Gaio Fannio Strabone (console 161 a.C.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
| nome = Gaio Fannio Strabone
| titolo = [[Console (storia romana)|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| legenda =
| altrititoli =
Riga 24:
{{Bio
|Nome = Gaio
|Cognome = Fannio Strabone
|PostCognome = ([[lingua latina|latino]]: ''Caius Fannius Strabo'')
|Sesso = M
Riga 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -100
|Attività = politico
|Attività2 = generale
|Nazionalità = romano
}}
==Biografia==
Fu eletto [[console (storia romana)|console]] nel [[161 a.C.]] con [[Marco Valerio Messalla (console 161 a.C.)|Marco Valerio Messalla]]. Durante il loro consolato tutti i [[Retorica|retori]] stranieri furono espulsi da Roma
Fannio propose anche una ''lex sumtuaria''<ref>[[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', X, 50.</ref>, nota poi come [[Lex Fannia]], per limitare le spese che i romani potevano sostenere durante i [[Ludi|giochi romani]].<ref>[[Aulo Gellio]], [[Noctes Atticae]], [https://la.wikisource.org/wiki/Noctes_Atticae/Liber_II#24 II, 24]</ref>
Come riportato nella didascalia, nell'anno del suo consolato vennero per la prima volta rappresentate l'[[Eunuchus]] ed il [[Phormio]] di [[Publio Terenzio Afro|Terenzio]]<ref>La titolazione dell'[[Eunuchus]] riporta testualmente <br>
Line 52 ⟶ 55:
==Note==
{{Box successione
Line 58 ⟶ 61:
|carica = ''[[Console (storia romana)|<span style="color:#FFA257;">Console romano</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente = [[Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.)|Gaio Marcio Figulo]]<br>e<br>[[Publio Cornelio Scipione Nasica Corculo]]
|periodo = ([[161 a.C.]])<br>con [[Marco Valerio Messalla (console 161 a.C.)|Marco Valerio Messalla]]
|successivo = [[Marco Cornelio Cetego (console 160 a.C.)|Marco Cornelio Cetego]]<br>e<br>[[Lucio Anicio Gallo]]
}}
{{Portale|Antica Roma|Biografie}}
|