Gustav Theodor Fechner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dr. Mises, Anatomia comparata degli angeli
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 19:
Nel [[1860]] ritenne di aver individuato un'[[equazione]] in grado di quantificare esattamente il rapporto tra stimolo fisico e sensazione (rapporto tra [[anima]] e [[materia (filosofia)|materia]]), detta "formula di Fechner".<ref>La sua dottrina è stata condivisa dal filosofo e psicologo olandese [[Gerardus Heymans]]</ref>
 
Docente di fisica all'Università di Lipsia, con lo pseudonimo "'''Dr. Mises'''" nel 1825 pubblicò il singolare saggio [https://archive.org/details/b29290508 ''Vergleichende Anatomie der Engel''] ([[Anatomia comparata degli angeli]]).<ref>Marilyn E. Marshall, "Gustav Fechner, Dr. Mises, and the comparative anatomy of angels", '' Journal of the History of the Behavioral Sciences '', Vol 5, 1969, pp. 39-58.</ref>
Con lo pseudonimo "'''Dr. Mises'''" pubblicò una ''[[Anatomia comparata degli angeli]]'' (1825).
 
== Anima e materiacorpo ==
Fechner riteneva, in risposta alla questione materialistica sviluppatasi in Germania nel XVIII secolo, che ogni [[Corpo (filosofia)|corpo]] fosse dotato di un'[[anima]]. L’anima per lui è una proprietà della materia inerente alla sua organizzazione in atomi. Ogni materia, quindi, in quanto composta di atomi è dotata di anima che è tanto più complessa quanto più è complessa la struttura della materia a cui inerisce. Abbiamo, inoltre, i modi di rilevare cosa accade nell'anima auto-osservandoci ad esempio, ma questo non ci permette di comprendere cosa avviene nella materia. Stessa cosa accade quando osserviamo cosa accade nella materia, ma in riferimento all'anima. L’anima e i suoi prodotti, però, sono effetti di processi che avvengono nel sistema nervoso. Sviluppando il lavoro del suo maestro [[Ernst Heinrich Weber]], credette di aver trovato una legge in grado di mettere in relazione il mondo dello spirito e quello della materia. Tale legge, che prende il nome di [[legge di Weber-Fechner]], stabilisce che affinché l'intensità di una sensazione cresca in [[progressione aritmetica]], lo stimolo deve crescere in [[progressione geometrica]].
Riteneva che ogni materia fosse dotata di un'anima, per questo credette di aver trovato una relazione in grado di mettere in relazione il mondo dello spirito con quello della materia. Tale formula, detta ''Formula di Fechner'' (o di ''[[Ernst Heinrich Weber|Weber]]'') viene espressa a parole dicendo
 
In formula,:
{{Citazione|Perché l'intensità di una sensazione cresca in [[progressione aritmetica]], lo stimolo deve accrescersi in [[progressione geometrica]].}}
:<math>S = c\cdot \log{R}k*logR+C</math>
 
dove <math>S</math> è il valore della sensazione, <math>R</math> quello dello stimolo, e <math>c</math> una costante che varia da stimolo a stimolo. Pertanto la sensazione S si accresce con il [[logaritmo]] dell'intensità dello stimolo.
In formula,
:<math>S = c\cdot \log{R}</math>
 
dove S è il valore della sensazione, R quello dello stimolo, e c una costante che varia da stimolo a stimolo. Pertanto la sensazione S si accresce con il [[logaritmo]] dell'intensità dello stimolo.
 
== Altri contributi ==
Riga 37 ⟶ 35:
 
== Opere ==
* ''Das Büchlein vom Leben nach dem Tode'', 1836. In italiano ''Il libretto della vita dopo la morte'', 2014, [[Adelphi]], Milano
* ''Nanna oder über das Seelenleben der Pflanzen'', Leipzig, 1848. In italiano ''Nanna o l'anima delle piante'', 2008, Adelphi, Milano
* ''Zend-Avesta: oder, überÜber die Dinge des Himmels und des Jenseits. Vomvom Standpunkt der Naturbetrachtung'', 1851
* ''Uber die physikalische und philosophische Atomenlehre'', 1853
* ''Elemente der Psychophysik'', 1860
Riga 58 ⟶ 56:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SEP|fechner|Gustav Theodor Fechner|Frederick C. Beiser}}
* {{cita web|url=http://vlp.mpiwg-berlin.mpg.de/people/data?id=per68|titolo=Biografia e rimandi a fonti digitali|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]