Nicola Contieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo e standardizzo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 3:
|chiesa = cattolica
|nome = Nicola Contieri, [[Ordine basiliano italiano di Grottaferrata|O.S.B.I.]]
|immagine =
|stemma = Stemma dell'arcivescovo Nicola Contieri.png
|motto =
Riga 15:
|consacrato = 7 maggio [[1876]] dal [[cardinale]] [[Antonio Saverio De Luca]]
|arcelevato = 14 dicembre [[1891]] da [[papa Leone XIII]]
|deceduto = {{Calcola età3|19201899|104|1426|18421827|26|1113}} a [[Grottaferrata]]
}}
{{Bio
Riga 38:
Fu ordinato presbitero il 21 settembre [[1850]] a soli 23 anni.
 
Nel [[1865]] fu eletto priore dell'[[Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata|abbazia di Grottaferrata]]; nel [[1868]] fu confermato nella carica per un altro triennio. Il 20 dicembre [[1869]] [[papa Pio IX|Pio IX]] pose fine al regime commendatario dell'abbazia e lo creò abate.
 
Nel corso del suo mandato, Contieri agì come superiore generale del piccolo Ordine basiliano italiano, compiendo anche una visita canonica tra il 3 marzo e il 2 maggio del [[1870]]. Nello stesso anno un regio decreto intimò la soppressione del monastero, che i monaci riuscirono a raggirare facendolo dichiarare monumento nazionale e proponendosi come custodi.
 
Come gran parte dei monaci, il Contieri era contrario alla restaurazione del [[Rito bizantino|rito greco puro]], essendo in vigore ormai da secoli un rito misto greco-latino. Di diverso avviso era il Papa, che desiderava rendere l'abbazia di Grottaferrata un punto di riferimento per tutti i [[Chiese cattoliche di rito orientale|cattolici d'oriente]]. Nel [[1875]] rimosse dunque Contieri dall'incarico, nominando al suo posto il più favorevole alla riforma [[Giuseppe Cozza-Luzi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cozza-luzi_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=Cozza Luzi, Giuseppe|sito=www.treccani.it}}</ref>
 
Il 3 aprile dell'anno successivo fu nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Gaeta|Gaeta]], incarico che mantenne fino alla sua rinuncia, accettata il 14 dicembre [[1891]].
 
Ritiratosi a vivere presso il monastero di [[Grottaferrata]], vi morì il 26 aprile [[1899]] a 71 anni.
Riga 73:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Paolo Capobianco|titolo=I vescovi della Chiesa Gaetana, vol. II|anno=2000|editore=Arti Grafiche Kolbe|città=Fondi|cid=Capobianco 2000}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 80 ⟶ 83:
|tipologia=episcopale
|carica=[[Abbazia territoriale di Grottaferrata|Abate ordinario di Grottaferrata]]
|periodo=20 dicembre [[1869]] - [[1875]]
|immagine=TerritorialAbbotCoA PioM.svg
|precedente=titolo creato
Riga 97 ⟶ 100:
|carica = [[Diocesi di Farsalo|Vescovo titolare di Farsalo]]<br /><small>(titolo personale di arcivescovo)</small>
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 14 dicembre [[1891]] – 26 aprile [[1899]]
|precedente = [[Luigi Rotelli]]
|successivo = [[Alessandro Bavona]]
}}
{{Vescovi di Gaeta}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimoCattolicesimo}}
 
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Gaeta]]
[[Categoria:Monaci basiliani]]