Radio Filharmonisch Orkest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione di uno o più errori comuni |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
==Storia==
L'RFO si esibisce su NPO Radio 4 e tiene concerti pubblici ad [[Amsterdam]] e [[Utrecht]]. Ha anche prestato servizio come orchestra per le produzioni di De Nederlandse Opera. I programmi della RFO sono decisi dal suddetto Muziekcentrum, piuttosto che direttamente dalla direzione e dal direttore principale dell'orchestra.<ref>{{cita news|url=http://www.birminghampost.net/life-leisure-birmingham-guide/birmingham-culture/music-in-birmingham/2010/02/12/going-dutch-with-the-netherlands-radio-philharmonic-orchestra-65233-25822988/|titolo=Going Dutch with the Netherlands Radio Philharmonic Orchestra
Albert van Raalte fondò l'orchestra nel 1945 e ne fu il primo direttore principale. Tra i direttori principali del passato figurano [[Paul van Kempen]], [[Bernard Haitink]], [[Jean Fournet]], [[Willem van Otterloo]], [[Hans Vonk (direttore d'orchestra)|Hans Vonk]] e [[Sergiu Comissiona]]. [[Edo de Waart]] è stato direttore principale dell'RFO dal 1989 al 2004 ed è ora il suo direttore laureato. [[Jaap van Zweden]] è stato direttore principale e direttore artistico dell'RFO dal 2005 al 2012 e ora ha il titolo di honorair gastdirigent (direttore ospite onorario o principale direttore ospite). Nell'agosto 2010 l'RFO ha annunciato la nomina di Markus Stenz come ottavo direttore capo, a partire dall'inizio della stagione 2012-2013, con un contratto iniziale di tre anni.<ref>{{cita web|url=http://en.radiofilharmonischorkest.nl/mco_page/detail/20983|titolo=Markus Stenz chief conductor of the Netherlands Radio Philharmonic Orchestra|editore=Radio Filharmonisch Orkest|data=17 agosto 2010 |accesso=21 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119203827/http://en.radiofilharmonischorkest.nl/mco_page/detail/20983 | dataarchivio=19 novembre 2010}}</ref>
Nell'ottobre 2010 la coalizione olandese di governo annunciò il programma per la completa interruzione dei finanziamenti al ''Muziekcentrum van de Omroep'' entro il 2012, con la potenziale minaccia dello scioglimento dell'RFO. Dopo le proteste il ministro olandese dell'Istruzione, della cultura e delle scienze Marja van Bijsterveldt annunciò nel mese di dicembre 2010 un parziale recupero dei fondi per il NMBC a un livello di 12-14 milioni di euro.<ref>{{cita news|url=http://www.trouw.nl/tr/nl/4324/nieuws/article/detail/1802710/2010/12/04/Orkesten-van-omroep-toch-ontzien.dhtml |titolo=Orkesten van omroep toch ontzien |rivista=Trouw |autore= |data=4 dicembre 2010|accesso=1
È in programma che Stenz diventi come direttore principale dell'orchestra nel 2019.<ref name="RFO20180509">{{cita pubblicazione|url=http://www.radiofilharmonischorkest.nl/karina-canellakis-new-chief-conductor-netherlands-radio-philharmonic-orchestra|titolo=Karina Canellakis new Chief Conductor Netherlands Radio Philharmonic Orchestra
Nel marzo 2018, Karina Canellakis è stata la prima ospite a dirigere l'RFO. Sulla base di questa apparizione, nel maggio 2018, l'RFO ha annunciato la nomina della Canellakis come suo prossimo direttore principale, a
==Direttori d'orchestra==
Riga 50:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Orchestre olandesi]]
|