Program Management Office: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +A
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(42 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Voci senza uscita}}
{{s|professioni}}
In [[ingegneria gestionale]] ed [[economia aziendale]] il '''Program Management Office''' ('''PgMO'''), talvolta denominato come PMO, è, all'interno di un'[[organizzazione aziendale]], un ufficio amministrativo di [[back office]] che fornisce supporto operativo e metodologico per la definizione e gestione dei programmi aziendali (il programma è un insieme di [[progetto|progetti]] che hanno un obiettivo comune), gestisce l'integrazione delle risorse e allinea i programmi con gli obiettivi di [[business]].
{{O|professioni|agosto 2012}}
{{A|Attualmente è solo una definizione, occorre ampliare almeno un po'.|professioni|novembre 2012}}
Il '''Program Management Office''', talvolta riferito come '''Project Management Office''', all'interno di un'organizzazione è responsabile per la definizione e gestione dei programmi aziendali.
{{Portale|lavoro}}
 
Il PgMO quindi supporta le funzioni del [[program management]] ed è composto da [[program manager]]. Nelle [[azienda|aziende]] con un'organizzazione significativamente articolata risulta evidente la differenza tra il PgMO e il '''Project Management Office''' ('''PMO'''): il primo supporta la gestione dei progetti schedulandoli e gestendoli a livello di programma in modo tale da raggiungere gli obiettivi [[Strategia d'impresa|strategici]] aziendali, mentre il secondo si occupa di supportare la gestione dei progetti schedulandone e gestendone le attività nel rispetto del programma predefinito.
{{Voci isolate}}
 
I PgMO generalmente seguono e promuovono le metodologie standard di project/program management, ad esempio [[PRINCE2]], o le linee guida del [[Project Management Body of Knowledge]] (PMBOK).<ref>{{cita web|url=http://www.analisi-disegno.com/pm/pm_glossario.htm|titolo=Glossario|editore=analisi-disegno.com|accesso=9 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref>
[[Categoria:Professioni]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Russel D. Archibald, ''Project management. La gestione di progetti e programmi complessi'', Franco Angeli, 2004.
* Martinati Massimo, Corbucci Davide, ''Project management template. Modelli gestionali standard e guida pratica per il project manager e per il PMO aziendale, in linea con il PMBOK 174 guide'', Franco Angeli, 2013.
* Morabito Vincenzo (a cura di), ''Project Management Office. Da leva organizzativa a driver di competitività''. Egea, Milano, 2013.
 
{{Portale|lavoro}}
 
[[Categoria:ProfessioniProject management]]
[[ar:مكتب إدارة المشاريع]]
[[de:Projektbüro]]
[[en:Project management office]]
[[es:Oficina de gestión de proyectos]]
[[fr:Project management office]]
[[ja:プロジェクトオフィス]]
[[pl:Biuro projektów]]
[[ru:Офис управления портфелем проектов]]