Perito grafico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi delle note |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Perito industriale}}
Il '''[[perito industriale]] in arti grafiche''' è una figura professionale specializzata nella disciplina delle [[grafica|arti grafiche]].
Il percorso di studi, sviluppato nell'ambito dell'ordinamento scolastico [[italia]]no vigente sino alla [[Riforma_Gelmini#Riordino_degli_istituti_professionali|riforma scolastica Gelmini]] con le successive [[Titoli_di_studio_in_Italia#Equipollenza|equipollenze]], si articolava in un biennio comune e un triennio di specializzazione.<ref name="pubblica.istruzione.it">[http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_e_famiglia/industriale.shtml MIUR - Scuola e famiglia - Ordini: corsi e indirizzi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=ata>[https://ata.madesi.it/files/Tabelle_confluenza_diplomi.pdf Tabella di confluenza diplomi Tabella di confluenza dei percorsi degli istituti professionali previsti dall'ordinamento previgente (articolo 8, comma 1)]</ref><ref name="pubblica.istruzione.it" /> Il corso di studi è confluito nell'[[Istituto tecnico tecnologico]] a indirizzo tecnico grafica e comunicazione.<ref name=ata />
==Profilo professionale==
Il corso
Esercita funzioni tecniche, organizzative, di collegamento e direttive nei vari settori delle industrie grafiche ed affini.<ref name=autogenerato1>[http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_e_famiglia/ind2ord.shtml MIUR - Scuola e famiglia - Ordini: corsi e indirizzi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
▲Il corso per conseguire il diploma di perito industriale in arti grafiche fornisce nozioni per poter essere in grado di fare valutazioni o di redigere progetti di esecuzione dei lavori grafici e possedere elementi di aziendologia e di impianti industriali grafici.
▲Esercita funzioni tecniche, organizzative, di collegamento e direttive nei vari settori delle industrie grafiche ed affini.<ref>http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_e_famiglia/ind2ord.shtml</ref>
==Materie==
===III anno===
Religione o attività alternative; lingua e lettere italiane; storia; complementi tecnici di lingua straniera; matematica; chimica e laboratorio; meccanica e macchine; disegno applicato alle arti grafiche; tecnologia grafica; esercitazione nei reparti di lavorazione; educazione fisica.
===IV anno===
Religione o attività alternative; lingua e lettere italiane; storia; matematica; meccanica e macchine; disegno applicato alle arti grafiche; merceologia grafica; tecnologia grafica; storia
===V anno===
▲Religione o attività alternative; lingua e lettere italiane; storia; matematica; meccanica e macchine; disegno applicato alle arti grafiche; merceologia grafica; tecnologia grafica; storia dell’arte e grafica degli stili; esercitazioni nei reparti di lavorazione; educazione fisica.
Religione o attività alternative; lingua e lettere italiane; storia; disegno applicato alle arti grafiche; tecnologia grafica; impianti grafici e disegno; elementi di diritto e di economia; economia aziendale; storia
▲Religione o attività alternative; lingua e lettere italiane; storia; disegno applicato alle arti grafiche; tecnologia grafica; impianti grafici e disegno; elementi di diritto e di economia; economia aziendale; storia dell’arte e grafica degli stili; esercitazioni nei reparti di lavorazione; educazione fisica.<ref>http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_e_famiglia/ind2ord.shtml</ref>
==Note==
<references/>
[[Categoria:Professioni]]
| |||