Francesco Manzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Francesco Manzo
|immagine = Francesco Manzo.png
|didascalia =
|carica = [[Sindaci di Trapani|Sindaco di Trapani]]
|mandatoinizio = settembre 1943
|mandatofine = luglio 1944
|mandato =
|vice di =
|cotitolare =
|capo di stato =
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore = Renato Mozzi <small>commissario</small>
|successore = [[Ludovico La Grutta]]
|mandatoinizio2 = 5 maggio 1946
|mandatofine2 = 25 febbraio 1947
|predecessore2 = Carmelo Caliri <small>commissario</small>
|successore2 = [[Luciano Sesta]]
|mandatoinizio3 = 5 gennaio 1953
|mandatofine3 = 28 gennaio 1953
|predecessore3 = [[Gaspare Di Maggio]]
|successore3 = [[Nicola Agliastro]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito d'Azione|PdA]]<br>[[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|alma mater =
|professione = notaio
|firma =
}}
{{S|politici italiani}}
{{Bio
Riga 9 ⟶ 51:
|LuogoMorte = Trapani
|GiornoMeseMorte = 2 aprile
|AnnoMorte = 1964
|Attività = politico
|Attività2 =
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Epoca2 =
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 20 ⟶ 60:
== Biografia ==
 
[[Notaio]]. Giovanissimo aveva aderito al [[Fasci di combattimento|Fascio]] di Trapani nel [[1921]], ma poi ne era uscito quando fu dichiarata l'incompatibilità con la [[massoneria]], di cui era membro<ref>[http://www.trapaninostra.it/libri/megale/Gino_Solitro_Il_fascismo_trapanese_e_la_resistenza_all_invasione_americana/Gino_Solitro_Il_fascismo_trapanese_e_la_resistenza_all_invasione_americana_05.pdf Gino SOlitroSolitro, ''Il fascismo trapanese e la resistenza all'invasione americana'']</ref>.
Dopo l'arrivo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] a Trapani il 22 luglio [[1943]], fu scelto dall'[[AMGOT]] nel settembre 1943 come [[sindaco]] di Trapani fino al luglio 1944. Aderì al [[Partito d'azioneAzione]]<ref>http://www.trapaninostra.it/libri/megale/1861-1946/Libro_Megale-12-pag-101-110.pdf</ref> e fu membro del [[CLN]] trapanese. Nel [[1945]] per il partito d'Azione fu membro della [[Consulta regionale siciliana]].
 
Nell'aprile [[1946]], nelle prime elezioni amministrative, con 2906 voti, fu primo eletto del PdA in consiglio comunale di Trapani. Fu eletto sindaco il 5 maggio [[1946]] e restò in carica fino al 25 febbraio [[1947]]<ref>http://www.trapaninostra.it/libri/megale/1943-1993/Libro%20Megale%20-%20pag%20006-010.pdf</ref>.
Riga 31 ⟶ 71:
{{Box successione
|carica = [[Sindaci di Trapani|Sindaco di Trapani]]
|immagine= Coat of arms of Trapani-Stemma.pngsvg
|periodo = settembre [[1943]] - luglio [[1944]]
|precedente = [[Renato Mazzi]]
Riga 42 ⟶ 82:
|successivo3 = [[Nicola Agliastro]]
}}
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Sindaci di Trapani]]
[[Categoria:Politici del Partito d'Azione]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Democratico Italiano]]