'Ala' al-Din II di Delhi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template |
||
(45 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome =
|immagine = Portrait of Sultan 'Ala-
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Sultanato di Delhi|Sultano di Delhi]]
Riga 9:
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Rukn al-
|erede =
|successore = [[Shihab al-
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1266]]
Riga 21:
|casa reale =
|dinastia = [[Khalji]]
|padre = [[Shihab al-Din Mas'ud
|madre =
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = una figlia di [[
|coniuge 2 = Mahru (regina)
|coniuge 3 = Kamala Devi (favorita)
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Shihab al-
|religione = [[Islam]] [[sunnismo|sunnita]]
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nato col nome di
|ForzaOrdinamento = Ala al-
|Sesso = M
|LuogoNascita = Delhi
Riga 45:
|GiornoMeseMorte = 3 gennaio
|AnnoMorte = 1316
|
|Epoca2 = 1300
|Attività = sultano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il 14º [[sultani di Delhi|sultano di Delhi]], noto per le sue riforme economiche e per aver definitivamente respinto i diversi tentativi d'invasione dell'[[India]] da parte dei [[
}}
== Inizi ==
Durante il regno di
== La politica economica ==
== La minaccia mongola ==
{{Vedi anche|Invasione mongola dell'India}}
[[File:MongolCavalrymen.jpg|thumb|Cavalleria mongola agli inizi del [[XIV secolo]].]]
Le riforme varate da
Durante il regno di
Durante le ultime due invasioni
Le pesanti perdite subite e
== Le guerre nel sud ==
[[File:DaulatabadFort.JPG|thumb|Il forte di [[Daulatabad|Devagiri]].]]
Con la sconfitta di Iqbalmand cessò il pericolo proveniente da nord; a quel punto le forze del sultanato poterono essere rivolte in direzione opposta per depredare i ricchi Stati del sud. La politica espansionista di 'Ala al-
Già nel 1294
==
La situazione cambiò nel 1297 quando, dopo la spedizione in
▲La situazione cambiò nel 1297 quando, dopo la spedizione in Gujarat, vennero portati ad Ala-ud-din due prigionieri speciali: una era Kamala Devi, regina del Gujarat, l'altro era [[Malik Kafur|Kafur]], uno schiavo eunuco. Kamala Devi divenne la nuova moglie favorita, mentre Kafur divenne l'amante di Ala-ud-din tanto da conferirgli incarichi importanti, fino a diventarne il vice.<ref>a) Wolpert, p. 111; b) Torri, pp. 220.</ref>
{{Box successione▼
|carica=[[Sultani di Delhi|Sultano di Delhi]]▼
|immagine =Delhi_flag.png▼
|periodo = [[1296]]-[[1316]]▼
|precedente =[[Rukn-ud-din II di Delhi|Rukn-ud-din II]]▼
|successivo =[[Shihab-ud-din di Delhi|Shihab-ud-din]]▼
}}▼
== Note ==
Riga 93 ⟶ 87:
== Bibliografia ==
* Jaswant Lal Mehta,
* Sudeshna Sengupta, ''[http://books.google.it/books?id=XJL5Rk6aHYUC&num=100&source=gbs_navlinks_s History & Civics 9]'', Delhi, Ratna Sagar, 2008, ISBN 978-81-8332-364-2.
* Michelguglielmo Torri, ''Storia dell'India'', Roma-Bari, Laterza,
* Stanley Wolpert, ''Storia dell'India'', Milano, Bompiani, 1998 (5ª ed., 2004), ISBN 88-452-4636-1.
* Fouzia Farooq Ahmed, ''Muslim Rule in Medieval India: Power and Religion in the Delhi Sultanate'', Bloomsbury Publishing, 2016. ISBN 1786730820, 9781786730824
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲{{Box successione
▲|carica=[[Sultani di Delhi|Sultano di Delhi]]
▲|periodo = [[1296]]-[[1316]]
▲}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Sultani di Delhi]]
[[Categoria:Sultanato di Delhi]]
|