Přemyslidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo elenco puntato (v. richiesta)
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Casata
|cognome = Přemyslid<br />Přemyslovci/Premysliden/Przemyślidzi
|stemma = PřemyslovciCOA erbPremyslid.svg
|motto =
|blasonatura = D'argento, all'aquila di nero, rostrata e armata d'oro, linguata di rosso; con la bordatura, diminuita in filetto, di nero
|stato = [[File:{{simbolo|Přemyslovci erb.svg|20px]]}} [[Boemia|Ducato di Boemia]]<br />[[File:Flag of Bohemia.svg|20px|border]] [[Regno di Boemia]]
|casataderivazione =
|casataprincipale =
|titoli =
|titoli =[[File:Croix pattée.svg|8px]] [[Margravio]] di [[Austria]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] Margravio di [[Carinzia]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] Margravio di [[Carniola]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] [[Margraviato di Moravia|Margravio di Moravia]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] Margravio di [[Stiria]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] [[Sovrani di Boemia|Duca di Boemia]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] Duca di [[Brno]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] [[Ducato di Krnov|Duca di Krnov]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] Duca di [[Münsterberg]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] Duca di [[Olomouc]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] [[Ducato di Troppau|Duca di Opava]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] [[Ducato di Racibórz|Duca di Racibórz]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] Duca di [[Znojmo]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] [[Sovrani di Boemia|Re di Boemia]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] [[Sovrani di Polonia|Re di Polonia]]<br/>[[File:Croix pattée.svg|8px]] [[Sovrani d'Ungheria|Re d'Ungheria]]
* [[Margravio]] di [[Austria]]
|fondatore = [[Přemysl il Contadino|Přemysl]] e [[Libuše]] (leggendari)<br/>[[Bořivoj I di Boemia]] (storico)
* Margravio di [[Carinzia]]
* Margravio di [[Carniola]]
* [[Margraviato di Moravia|Margravio di Moravia]]
* Margravio di [[Stiria]]
* Oldřich,[[Sovrani di Boemia|Duca di Boemia]]
* Duca di [[Brno]]
* [[Ducato di Krnov|Duca di Krnov]]
* Duca di [[Münsterberg]]
* Duca di [[Olomouc]]
* [[Ducato di Troppau|Duca di Opava]]
* [[Ducato di Racibórz|Duca di Racibórz]]
* Duca di [[Znojmo]]
* [[Sovrani di Boemia|Re di Boemia]]
* [[Sovrani di Polonia|Re di Polonia]]
* [[Sovrani d'Ungheria|Re d'Ungheria]]
|fondatore = [[Přemysl il Contadinocontadino|Přemysl]] e [[Libuše]] (leggendari)<br />[[Bořivoj I di Boemia]] (storico)
|ultimosovrano = [[Venceslao III di Boemia]]
|datafondazione = [[867]]/[[870]]
|dataestinzione = 4 agosto [[1306]] (ramo reale)<br />[[1521]] (ramo Opaviano)
|etnia = [[Cechi|ceca]]-[[Boemi|boema]]
|ramicadetti = <br />
*Bretisliano
**Conradiano
Riga 20 ⟶ 36:
**Ramo di Olomouc ([[1045]]–[[1227]])
**Ramo Děpoltiano ([[1123]]–[[1247]])
**Ramo di Opava ([[1255]]–[[1521]])
}}
 
I '''Přemyslidi''' (in [[lingua ceca|ceco]]: ''Přemyslovci''; in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Premysliden''; in [[lingua polacca|polacco]]: ''Przemyślidzi'') furono una [[dinastia]] di duchi e di re [[Cechi|ceco]]-[[boemi]], fondatori del [[Boemia|Ducatoducato di Boemia]] (poi [[Regno di Boemia|Regnoregno]]), che governarono dal [[IX secolo]] fino al [[1306]], anno in cui venne assassinato l'ultimo esponente, [[Venceslao III di Boemia|Venceslao III]]. I discendenti di Nicola, figlio illegittimo di [[Ottocaro II di Boemia|Ottocaro II]], che costituivano il ramo cadetto della dinastia, continuarono comunque a governare sul [[Ducato di Troppau|Ducato di Opava]] e su quello di [[Ducato di Racibórz|Racibórz]]. Questa linea dinastica terminò nel [[1521]], con la morte di Valentino, [[Ducato di Racibórz|duca di Racibórz]]. Altri rami della famiglia, decaduta la nobiltà del casato, emigrarono lontano dalla [[Boemia]]. Gli esponenti della famiglia Přemyslid che si stanziarono nella [[penisola italiana]] italianizzarono il loro cognome in Premi.
 
== Le origini e le alterne fortune ==
[[File:COA Premyslid.svg|miniatura|stemma dei Přemyslidi]]
Le origini della dinastia vengono fatte risalire al IX secolo quando [[Přemysl il contadino|Přemysl il Contadino]] (o "Přemysl l'Aratore"<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/premyslidi/</ref><ref name="czech.cz">{{cita web | 1 = http://www.czech.cz/en/66299-the-premyslid-dynasty | 2 = dinastia | accesso = 28 settembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180612142003/http://www.czech.cz/en/66299-the-premyslid-dynasty | dataarchivio = 12 giugno 2018 | urlmorto = sì }}</ref>) governava un piccolo territorio attorno a [[Praga]] popolato dalla tribù slava-occidentale dei Cechi. Con il tempo si espansero allargandosi in tutta la [[Boemia]], un posto ideale non minacciato com'era dal [[regno franco]]. Il primo duca della dinastia storicamente documentato è [[Bořivoj I di Boemia]] attorno all'[[867]]<ref name="czech.cz"/>. Nei secoli i Přemislidi si espansero nella [[Slesia]] dove fondarono la città di [[Breslavia]] dal nome del duca [[Vratislao I di Boemia]], padre di [[Venceslao I (duca di Boemia)|San Venceslao]], quindi sotto i regni di [[Boleslao I di Boemia]] e suo figlio [[Boleslao II di Boemia]] ([[932]] circa-7 febbraio [[999]]) i Přemislidi estero i propri domini fino all'odierna [[Bielorussia]]<ref name="czech.cz"/>. Sotto le loro mani finirono importanti rotte commerciali, all'epoca infatti la Repubblica Ceca e Praga erano importanti sedi di scambio dove i mercanti di tutta Europa si insediavano, inclusi numerosi commercianti di origine ebrea.
 
Le origini della dinastia vengono fatte risalire al IX secolo quando [[Přemysl il contadino]]<ref>{{cita web|http://www.czech.cz/en/66299-the-premyslid-dynasty|dinastia}}</ref> governava un piccolo territorio attorno a [[Praga]] popolato dalla tribù slava-occidentale dei Cechi. Con il tempo si espansero allargandosi in tutta la [[Boemia]], un posto ideale non minacciato com'era dal [[Regno franco]]. Il primo duca della dinastia storicamente documentato è [[Bořivoj I di Boemia]] attorno all'[[867]]<ref>{{cita web|http://www.czech.cz/en/66299-the-premyslid-dynasty|dinastia}}</ref>. Nei secoli i Přemislidi si espansero nella [[Slesia]] dove fondarono la città di [[Breslavia]] dal nome del duca [[Vratislao I di Boemia]], padre di [[Venceslao I (duca di Boemia)|San Venceslao]], quindi sotto i regni di [[Boleslao I di Boemia]] e suo figlio Boleslao II di Boemia ([[932]]circa-7 febbraio [[999]]) i Přemislidi estero i propri domini fino all'odierna [[Bielorussia]]<ref>{{cita web|http://www.czech.cz/en/66299-the-premyslid-dynasty|dinastia}}</ref>. Sotto le loro mani finirono importanti rotte commerciali, all'epoca in fatti la Repubblica Ceca e Praga erano importanti sedi di scambio dove i mercanti di tutta Europa si insediavano, inclusi numerosi commercianti di origine ebrea. Tuttavia dopo la loro improvvisa ascesa la dinastia conobbe un certo declino tanto che nel [[1002]] [[Boleslao I di Polonia]] occupò Praga. [[Boleslao III di Boemia|Boleslao III]] scappò lasciando la città al re polacco e questo fu l'inizio di decenni di caos che terminarono con l'arrivo di [[Bretislao I di Boemia]] che fece diverse razzie in [[Polonia]], prendendo fra l'altro anche le reliquie di [[Adalberto di Praga]], suo successore fu il figlio [[Vratislao II di Boemia]].
Il figlio di questi [[Sobeslao I di Boemia]] distrusse le armate dell'imperatore [[Lotario II di Supplimburgo]] alla [[Battagliaseconda battaglia di Chlumec]] permettendo un rafforzamento del neonato regno di Boemia culminato durante il regno di [[Vladislao II di Boemia]]. Questi fondò diversi monasteri e costruì il primo ponte di pietra sopra la [[Moldava (fiume)|Moldava]], per altro uno dei più antichi ponti di pietra dell'Europa settentrionale e centrale. Un nuovo declino era però in agguato per la dinastia dei Přemislidi, l'alternarsi di molti e diversi sovrani portò alla bancarotta del regno e solo l'arrivo di [[Ottocaro I di Boemia]] portò la dinastia fuori dalla crisi verso un periodo d'oro destinato a durare per circa 220 anni<ref>{{cita web|http://www.name="czech.cz" /en/66299-the-premyslid-dynasty|dinastia}}</ref>.
 
== Il picco ==
Ottocaro salì al trono nel [[1198]] e gli fu conferito il titolo regale per diritto ereditario cosa che implementò notevolmente il potere della dinastia e suo figlio [[Venceslao I di Boemia]] annetté addirittura l'[[Austria]] alla Boemia con un accrescimento delle aree urbane e dei mestieri. Nella seconda metà del XIII secolo i Přemislidi erano una delle dinastie più importanti dell'Europa centrale<ref name="britannica.com">{{cita web|httphttps://www.britannica.com/topic/house-of-Premysl|enciclopedia}}</ref>, [[Ottocaro II di Boemia]] si guadagnò il soprannome di ''re d'oro e di ferro'' a causa del suo potere militare e della ricchezza<ref>{{cita web|http://www.name="czech.cz"/en/66299-the-premyslid-dynasty|dinastia}}</ref>. Dopo diverse battaglie contro gli ungheresi egli guadagnò i territori dell'Austria , della [[Stiria]], della [[Carinzia (provincia storica slovena)|Carinzia]] e della [[Carniola]] espandendo i domini boemi fino al [[Mare Adriatico]] e il loro potere era tale che Ottocaro II aspirò persino al titolo di [[Imperatore del Sacro Romano Impero]]. Queste aspirazioni iniziarono i contrasti con la [[Casa d'Asburgo]] che erano stati, fino ad allora, dei principi semi sconosciuti. Quando [[Rodolfo I d'Asburgo]] divenne imperatore i due sovrani iniziarono una serie di scontri militari e nella battaglia di Marchfeld Ottocaro venne ucciso complici anche i tradimenti della nobiltà boema. A seguito della vittoria gli Asburgo si ripresero l'Austria mantenendola fino al XX secolo nei propri domini<ref>{{cita web|http://www.czech.cz/en/66299-the-premyslid-dynasty|dinastia}}</ref>.
 
Queste aspirazioni iniziarono i contrasti con la [[Casa d'Asburgo]] che erano stati, fino ad allora, dei principi semi sconosciuti. Quando [[Rodolfo I d'Asburgo]] divenne imperatore i due sovrani iniziarono una serie di scontri militari e nella [[battaglia di Marchfeld]] Ottocaro II venne ucciso complici anche i tradimenti della nobiltà boema. A seguito della vittoria gli Asburgo si ripresero l'Austria mantenendola fino al XX secolo nei propri domini<ref name="czech.cz" />. Nel [[1283]] suo figlio [[Venceslao II di Boemia]] salì al trono e grazie ad abili giochi diplomatici riuscì a prendere per sé la corona di Polonia e quella dell'[[Ungheria]] per il figlio [[Venceslao III di Boemia|Venceslao III]]. Quindi egli fondò un vasto dominio che andava dal [[Mar Baltico]] al [[Danubio]] fondando numerose città come [[Plzeň]] nel [[1295]] e grazie a una grossa vena d'argento scoperta durante il regno di Venceslao II la Boemia divenne ancora più ricca.
Ottocaro salì al trono nel [[1198]] e gli fu conferito il titolo regale per diritto ereditario cosa che implementò notevolmente il potere della dinastia e suo figlio [[Venceslao I di Boemia]] annetté addirittura l'[[Austria]] alla Boemia con un accrescimento delle aree urbane e dei mestieri. Nella seconda metà del XIII secolo i Přemislidi erano una delle dinastie più importanti dell'Europa centrale<ref>{{cita web|http://www.britannica.com/topic/house-of-Premysl|enciclopedia}}</ref>, [[Ottocaro II di Boemia]] si guadagnò il soprannome di ''re d'oro e di ferro'' a causa del suo potere militare e della ricchezza<ref>{{cita web|http://www.czech.cz/en/66299-the-premyslid-dynasty|dinastia}}</ref>. Dopo diverse battaglie contro gli ungheresi egli guadagnò i territori dell'Austria , della [[Stiria]], della [[Carinzia (provincia storica slovena)|Carinzia]] e della [[Carniola]] espandendo i domini boemi fino al [[Mare Adriatico]] e il loro potere era tale che Ottocaro II aspirò persino al titolo di [[Imperatore del Sacro Romano Impero]]. Queste aspirazioni iniziarono i contrasti con la [[Casa d'Asburgo]] che erano stati, fino ad allora, dei principi semi sconosciuti. Quando [[Rodolfo I d'Asburgo]] divenne imperatore i due sovrani iniziarono una serie di scontri militari e nella battaglia di Marchfeld Ottocaro venne ucciso complici anche i tradimenti della nobiltà boema. A seguito della vittoria gli Asburgo si ripresero l'Austria mantenendola fino al XX secolo nei propri domini<ref>{{cita web|http://www.czech.cz/en/66299-the-premyslid-dynasty|dinastia}}</ref>.
Nel [[1283]] suo figlio [[Venceslao II di Boemia]] salì al trono e grazie ad abili giochi diplomatici riuscì a prendere per sè la corona di Polonia e quella dell'[[Ungheria]] per il figlio. Quindi egli fondò un vasto dominio che andava dal [[Mar Baltico]] al [[Danubio]] fondando numerose città come [[Plzeň]] nel [[1295]] e grazie a una grossa vena d'argento scoperta durante il regno di Venceslao II la Boemia divenne ancora più ricca. Fu Venceslao II a creare il penny di Praga che rimase un'importante valuta per secoli e progettò di fondare la prima università dell'Europa centrale. Il potere e le ricchezze del [[Regno di Boemia]] diede loro grande rispetto, ma suscitò anche grandi ostilità, a seguito della morte di Venceslao II si ebbe un certo declino che si accentuò con l'uccisione di suo figlio e successore [[Venceslao III di Boemia]] avvenuta nel [[1306]] che portò alla fine del loro ruolo di regnanti<ref>{{cita web|http://www.britannica.com/topic/house-of-Premysl|enciclopedia}}</ref>. La dinastia continuò grazie al lato femminile e nel [[1355]] [[Carlo IV di Lussemburgo]] divenne Imperatore.
 
Nel [[1283]] suo figlio [[Venceslao II di Boemia]] salì al trono e grazie ad abili giochi diplomatici riuscì a prendere per sè la corona di Polonia e quella dell'[[Ungheria]] per il figlio. Quindi egli fondò un vasto dominio che andava dal [[Mar Baltico]] al [[Danubio]] fondando numerose città come [[Plzeň]] nel [[1295]] e grazie a una grossa vena d'argento scoperta durante il regno di Venceslao II la Boemia divenne ancora più ricca. Fu Venceslao II a creare il penny di Praga che rimase un'importante valuta per secoli e progettò di fondare la prima università dell'Europa centrale. Il potere e le ricchezze del [[Regnoregno di Boemia]] diede loro grande rispetto, ma suscitò anche grandi ostilità, a seguito della morte di Venceslao II si ebbe un certo declino che si accentuò con l'uccisione di suo figlio e successore [[Venceslao III di Boemia]] avvenuta nel [[1306]] che portò alla fine del loro ruolo di regnanti<ref>{{cita web|http://www.name="britannica.com" /topic/house-of-Premysl|enciclopedia}}</ref>. La dinastia continuò grazie al lato femminile e nel [[1355]] [[Carlo IV di Lussemburgo]] divenne Imperatore.
== La dinastia e la leggenda ==
 
== La dinastia e la leggenda ==
Secondo [[Cosma Praghese]] nella sua ''Chronica Boemorum'' del [[1119]] il nome della dinastia viene da [[Přemysl il contadino|Přemysl il Contadino]], marito della principessa [[Libuše]]. Questi sono i membri della dinastia non storicamente documentati:
* [[Přemysl il contadino]] e la moglie [[Libuše]]
* Nezamysl
Riga 47 ⟶ 66:
* Hostivít
 
== I Duchiduchi di Boemia ==
 
Il primo della dinastia storicamente documentato è [[Bořivoj I di Boemia]] che si vuole sia stato battezzato da [[Cirillo e Metodio|San Metodio]] nell'[[874]]. Nell'[[895]] la Boemia si rende indipendente dalla [[Grande Moravia]], fra il [[1002]] e il [[1004]] la regione venne occupata da [[Boleslao I di Polonia]] della dinastia [[Piast]] e nipote di [[Boleslao I di Boemia]]. Nel [[1085]] [[Vratislao II di Boemia]] ebbe conferito il titolo di re per tutta la durata della sua vita per volere di [[Enrico IV di Franconia]] e la stessa cosa accadde a suo nipote [[Vladislao II di Boemia]] nel [[1158]], anche in quel caso il titolo non voleva essere ereditario, ma quando egli abdicò passo comunque al suo figlio maggiore.
 
* [[Bořivoj I di Boemia]]
* [[Spytihněv I, duca di Boemia]]
* [[Vratislao I di Boemia]]
* [[Venceslao I (duca di Boemia)|Venceslao I, duca di Boemia e Santo]]
* [[Boleslao I di Boemia]]Oldřich
* [[Boleslao II di Boemia ]]
* [[Boleslao III, duca di Boemia]]
* Vladivoj, Duca[[Clodoveo di Boemia]] (dinastia [[Piast]])
*Boleslao [[Jaromír, DucaIII di Boemia]] (''di nuovo'')
* Oldřich, Duca[[Jaromír di Boemia]]
*[[Boleslao Jaromír, DucaIV di Boemia]] (dinastia Piast)
*Jaromír di Boemia (''di nuovo'')
* Oldřich, Duca di Boemia
* [[Bretislao IUlrico di Boemia]]
* SpytihněvJaromír II,di DucaBoemia (''di Boemianuovo'')
* [[Vratislao IIUlrico di Boemia]], re(''di nuovo'')
* Conrad[[Bretislao I, Duca di Boemia]]
* Bretislao[[Spytihněv II, Duca di Boemia]]
* [[BořivojVratislao II, Duca di Boemia]], re di Boemia (titolo onorifico)
* [[Svatopluk,Corrado DucaI di Boemia]]
* [[VladislaoBretislao I, DucaII di Boemia]]
* [[Bořivoj II, Duca di Boemia]]
* Vladislao I, Duca[[Svatopluk di Boemia]]
* [[SobeslaoVladislao I, Duca di Boemia]]
* [[VladislaoBořivoj II di Boemia]]
* [[Federico,Vladislao DucaI di Boemia]] (''di nuovo'')
* [[Sobeslao II, DucaI di Boemia]]
*[[Vladislao Federico, DucaII di Boemia]]
* [[Corrado II, DucaFederico di Boemia]]
* Venceslao[[Sobeslao II, Duca di Boemia]]
* [[Ottocaro IFederico di Boemia]] (''di nuovo'')
* [[EnricoCorrado Bratislao IIIII di Boemia]]
* [[VladislaoVenceslao IIIII Enrico(duca di Boemia)|Venceslao II di Boemia]]
* [[Ottocaro I di Boemia]]
*[[Enrico Bratislao III di Boemia]]
*[[Vladislao III Enrico di Boemia]]
* Ottocaro I di Boemia (''di nuovo'')
 
== I re di Boemia ==
La Boemia fu l'unico principato del [[Sacro Romano Impero]] ad acquisire lo status di regno prima delle [[Guerreguerre napoleoniche]] e la ragione è piuttosto chiara, quando la Boemia oltrepassò le proprie lotte intestine il ducato ceco divenne il principale alleato di tutti gli aspiranti al titolo di [[Imperatore del Sacro Romano Impero]]. L'imperatore poteva, per altro, punire tutti i ribelli che si trovassero nei territori confinanti ai cechi con un semplice [[raid]]. Il primo conferimento avvenne nel [[1085]] per volere di [[Enrico IV di Franconia]] a favore di [[Vratislao II di Boemia|Vratislao II]] non troppo tempo dopo la pacificazione della Boemia raggiunta da Bratislao[[Bretislao I di Boemia|Bretislao I]] dopo anni di guerra civile. La sua posizione venne messa in discussione col crescere dei conflitti interni alla regione. Nel [[1198]] fu Ottocaro I a raggiungere il titolo di re quale principale alleato di [[Filippo di Svevia]], titolo riconfermato dai suoi successori [[Ottone IV di Brunswick]] e [[Federico II di Svevia]] nella [[Bolla d'oro di Sicilia]] datata al [[1212]].
 
La Boemia fu l'unico principato del [[Sacro Romano Impero]] ad acquisire lo status di regno prima delle [[Guerre napoleoniche]] e la ragione è piuttosto chiara, quando la Boemia oltrepassò le proprie lotte intestine il ducato ceco divenne il principale alleato di tutti gli aspiranti al titolo di [[Imperatore del Sacro Romano Impero]]. L'imperatore poteva, per altro, punire tutti i ribelli che si trovassero nei territori confinanti ai cechi con un semplice raid. Il primo conferimento avvenne nel [[1085]] per volere di Enrico di Franconia a favore di Vratislao II non troppo tempo dopo la pacificazione della Boemia raggiunta da Bratislao I dopo anni di guerra civile. La sua posizione venne messa in discussione col crescere dei conflitti interni alla regione. Nel [[1198]] fu Ottocaro I a raggiungere il titolo di re quale principale alleato di [[Filippo di Svevia]], titolo riconfermato dai suoi successori [[Ottone IV di Brunswick]] e [[Federico II di Svevia]] nella [[Bolla d'oro di Sicilia]] datata al [[1212]].
 
* [[Ottocaro I di Boemia]]
Riga 96 ⟶ 116:
 
== Re di Boemia, Polonia ed Ungheria e signori dell'Austria ==
 
Fra il [[1269]] e il [[1276]] Ottocaro II fu l'unico re della storia che controllò i territori dell'Austria, ad eccezione del [[Tirolo]] e suo è il nucleo di quello che oggi è noto come il palazzo di [[Hofburg]] a [[Vienna]]. Nel [[1300]] Venceslao II viene incoronato [[Sovrani di Polonia|re di Polonia]].
Suo figlio Venceslao IIIII fu anche [[Sovrani d'Ungheria|re d'Ungheria]], la linea reale ebbe fine con lui, il trono di Boemia passò alla [[Casata di Lussemburgo]] mentre la Polonia tornò ai Piast.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:House of Přemyslid}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}