Strada statale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Annullata la modifica 135322528 di Nilo1926 (discussione)
Etichette: Destinazione redirect modificata Annulla
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT [[Classificazione amministrativa delle strade per stato]]
La definizione di '''strada statale''' è attribuita ad un'arteria [[strada]]le di "importanza nazionale" gestita dall'amministrazione dello [[Stato]] e costituisce generalmente un sinonimo di '''strada nazionale'''.
 
==Strade statali in Finlandia==
{{Vedi anche|Strade statali in Finlandia}}
 
==Strade statali in Germania==
In [[Germania]] sono definite strade statali (''Staatsstraßen'') le strade regionali degli stati della [[Baviera]] e della [[Sassonia]]; esse corrispondono alle ''Landesstraßen'' delle altre regioni mentre le strade d'importanza nazionale e gestite direttamente dalla Repubblica federale si chiamano ''Bundesstraßen'' (strade federali).
 
==Strade statali in Gran Bretagna==
[[File:UK road A1.svg|50px|right]]
Le strade statali in [[Gran Bretagna]] sono chiamate "A roads" e possono essere sia a carreggiata singola che a doppia carreggiata. Tutta la segnaletica verticale delle "A roads" è di colore verde. Il limite di velocità sulle strade statali britanniche varia dalle 60 [[mi/h]] delle arterie a carreggiata singola alle 70 mi/h delle statali a doppia carreggiata. In [[Inghilterra]] e [[Galles]] le strade statali principali che hanno inizio da [[Londra]] hanno una numerazione a numero singolo iniziando con la A1 che si dirige a nord e le altre a seguire in senso orario con centro sulla [[Capitale (città)|capitale]]. Altre strade statali hanno una numerazione a numero doppio di cui il primo numero cambia a seconda della zona (es. A51, A55, A56 tutte in [[Cheshire]]). La numerazione delle statali continua anche a tre o quattro numeri per le statali minori.
 
==Strade statali in Italia==
{{Vedi anche|Strade statali in Italia}}
Le strade statali in Italia sono identificate dalla sigla SS. Sono principalmente strade gestite dall'[[ANAS]], ma è possibile che vi siano strade con sigla SS gestite da altri enti (ad es. regione).
 
Le strade statali possono essere classificate ''tecnicamente'' come [[strada extraurbana principale|strade extraurbane principali (strada di tipo B)]] o come [[strada extraurbana secondaria|strade extraurbane secondarie (strada di tipo C)]] mentre sono classificabili, all'interno dei centri abitati, come urbane di tipo D o E.
 
La rete statale conta all'incirca 20&nbsp;000 [[Chilometro|km]] di strade<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza/index Anas S.p.A. - Consistenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Strade nazionali in Marocco==
{{vedi anche|Strade nazionali in Marocco}}
 
==Strade statali in Polonia==
{{Vedi anche|Strade statali in Polonia}}
 
==Strade nazionali in Sudafrica==
{{Vedi anche|Strade nazionali del Sudafrica}}
 
==Strade nazionali in Svizzera==
{{Vedi anche|Strada nazionale (Svizzera)}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Strade statali in Italia]]
*[[Strada]]
*[[Autostrada]]
*[[Superstrada]]
*[[Pietra miliare]]
*[[Casa cantoniera]]
*[[Strade romane]]
*[[Strada urbana]]
*Classificazioni amministrative delle strade italiane:
:*[[Strada regionale]]
:*[[Strada provinciale]]
:*[[Strada comunale]]
:*[[Strada vicinale]]
 
*Classificazioni tecniche delle strade italiane:
:*[[Autostrade italiane|Autostrada (cat. A)]]
:*[[Strada extraurbana principale|Strada extraurbana principale (cat. B)]]
:*[[Strada extraurbana secondaria|Strada extraurbana secondaria (cat. C)]]
:*[[Strada urbana#In Italia|Strada urbana (cat. D e E)]]
:*[[Strada locale|Strada locale (cat. F)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Strade statali| ]]