Ordine religioso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
POV Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|La voce utilizza nozioni tipicamente cattoliche (istituto religioso) e cristiane (voto) per riferirsi a una realtà interreligiosa come il monachesimo
{{F|istituti religiosi|novembre 2011}}
{{S|istituti religiosi}}
Un '''ordine religioso'''
indica, principalmente al [[cristianesimo]] ed in particolare alla [[Chiesa cattolica]], istituzioni religiose dell'[[ordine religioso cattolico]], ma anche nella chiesa [[anglicana]] e quella [[ortodossa]]. Tuttavia, in senso lato, si può applicare lo stesso concetto anche a realtà appartenenti ad altri ambiti religiosi.
Nel [[cristianesimo]] sono numerosi gli ordini religiosi, specie
I monasteri sono stati luoghi in cui si è tramandata e creata cultura in varie forme. Dalla copiatura delle opere classiche europee (trascritte a mano da monaci cosiddetti [[amanuense|amanuensi]]) alle sorprendenti abilità dei [[Shàolín-sì|monaci guerrieri di Shaolin]], che praticano la meditazione ma anche l'esercizio fisico sin da giovanissimi.
Per secondo ordine si intende un'associazione di laici non coniugati che seguono una
==
[[Giuseppe Capparoni]] pubblicò nel 1828 una ''Raccolta'' di 55 sue incisioni, con disegni degli abiti indossati al suo tempo dai componenti dei vari ordini religiosi.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 23 ⟶ 27:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Monachesimo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cattolicesimo}}
[[Categoria:Comunità e istituti di perfezione cattolici]]
[[Categoria:Monachesimo]]
|