Quinto Minucio Esquilino Augurino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 31:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -400
|Attività = politico
|Attività2 = militare
Riga 37 ⟶ 38:
 
==Consolato==
Quinto Minucio Esquilino Augurino venne eletto [[console (storia romana)|console]] nel [[457 a.C.]] insieme con [[Gaio Orazio Pulvillo]]<ref>[[Dionigi di Alicarnasso|Dionigi]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], Libro X, 26.</ref>.
 
Sembrava che anche quell'anno si sarebbe perso nelle lunghe dispute tra Patrizi e Plebei, tra Consoli e [[Tribuni della Plebe]], sull'approvazione della [[Lex Terentilia]], proposta dai Tribuni ed osteggiata dai Senatori. Ma la notizia di incursioni di [[Sabini]] ed [[Equi]] nei territori romani, fece ritrovare la concordia tra le due parti, che si accordarono per la nomina di 10 tribuni della plebe, 2 per ogni classe, invece dei due eletti fino a quel momento.
Riga 44 ⟶ 45:
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
{{Box successione
Riga 50 ⟶ 51:
|carica = ''[[Consoli repubblicani romani|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente = [[Gaio Nauzio Rutilo]] II<br>e<br>[[Lucio Minucio Esquilino Augurino]]<br>
|periodo = ([[457 a.C.]])<br>con [[Gaio Orazio Pulvillo]] II <br>
|successivo = [[Marco Valerio Massimo Lettuca]]<br>e<br>[[Spurio Verginio Tricosto Celiomontano]]
}}
 
{{Portale|Antica Roma|Biografie}}