}
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Innocenzo II]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Pisa|Balduino]]
[[Categoria:Beati italiani]]
 
[[Categoria:Cistercensi]]
[[en:Baldwin, Archbishop of Pisa]]