REDengine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NRC95 (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
'''REDengine''' è un [[motore grafico]] indipendente sviluppato da [[CD Projekt RED]]. È stato creato esclusivamente per l'uso nei [[Videogioco di ruolo|GDR]] della società stessa.{{Software
| Sviluppatore = [[CD Projekt RED]] <br>
|Nome = REDengine
Tomek Wójcik <br>
|Screenshot =
Bartek Wroński <br>
|Didascalia =
Balázs Török <br>
|DataPrimaVersione = 17 maggio 2011
| UltimaVersione = REDEngine10 dicembre 32020
| SistemaOperativo = [[Microsoft Windows]], [[OS X]], [[Linux]], [[Xbox 360]], [[Xbox One]], [[PlayStation 4]]
|DataUltimaVersione =
| Genere = [[Motore grafico]]
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
| SoftwareLibero = no
| Genere = [[Motore grafico]]
| SitoWeb = http://cdpred.com/
|Licenza = [[Software proprietario|Proprietaria]]
}}
| SoftwareLibero = no
}}
 
'''REDengine''' è un [[motore grafico]] sviluppato da [[CD Projekt RED]] nel 2011; è stato creato esclusivamente per l'uso nei [[Videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] della società stessa.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ign.com/boards/threads/cdpred-red-engine-3-is-a-revolution-in-rpgs.452863629/|titolo=CDPRED: "RED Engine 3 is a revolution in RPGs"|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=01/02/2013|lingua=EN|accesso=14/05/2016|dataarchivio=19 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190819125719/https://www.ign.com/boards/threads/cdpred-red-engine-3-is-a-revolution-in-rpgs.452863629/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==
La prima versione di REDengine è stata creata nel 2011 per sviluppare il [[videogioco]] ''[[The Witcher 2: Assassins of Kings]]'',<ref>{{Cita web|url=http://www.shacknews.com/article/66414/the-witcher-2-dev-diary|titolo=The Witcher 2 Dev Diary Introduces New Engine|autore=O'Connor Alice|sito=Shacknews|data=10/11/2010|lingua=EN|accesso=14/05/2016}}</ref> mentre la seconda è stata utilizzata nel 2012 per il [[porting]] del titolo su [[Xbox 360]].<ref name=":0" /> La terza versione è stata adottata nel 2015 per ''[[The Witcher 3: Wild Hunt]]'' ed è compatibile solo con [[Sistema|sistemi]] a [[64 bit]].<ref>{{Cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2013-02-21-the-witcher-3-wild-hunt-confirmed-for-playstation-4-in-2014|titolo=The Witcher 3: Wild Hunt confirmed for PlayStation 4 in 2014|autore=Yin-Poole Wesley|sito=[[Eurogamer]]|data=21/02/2013|lingua=EN|accesso=14/05/2016}}</ref> La quarta ed ultima versione è stata utilizzata nel 2020 per ''[[Cyberpunk 2077]]'' e mantiene le caratteristiche di quella precedente.
 
== Caratteristiche ==
REDengine è un [[software]] [[multipiattaforma]] per [[Sistema|sistemi]] a [[32 bit]] e [[64 bit]] che viene gestito tramite [[Microsoft Windows|Windows]].<ref name=":0" /> Il [[motore grafico]] permette agli [[Sviluppatore di videogiochi|sviluppatori]] di creare trame complesse e non lineari che la maggior parte dei motori precedenti non sarebbe riuscito a supportare senza dover vincolare il mondo di gioco;<ref name=":0" /> prima della creazione di REDengine, infatti, gli sviluppatori dei [[Videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] dovevano affidarsi ad altri software che richiedevano compromessi durante la realizzazione dei giochi stessi,<ref name=":0" /> costringendoli ad accettare [[open world]] molto grandi ma con trame poco complesse o viceversa.<ref name=":0" />
 
== Versioni ==
 
=== REDengine 2 ===
Per il REDEngine 2 è statola creatoseconda versione di REDengine ed è stata ottenuta tramite un [[Middlewaremiddleware]] utilizzando il [[Motore fisico|motore]] [[Havok (software)|Havok]] per il motore fisico, l'[[Scaleform GFxinterfaccia]] perScaleform l'interfacciaGFx e [[FMOD]] per l'audio. Il motore è stato utilizzato anche nel [[portingaudio]] di [[The Witcher 2: Assassins of Kings]] per [[Xbox 360FMOD]].
 
=== REDengine 3 ===
RecentementeREDengine CD3 Projektè Redla ha migliorato laterza versione originale del motore, rinominandoladi REDengine 3.ed Èè statostata sviluppatosviluppata per funzionare esclusivamente su piattaforme[[Sistema|sistemi]] a [[64 bit]].; Lala societàcompagnia ha migliorato il motore per poterlo utilizzare in [[Videogioco|videogiochi]] [[open world]],.<ref come ad esempio [[The Witcher 3name=":0" Wild Hunt]] e [[Cyberpunk 2077]]./>
 
REDengine 3 utilizza la precisione dei processori a [[64 bit]], consentendo una grafica di alta qualità grazie al [[rendering]] dinamico.<ref name=":0" /> Questo introduce la possibilità di inserire volti ed animazioni facciali realistiche.<ref name=":0" /> Gli effetti di luce non soffrono più di problemi derivanti dal rateo ridotto del contrasto.<ref name=":0" /> Supporta inoltre effetti volumetrici che permettono il [[rendering]] avanzato di nuvole, foschia, nebbia e fumo e altri effetti particellari; sono anche abilitate [[Texture (grafica)|texture]] e [[Normal mapping|mapping]] ad altissima risoluzione, così come la [[Motore fisico|fisica dinamica]] e il sistema avanzato di mimica facciale che permette di ricreare volti ed espressioni realistiche.
== Giochi che utilizzano REDengine ==
 
REDengine 3 utilizza un sistema di rendering flessibile creato per ottenere ombreggiature differite e [[pipeline grafica]].<ref name=":0" /> Il risultato comprende una vasta gamma di effetti cinematografici, che comprende una [[profondità di campo]] [[bokeh]], gradazioni di colore e luci dinamiche.<ref name=":0" />
 
Il sistema di rendering del terreno utilizza [[tassellatura]] e strati di materiale variabile che possono essere uniti.<ref name=":0" />
 
'''=== REDengine 2'''4 ===
REDengine 4 è la più recente versione del motore grafico e consente agli sviluppatori di creare trame estremamente complesse, molto più di quanto fosse possibile nel REDengine 3; ha portato inoltre grandi miglioramenti alla mimica facciale, grazie alla compatibilità con il software di [[intelligenza artificiale]] [[JALI]]. Tra l'altro, REDengine 4 è compatibile con le più recenti tecnologie di [[NVIDIA]] [[Ray tracing|RTX]] e [[Deep learning super sampling|DLSS 2.0]].
 
Nel 2017, CD Projekt ha rivelato di avere in sviluppo ben quattro progetti. Questi sono stati avviati a gennaio 2016 e si sarebbero conclusi per giugno 2019. Tutti i progetti sarebbero stati sviluppati mediante REDengine 4, la nuova iterazione del REDengine. Il [[videogioco]] [[Cyberpunk 2077]] è stato sviluppato con questa versione del REDengine.
 
== Videogiochi ==
'''REDengine 1'''
* ''[[The Witcher 2: Assassins of Kings]], 2011''
'''REDengine 2'''
* The Witcher 2: Assassins of kings Enhanced Edition, 2012
'''REDengine 3'''
* ''[[The Witcher 3: Wild Hunt]], 2015''
'''REDengine 4'''
* ''[[CiberpunkCyberpunk 2077]], TBA''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Informatica|Videogiochi}}