Thuwayni bin Sa'id: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
 
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Monarca
|nome = Thuwaini bin Saʿīd
|titolo = [[SultaniSovrani dell'Oman|Sultano dell'di Mascate e Oman]]
|immagine = Thuwaini bin Said.jpg
|legenda =
|inizio regno = 419 giugnoottobre [[1856]] – 11 febbraio [[1866]]
|fine regno = 11 febbraio [[1866]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Sa'id bin Sultan]]
|erede =
|successore = [[Salim bin Thuwaini]]
|nome completo = Sayyid Thuwayni bin Saʿīd Āl Saʿīd
|altrititoli =
|data di nascita = [[1821]]
|luogo di nascita = [[Mascate]], [[Oman]]
|data di morte = 11 febbraio [[1866]]
|luogo di morte = [[Sohar]], [[Oman]]
|luogo di sepoltura = SoharForte Fortdi [[Sohar]]
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = [[Sa'id bin Sultan]]
|erede =
|successore = [[Salim bin Thuwaini]]
|consorte = Sayyida Ghaliya bint Salim Al Busaidi
|consortedi =
|figli =
|casa reale =
|dinastia = [[Al Bu Sa'idi]]
Riga 28 ⟶ 25:
|padre = [[Sa'id bin Sultan]]
|madre = Khurshid
|consorte = Sayyida Ghaliya bint Salim Al BusaidiBu Sa'idi (prima del 30 aprile 1835-1866)
|religione = [[Sunnismo|Islam sunnita]]
|figli = [[Salim bin Thuwaini|Sayyid Salim]]<br>Sayyid Muhammad<br>Sayyid Nasir<br>Sayyid Harub<br>Sayyid 'Abdu'l-Aziz<br>Sayyid Hamdan<br>[[Hamad bin Thuwayni di Zanzibar|Sayyid Hamad]]<br>Sayyida Aliya<br>Sayyida Thuraya<br>Sayyida Asila<br>Sayyida Zewwan<br>Sayyida Jokha
|religione = [[SunnismoIbaditi|IslamMusulmano sunnitaibadita]]
}}
{{Bio
|Nome = Thuwaini bin SaidSa'id
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|PreData = {{arabo| سيّد ثويني بن سعيد السعيد}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mascate
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1821
|LuogoMorte = Sohar
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|AnnoMorte = 1866
|Epoca = 1800
|Attività = sovrano
|Nazionalità = omanita
|Categorie = no
|FineIncipit = fuè stato [[Sovrani dell'Oman|sultano di [[MuscatMascate e Oman]] dal 4 giugno [[1856]] all'11 febbraioal [[1866]]
}}<ref>[http://www.royalark.net/Oman/oman6.htm Royal Ark]</ref>
|ForzaOrdinamento =
}}
 
== Biografia ==
Thuwaini bin Said era il figlio terzogenito del sultano [[Sa'id bin Sultan]].<ref>[http://www.royalark.net/Oman/oman6.htm Royal Ark]</ref> I suoi primi anni di vita furono caratterizzati dalla continua assenza del padre che doveva recarsi di continuo a [[Zanzibar]] per sovrintendere al governo dell'area che al tempo si trovava ancora sottoposta all'autorità dell'Oman. Thuwaini, perciò, fu in patria il rappresentante al governo del padre prendendo familiarità con gli affari di governo.
 
Ancora giovane Thuwaini venne sposato a sua cugina Ralie (Ghalia), figlia del fratello maggiore di suo padre, Salim Ibn Sultan.
 
Dopo la morte di SaidSa'id bin Sultan a [[Zanzibar]] nel [[1856]], Thuwaini divenne sultano di Muscat e Oman, mentre suo fratello minore Majid prese il potere a [[Zanzibar]] come sultano. Lo stato di Zanzibar, dunque, venne riconosciuto ufficialmente anche se restava ad ogni modo vassallo dell'Oman e come stabilito da una mediazione che aveva come protagonista anche il governo coloniale inglese, il sultanato di Zanzibar avrebbe dovuto pagare una somma anna a quello dell'Oman. Majid, ad ogni modo, pagò questo tributo solamente per alcuni anni e quando smise di pagare, Thuwaini non era in condizioni politiche da poterlo forzare nei pagamenti. Da quel momento, dunque, si aprì una crisi economica nell'Oman accentuando un crescente malcontento pubblico già aciutosorto dalldopo l'indipendenza del [[sultanato di Zanzibar]].
 
Lo studioso e viaggiatore arabista William Gifford Palgrave raccontò di come nel marzo del [[1863]] fecero naufragio sull'isola di Sowadah, appena fuori dall'Oman e furono molto ben accolti e trattati da Thuwaini.
Thuwaini bin Said morì l'11 febbraio [[1866]], ucciso con un colpo di pistola nel suo letto, delitto di cui fu incolpato in un primo momento suo figlio ed erede Salim.
 
Aveva una moglie e dodici figli, sette maschi e cinque femmine.
==Bibliografia==
 
*[[Emily Ruete]], Ulrich Haarmann (editore), E. Van Donzel (editore), Leiden, Netherlands, (1992): ''An Arabian Princess Between Two Worlds: Memoirs, Letters Home, Sequels to the Memoirs, Syrian Customs and Usages.'' ISBN 90-04-09615-9
Thuwaini bin Said morì a [[Sohar]] l'11 febbraio [[1866]], ucciso con un colpo di pistola nel suo letto, delitto di cui fu incolpato in un primo momento suo figlio ed erede Salim.
*[[William Gifford Palgrave|Palgrave, W. G.]] (1866): ''[http://books.google.com/books?id=7v8TAAAAIAAJ Personal Narrative of a Year's Journey through Central and Eastern Arabia (1862-1863)]'', Vol. II
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
* [[Emily Ruete]], Ulrich Haarmann (editore), E. Van Donzel (editore), Leiden, Netherlands, (1992): ''An Arabian Princess Between Two Worlds: Memoirs, Letters Home, Sequels to the Memoirs, Syrian Customs and Usages.'' ISBN 90-04-09615-9
* [[William Gifford Palgrave|Palgrave, W. G.]] (1866): ''[http://books.google.com/books?id=7v8TAAAAIAAJ Personal Narrative of a Year's Journey through Central and Eastern Arabia (1862-1863)]'', Vol. II
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[SultaniSovrani dell'Oman|Sultano dell'di Mascate e Oman]]
|precedente = [[Said bin Sultan]]
|successivo = [[Salim bin Thuwaini]]
|periodo = 4 giugno [[1856]] - 11 febbraio [[1866]]
|immagine = Royal Standard of the Sultan of Oman.svg
}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:SultaniSovrani dell'Oman]]