Giacomo Rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|chiesa = cattolica
|immagine = Mons. Giacomo Rosso.jpg
|stemma = BishopCoA PioMTemplate-Bishop.svg
|ruolo =
|titolo =
|stemma = BishopCoA PioM.svg
|motto =
|ruoliricoperti = * [[Vescovo]] di [[Diocesi di Cuneo|Cuneo]] <small>(1934-1957)<br /small>Vescovo titolare di [[Diocesi di Mindo|Mindo]]
|nato = 25 giugno [[1885]]
* [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Mindo|Mindo]] <small>(1957)</small>
|nato = 25 giugno [[1885]] a [[Valmala (Italia)|Valmala]]
|ordinato = 19 dicembre [[1908]]
|nomvescovo = 14 novembre [[1934]] da [[papa Pio XI]]
|consacrato = 3 febbraio [[1935]]
|consacrato = 3 febbraio [[1935]] dal [[vescovo]] [[Giovanni Oberti]], [[Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie|Sch. P.]]
|ruoliricoperti = Vescovo di [[Diocesi di Cuneo|Cuneo]]<br />Vescovo titolare di [[Diocesi di Mindo|Mindo]]
|deceduto = {{Calcola età3|1957|9|12|1885|6|25}} settembrea [[1957Cuneo]]
}}
{{Bio
Riga 34:
Nacque a [[Valmala (Italia)|Valmala]] ([[diocesi di Saluzzo]] e [[provincia di Cuneo]]) il 25 giugno [[1885]].
 
Venne ordinato sacerdote il 19 dicembre [[1908]] a Saluzzo, dapprima [[vicario parrocchiale]] del duomo di Saluzzo e poco dopo [[parroco]] di [[Dronero]] (1914). Partì prima di completare gli studi in teologia per il servizio militare del quale parlò come "uno dei periodi più belli della mia vita!". Durante la [[Primaprima guerra mondiale|grande guerra]] parte [[tenente]] [[Cappellano]] per il fronte sul Carnico insieme al fratello, arruolato anch'egli nel Genio; tornerà nella sua parrocchia il 4 novembre [[1918]]. MellaNella sua parrocchia svolse un'attività da "Pastor Bonus", come veniva chiamato, promuovendo attività pastorali di ogni genere per riavvicinare la gente "ai Sacramenti e alla Chiesa". Nel [[1934]] [[papa Pio XI]] lo scelse per succedere a [[Quirico Travaini]], defunto vescovo di [[diocesi di Cuneo|Cuneo]]. Venne consacrato il 3 febbraio [[1935]] da Giovanni Oberti, [[Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie|Sch.P.]], vescovo di [[diocesi di Saluzzo|Saluzzo]], coadiuvato da Santino Margaria, vescovo di [[diocesi di Civita Castellana|Civita Castellana]], [[diocesi di Orte|Orte]] e [[diocesi di Gallese|Gallese]], e da [[Matteo Pellegrino]], vescovo di [[diocesi di Piacenza-Bobbio|Bobbio]], prendendo possesso della diocesi il 10 marzo. Anche nella diocesi svolse un grandioso servizio per ampliare e rinforzare il seminario, creò ben dieci nuove parrocchie e compì un gran numero di [[visita pastorale|visite pastorali]]. Salì a tutti i santuari diocesani del cuneese posti in montagna e per festeggiare la fine della Seconda Guerra Mondiale e ringraziare l'Altissimo salì fin sulla [[Bisalta]]. Dopo ventidue anni di episcopato, malato, decise di rinunciare al governo diocesano e il 316 dicembregennaio [[19561957]] fu nominato vescovo titolare di [[diocesi di Mindo|Mindo]]. Lasciò definitivamente l'incarico il 19 gennaio [[1957]]. Gli succedette l'arcivescovo [[Guido Tonetti]]. Morì per un'emorragia cerebrale 12 settembre [[1957]], giorno di [[San Guido]], onomastico del suo successore.
 
== [[Genealogia episcopale]] e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
Riga 49 ⟶ 50:
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Luigi Lambruschini]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* [[Papa Leone XIII]]
* Vescovo [[Giovanni Oberti]], [[Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie|Sch. P.]]
* Vescovo Giacomo Rosso
 
===La [[Successionesuccessione apostolica]] ===è:
* Vescovo [[Secondo Bologna]] (1940)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{box successione
Riga 67 ⟶ 71:
|successivo=[[Guido Tonetti]]
|carica=[[Diocesi di Cuneo|Vescovo di Cuneo]]
|periodo=14 novembre [[1934]] - 196 gennaio [[1957]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
Riga 75 ⟶ 79:
|successivo=[[Enrico Bartoletti]]
|carica=[[Diocesi di Mindo|Vescovo titolare di Mindo]]
|periodo=316 dicembregennaio [[19561957]] - 12 settembre [[1957]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}