Gilippo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(39 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Militare
|Nazione_servita = [[Sparta]] <br>[[Siracusa]]
|Forza_armata =[[Esercito spartano]] <br>[[Esercito siracusano]]
|Grado =[[Generale]]
|Guerre =[[Guerra del Peloponneso]]
|Campagne =[[Spedizione in Sicilia]]
|Battaglie=[[Seconda battaglia navale di Siracusa]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Gilippo
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Γύλιππος|Ghýlippos}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 8 ⟶ 18:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = V secolo a.C.
|Attività = generalemilitare
|Epoca = V secolo a.C.
|Nazionalità = grecospartano
|PostNazionalità =
}}
Il suo nome è associato all'importante ruolo svolto in difesa di Siracusa durante la spedizione ateniese in Sicilia.
Era figlio di [[Cleandridas]], che era stato espulso da Sparta per aver accettato fondi illegali dagli [[Atene|ateniesi]] nel [[446 a.C.]] e che si era stabilito a [[Thurii]]. Sua madre probabilmente era un'[[Iloti|ilota]].
 
==Biografia==
Quando [[Alcibiade]] esortò gli Spartani a inviare un generale per guidare la resistenza [[Siracusa|siracusana]] contro la [[Spedizione in Sicilia|spedizione ateniese in Sicilia]], venne designato Gilippo ([[414 a.C.]]), ed il suo arrivo fu un punto di svolta per la battaglia. Più coraggioso di [[Nicia]], il comandante ateniese che affrontò, fu in grado di ottenere un vantaggio spostando gli Ateniesi dalle postazioni strategiche chiave e riuscendo a rompere l'assedio. Quando Atene inviò [[Demostene (generale)|Demostene]] con i rinforzi, anch'egli venne sconfitto da Gilippo, evento che segnò il tracollo della campagna ateniese a Siracusa.
Era figlio di [[CleandridasCleandrida]], che era stato espulso da Sparta per aver accettato fondi illegali dagli [[Atene|ateniesiAteniesi]] nel [[446 a.C.]] e che si era stabilito a [[Thurii]]. Sua madre probabilmente era un'[[Iloti|ilota]].
 
Quando [[Alcibiade]] esortò gli Spartani a inviare un generale per guidare la resistenza [[Siracusa|siracusana]] contro la [[Spedizione in Sicilia|spedizione ateniese in Sicilia]], venne designato Gilippo ([[414 a.C.]]), il quale prese molto sul serio il comando tanto da partire in anticipo rispetto alla restante flotta predisposta da Sparta.
Egli giunse a [[Himera|Imera]] per poi muoversi verso Siracusa da terra col supporto di 3000 soldati forniti dagli imeresi. Il suo arrivo in città fu un punto di svolta per la battaglia. Grazie alle sue doti di disciplina spartana, egoismo e brama di tesori farà la differenza sul campo di battaglia. <ref>Giulio Giannelli ''Trattato di storia greca'', Patron editore pp. 315-316</ref>
 
Quando [[Alcibiade]] esortò gli Spartani a inviare un generale per guidare la resistenza [[Siracusa|siracusana]] contro la [[Spedizione in Sicilia|spedizione ateniese in Sicilia]], venne designato Gilippo ([[414 a.C.]]), ed il suo arrivo fu un punto di svolta per la battaglia. Più coraggioso di [[Nicia]], il comandante ateniese che affrontò, fu in grado di ottenere un vantaggio spostando gli Ateniesi dalle postazioni strategiche chiave e riuscendo a rompere l'assedio. Quando Atene inviò [[Demostene (generalemilitare)|Demostene]] con i rinforzi, anch'egli venne sconfitto da Gilippo, evento che segnò il tracollo della campagna ateniese a Siracusa.
 
[[Diodoro Siculo]], probabilmente riprendendo [[Timeo di Tauromenio|Timeo]], lo descrive mentre induce i Siracusani a dichiarare la sentenza di morte per i generali ateniesi catturati, ma esistono anche i resoconti di [[Filisto]]<ref>([[Plutarco]], Nicia, 28)</ref>, un Siracusano che prese parte alla difesa, e di [[Tucidide]]<ref>(vii. 86)</ref>, che al contrario mostrano come egli provò, sebbene senza aver successo, a salvare le loro vite, sperando di portarli a Sparta come prova del suo successo.
 
Gilippo, come suo padre, incontrò il suo declino in uno scandalo finanziario; incaricato da [[Lisandro]] di consegnare una somma di denaro ingente agli [[Eforo (Sparta)|efori]] a Sparta, non poté resistere alla tentazione di arricchirsi e, una volta scoperto, andò in esilio, essendo stato condannato a morte durante la sua assenza.
 
== Note ==
{{<references}} />
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.livius.org/gs-gz/gylippus/gylippus.html Gilippo] di Jona Lendering
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Generali greci]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Personaggi della storia siracusana]]
*{{en}} [http://www.livius.org/gs-gz/gylippus/gylippus.html Gilippo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130907010157/http://www.livius.org/gs-gz/gylippus/gylippus.html |date=7 settembre 2013 }} di Jona Lendering
[[Categoria:Sparta]]
 
{{Spedizione ateniese in Sicilia}}
[[de:Gylippos]]
{{Portale|Antica Grecia|biografie}}
[[en:Gylippus]]
[[es:Gilipo]]
[[fi:Gylippos]]
[[fr:Gylippos]]
[[no:Gylippos]]