Ján Figeľ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 40:
Nel 1990 Figeľ aderì al [[Movimento Cristiano-Democratico (Slovacchia)|Movimento Cristiano-Democratico]], un partito cristiano democratico moderato.
 
Nel 1992 venne eletto al [[Consiglio Nazionalenazionale della Repubblica Slovacca|Consiglio nazionale]] della [[Slovacchia]] e divenne membro della commissione parlamentare per gli affari esteri. Nel 1993 venne anche designato come uno dei membri della delegazione slovacca presso il [[Consiglio d'Europa]].
 
Dopo le elezioni politiche del 1998 Figeľ lasciò il suo incarico parlamentare per entrare nel nuovo governo guidato da [[Mikuláš Dzurinda]] come segretario di stato al ministero degli esteri. Rivestendo tale ruolo seguì da vicino i negoziati con l'[[Unione europea]] per l'ingresso della [[Slovacchia]] nella UE. Figeľ rappresentò il governo slovacco nella [[Convenzione europea]] che elaborò la [[Costituzione europea]]. Nel 2002 Figeľ tornò a far parte del [[Consiglio Nazionale della Repubblica Slovacca|Consiglio nazionale]], di cui presiedette la commissione per gli affari esteri.
 
Nel 2004 Figeľ venne indicato come membro della [[Commissione europea]]. Per alcuni mesi fece parte della [[Commissione Prodi]], affiancando prima [[Erkki Liikanen]] e poi [[Olli Rehn]] come [[Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria|commissario per le imprese]] e [[Commissario europeo per l'Agenda digitale|la società dell'informazione]]. Nella [[Commissione Barroso I]] Figeľ è stato invece [[Commissario europeo per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù|commissario per l'istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù]]. La delega di Figeľ venne leggermente modificata dopo l'ingresso della [[Romania]] nell'[[Unione europea]], quando la delega al multilinguismo precedentemente assegnatagli venne trasferita al nuovo commissario rumeno [[Leonard Orban]].
Riga 64:
* {{cita web | url = https://ec.europa.eu/europeaid/special-envoy-jan-figel_en | titolo = Special Envoy Ján Figel' | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170720063006/https://ec.europa.eu/europeaid/special-envoy-jan-figel_en | dataarchivio = 20 luglio 2017 | urlmorto = no | accesso = 12 marzo 2019 }}
* {{cita web | url = https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P8-TA-2019-0013+0+DOC+XML+V0//IT | titolo = Orientamenti dell'UE e il mandato dell'inviato speciale dell'UE per la promozione della libertà di religione o di credo al di fuori dell'Unione europea | data = 15 gennaio 2019 | sito = Parlamento Europeo | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190312150456/http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-%2F%2FEP%2F%2FTEXT+TA+P8-TA-2019-0013+0+DOC+XML+V0%2F%2FIT | dataarchivio = 12 marzo 2019 | urlmorto = no | accesso = 19 aprile 2019 }}
* {{cita web|url=http://ec.europa.eu/avservices/photo/photo_search.cfm?keyword=jan%20figel&videoref=&search=smp&sitelang=en|titolo=Official Media Gallery|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=6 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306080624/http://ec.europa.eu/avservices/photo/photo_search.cfm?keyword=jan%20figel&videoref=&search=smp&sitelang=en|titolourlmorto=Official Media Gallery}}
 
{{Box successione
Riga 72:
|successivo= [[Günter Verheugen]] (Imprese e Industria)<br />[[Viviane Reding]] (Società dell'Informazione e Mezzi di Comunicazione)
|periodo= 1º maggio [[2004]] - 21 novembre [[2004]] (con [[Erkki Liikanen]] e [[Olli Rehn]])}}
 
{{Box successione
|immagine= Flag of Europe.svg
Riga 79 ⟶ 78:
|successivo= [[Maroš Šefčovič]]
|periodo= 22 novembre [[2004]] - 30 settembre [[2009]]}}
 
{{Box successione
|immagine= Flag of Slovakia.svg
Riga 86 ⟶ 84:
|successivo= [[Maroš Šefčovič]]
|periodo= 1º maggio [[2004]] - 30 settembre [[2009]]}}
 
{{Commissione Prodi}}
{{Commissione Barroso I}}