Gustav Theodor Fechner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito la definizione di anima e ho approfondito il rapporto che intercorre tra anima e corpo attenendomi al manuale di Legrenzi di storia della psicologia applicando una rielaborazione attinente. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Opere |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
Nel [[1860]] ritenne di aver individuato un'[[equazione]] in grado di quantificare esattamente il rapporto tra stimolo fisico e sensazione (rapporto tra [[anima]] e [[materia (filosofia)|materia]]), detta "formula di Fechner".<ref>La sua dottrina è stata condivisa dal filosofo e psicologo olandese [[Gerardus Heymans]]</ref>
== Anima e corpo ==
Fechner riteneva, in risposta alla questione materialistica sviluppatasi in Germania nel XVIII secolo, che ogni [[Corpo (filosofia)|corpo]] fosse dotato di un'[[anima]]. L’anima per lui è una proprietà della materia inerente alla sua organizzazione in atomi. Ogni materia, quindi, in quanto composta di atomi è dotata di anima che è tanto più complessa quanto più è complessa la struttura della materia a cui inerisce. Abbiamo, inoltre, i modi di rilevare cosa accade
In formula:
Riga 35:
== Opere ==
* ''Das Büchlein vom Leben nach dem Tode'', 1836. In italiano ''Il libretto della vita dopo la morte'', 2014, [[Adelphi]], Milano
* ''Nanna oder über das Seelenleben der Pflanzen'', Leipzig, 1848. In italiano ''Nanna o l'anima delle piante'', 2008, Adelphi, Milano
* ''Zend-Avesta: oder, Über die Dinge des Himmels und des Jenseits vom Standpunkt der Naturbetrachtung'', 1851
* ''Uber die physikalische und philosophische Atomenlehre'', 1853
|