Gaio Fannio Strabone (console 161 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: |date ----> |data
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -100
|Attività = politico
|Attività2 = generale
|Nazionalità = romano
|Categorie = no
}}
 
==Biografia==
Fu eletto [[console (storia romana)|console]] nel [[161 a.C.]] con [[Marco Valerio Messalla (console 161 a.C.)|Marco Valerio Messalla]]. Durante il loro consolato tutti i [[Retorica|retori]] stranieri furono espulsi da Roma<ref>[[Aulo Gellio]], ''[[Noctes Atticae]]'', XV, 11. <br>[[Gaio Svetonio Tranquillo]], ''[[De viris illustribus (Svetonio)|De viris illustribus - De Grammaticis et rethoribus]]'', 1</ref>.
 
Fannio propose anche una ''lex sumtuaria''<ref>[[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', X, 50.</ref>, nota poi come [[Lex Fannia]], per limitare le spese che i romani potevano sostenere durante i [[Ludi|giochi romani]].<ref>[[Aulo Gellio]], [[Noctes Atticae]], [https://la.wikisource.org/wiki/Noctes_Atticae/Liber_II#24 II, 24]</ref>
Line 64 ⟶ 65:
|successivo = [[Marco Cornelio Cetego (console 160 a.C.)|Marco Cornelio Cetego]]<br>e<br>[[Lucio Anicio Gallo]]
}}
 
{{Portale|Antica Roma|Biografie}}