Reparato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categoria |
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template |
||
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il nome proprio di persona|Reparata}}
'''Reparato''' fu vescovo di [[Firenze]] nel [[VII secolo]].▼
{{Vescovo
|chiesa = cattolica
|nome = Reparato
|immagine =
|larghezza =
|didascalia =
|stemma =
|motto =
|titolo =
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti = Vescovo di Firenze
|nato =
|diacordinato =
|ordinato =
|nomvescovo =
|nomarcivescovo =
|nompatriarca =
|nomepa =
|nomarciepa =
|nomabate =
|consacrato =
|arcconsacrato =
|patrconsacrato =
|epaconsacrato =
|arciepaconsacrato =
|arcelevato =
|epaelevato =
|arciepaelevato =
|patrelevato =
|deceduto = dopo il 680
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Reparato
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = post [[680]]
|Epoca = 600
|Attività = vescovo
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Di lui non si hanno molte notizie certe, l'unica storicamente accertata è che fu presente al [[Concilio di Roma (680)|sinodo
Sul documento compare la firma in [[lingua latina|latino]] con una breve iscrizione:▼
▲Di lui non si hanno molte notizie certe, l'unica storicamente accertata è che fu presente al sinodo a [[Roma]] indetto da [[papa Agatone]] contro l'eresia dei [[monoteliti]]. La sua sottoscrizione compare tra Sereno, il vescovo di [[Populonia]], e Valeriano, presule di [[Roselle]]. Il sinodo si svolse tra il [[7 novembre]] [[680]] e il [[16 novembre]] [[684]].
{{
==Bibliografia==
▲Sul documento compare la firma in [[latino]] con una breve iscrizione:
*''La chiesa fiorentina'', Curia arcivescovile, Firenze 1970.
▲{{Quote|''<center>Reparatus exiguus episcopo santae ecclesiae florentinae, in hac suggestione quam pro apostolica nostra fide unamiter construximus similiter subscripsi''.}}
{{box successione
|tipologia = episcopale
|precedente=[[Maurizio (vescovo di Firenze)|Maurizio]]<br />poi un vescovo anonimo (578-590)
|successivo=[[Specioso (vescovo di Firenze)|Specioso]]
|carica=[[Arcidiocesi di Firenze|Vescovo di Firenze]]
|periodo= reggente nel [[680]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Firenze]]
|