Discussione:Fax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rimozioni di alcune aree di testo: nuova sezione |
|||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
Prima si parla due possibili risoluzioni in DPI. Poi di una velocità minima e di altre superiori. Poi di classe (3 o 4). Poi di nuovo di risoluzione (ma non più in DPI, ma in linee orizzontali x linee verticali). Poi di classi (1, 2 e Intel CAS), poi di diverse tipologie di modulazione. Poi la velocità (che prima era definita 14.4 Kilobit per secondo (Kb/s) o superiore) è detta essere "Solitamente si parte da 14.4 kbit/s a scendere".
Se qualcuno potesse migliorare tale sezione ... --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<
== Rimozioni di alcune aree di testo ==
Ho rimosso alcune cose dell'area VOIP, controllate nella cronologia, causa: pubblicità.
== Esiste ancora! ==
Ciao. Non capisco perché la voce è posta al passato. Nonostante esistano tecnologie più avanzate il fax esiste ed è tuttora utilizzato. --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 12:41, 22 giu 2018 (CEST)
== Telecopia, telecopiatura, telecopiatore, telecopiatrice, telecopiare ==
In molti dizionari sono pure registrati i traducenti italiani poco usati di "fax" ossia "telecopia" e "telecopiatura" per il messaggio, "telecopiatore" e "telecopiatrice" per il dispositivo, così come anche il verbo meno comune di "faxare" ovvero "telecopiare", ma onestamente non vedo perché cancellare i riferimenti. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 10:32, 10 set 2023 (CEST)
| |||