Discussione:Titulus crucis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enricowk (discussione | contributi)
Annullata la modifica 135027900 di 2A00:1830:A001:F007:0:0:0:C (discussione): inserimento vandalico
Etichetta: Annulla
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 280:
*Atteggiamento identico a quelli sopra riportati e altro esempio di arbitraria scelta delle fonti da parte di Pinea è la voce "Ascensione di Gesù": modificata da Pinea con un autore secondario e sconosciuto (tal Larrañaga) e contro il parere di una sfilza di fonti generaliste, cristiane e assolutamente autorevoli ('''Bibbia TOB''', '''Bibbia di Gerusalemme''', '''Bibbia Edizioni Paoline''', '''Nuovo Grande Commentario Biblico''' !!) e tutte e quattro assolutamente convergenti su un parere '''molto chiaro''': la discrepanza (che tutte le Bibbie rilevano e spiegano teologicamente) tra gli Atti (ascensione dopo 40 gg) e Vangelo di Luca (Ascensione lo stesso giorno); mentre per questo Larrañaga sarebbe stata il giorno dopo secondo il vangelo di Luca. Anzi addirittura Pinea cercava di eliminare di netto proprio le citazioni precise e '''letterali''' di tali fonti generaliste (vedi alla sezione "Tempo"). <br>Tra le motivazioni di Pinea per sminuire le quattro fonti generaliste cristiane (fa un po' sorridere anche il solo dirlo, vedendo la levatura di queste) rispetto a quella scelta da lui era che tali fonti generaliste fossero un po' datate (criterio di per sè già ridicolo), salvo poi scoprire che la fonte Larrañaga ha addirittura 70 anni; ma per Pinea comunque "è uno che ha scritto un libro di 700 pagine sull'Ascensione" e quindi andava bene. <br>L'ingiusto rilievo datogli rispetto alle più autorevoli fonti generaliste riportate, che peraltro non citano neppure una volta quanto da Larrañaga sostenuto (evidentemente scrivere 700 pagine non è sufficiente ad essere citati dai più importanti testi generalisti cristiani) e tantomeno parlano o evidenziano mai la sua ipotesi del giorno successivo, risulta somigliare molto al cherry-picking. Pinea trova una fonte del tutto secondaria (Larrañaga) rispetto alle varie autorevoli generaliste citate e pone, a sua discrezione, in evidenza la sua tesi (peraltro contraria a tutte le fonti generaliste, che invece concordano su una tesi diversa) relegando le altri fonti più autorevoli in secondo piano e addirittura chiedendone l'eliminazione.
Peraltro, il tuo modo di fare, Pinea, non necessita neppure di googlare qualche fonte secondaria, come sopra descritto, ma in altri casi scrivi e pontifichi senza fonte alcuna (salvo poi tentare, DOPO che ti è stato fatto notare l'abuso, di cercare un qualche parere più o meno generico a tuo sostegno). <br>Questi tuoi atteggiamenti, Pinea, denotano totale mancanza di volontà di collaborazione (peccato, perché potrebbe rivelarsi addirittura proficua), ma autoproclamarsi biblista e critico autorevole di fonti (generaliste e di tale levatura) non rende facile alcuna collaborazione. [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk|&#32;&#34;&#34;]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 10:56, 16 apr 2023 (CEST)
:::Se il Nuovo Grande Commentario Biblico è assolutamente autorevole come mai non è d'accordo con la Bibbia TOB?
 
::::Ho letto buona parte degli interventi di Pinea e di Enricowk. Mi inserisco perché pure non avendo le conoscenze di Pinea e forse neanche quelle di Enricowk, mi spiace vedere una discussione degenerare in insulti contro gli utenti e in questioni fuori tema. Come al solito Enricowk rimane ancorato a poche fonti, da lui ritenute le migliori e assolutizzate, e cerca di impedire che le altre centinaia di biblisti seri e autorevoli (magari più di Ehrman) compaiano nelle voci di it.wiki, che sono radicalmente diverse da quelle delle altre edizioni linguistiche di Wikipedia. La tesi che la storicità del ''titulus'' sia problematica perché solo (!) in Giovanni è scritto che sia trilingue, per cui i Vangeli si negherebbero a vicenda è – mi pare – ignota alla letteratura specialistica. Il motivo per cui Raymond Brown si sofferma sulle differenze è che vuole sbeffeggiare i seguaci dell'esegesi letterale, Brown non ritiene quelle differenze inconciliabili e tanto meno ne deduce che i Vangeli si neghino a vicenda (mentre il ''leitmotiv'' delle nostre voci è "cerca le discordanze": esercizio anche simpatico dal punto di vista intellettuale, ma che qui diviene la ragione di fondo per scrivere una voce). Mi sembra anche del tutto peregrino l'atteggiamento di sparare a ogni tre per due frasi come "la maggioranza degli studiosi", eccetera, con conteggi di studiosi a favore di una tesi e di contrarî dall'altra, quando invece gli studiosi per lo più avanzano e propongono ipotesi, a volte anche ipotesi di studio, e molto di rado espongono certezze. In un commentario biblico la ricchezza del dibattito tra studiosi è necessariamente riassunta: già questo limite dovrebbe far capire che non è una fonte da assolutizzare. A Pinea vorrei fare notare che non sono gli amministratori a dover verificare e garantire la correttezza dei contenuti delle voci: gli amministratori non sono dei redattori di livello superiore. Sta alla comunità trovare una versione con il metodo del consenso. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:42, 27 apr 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Titulus crucis".