Utente:AlessandroAM/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tabella aggiornata
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Italian_traffic_signs_-_fine_strada_extraurbana_principale.svg con File:Italian_traffic_signs_-_fine_strada_extraurbana_principale_(figura_II_346).svg (da [[commons:User:CommonsDelinker|Commo
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
==25 settembre 2017==
==Tabelle percorso==
 
=== Gli omicidi dei giudici Saetta e Livatino ===
{{Immagine multipla|larghezza totale=220|immagine1=Giudice Antonino Saetta.jpg|immagine2=Giudice Rosario Livatino.jpg|sotto=I giudici [[Antonino Saetta]] e [[Rosario Livatino]].}}
La strada fu teatro degli omicidi dei giudici [[Antonino Saetta]], nel [[1988]], e [[Rosario Livatino]], nel [[1990]], entrambi uccisi per mano di [[Cosa Nostra]]: Saetta venne assassinato il 25 settembre 1988 in località Grotta d'Acqua ([[Caltanissetta]]), durante il suo rientro a [[Palermo]], e nell'attentato vi rimase vittima anche il figlio; Livatino fu ucciso due anni dopo, il 21 settembre 1990, in contrada Gasena ([[Agrigento]]), mentre si stava dirigendo ad Agrigento. Nei luoghi in cui avvennero gli omicidi sono stati realizzati due cippi funebri che ricordano i magistrati.
 
Nel [[2011]] il sindaco di [[Canicattì]] Vincenzo Corbo propose di intitolare la strada ai giudici Saetta e Livatino,<ref>{{cita web|url=http://www.canicattiweb.com/2011/08/24/canicatti-il-sindaco-corbo-intitolare-la-statale-640-ai-giudici-livatino-e-saetta/|titolo=Canicattì, il sindaco Corbo: intitolare la Statale 640 ai giudici Livatino e Saetta|sito=CanicattìWeb|data=24 agosto 2011|accesso=6 luglio 2016}}</ref> ma la proposta non ebbe seguito; tuttavia ai due magistrati sono intitolati due viadotti, realizzati nell'ambito dei lavori di ammodernamento della strada, che si trovano in prossimità dei luoghi in cui avvennero rispettivamente i due omicidi. La cerimonia di intitolazione del viadotto "Giudice Livatino", precedentemente chiamato "Gasena", avvenne il 21 settembre 2016, in occasione del ventiseiesimo anniversario della morte di Livatino;<ref>{{cita web|url=http://www.stradeanas.it/sala_stampa/comunicati_stampa/dettaglio/arg/comunicati/id/16990|titolo=Sicilia, Anas: il nuovo viadotto `Gasena` della strada statale 640 `di Porto Empedocle` intitolato al magistrato Rosario Livatino|data=21 settembre 2016|accesso=25 settembre 2016}}</ref> il viadotto "Giudice Saetta" venne intitolato e aperto al traffico con una cerimonia il 25 settembre [[2017]], esattamente ventinove anni dopo l'omicidio di Saetta.<ref>{{cita web|url=|data=25 settembre 2017|accesso=25 settembre 2017}}</ref>
 
=== Tabella percorso ===
Line 12 ⟶ 18:
!Tipo!!Indicazione!!km!!Provincia!!Strada europea
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - città.svg|23}} || [[Porto Empedocle]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona traghetto.svg|17}} <small> [[Linosa]], [[Lampedusa]] </small> ||align="right"| 0,6 ||rowspan=1719 align="center"|[[Provincia di Agrigento|AG]] || rowspan=2|
|-
| {{simbolo|AB-AZ-blau.svg}} {{simbolo|Italian traffic signs - divieto di transito.svg|15}} || {{simbolo|Italian traffic signs - lavori.svg|15}} Variante di Porto Empedocle<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|15}} <small>Zona industriale</small> ||align="right"| 1,3
Line 22 ⟶ 28:
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|17}} || ''Rotonda Giunone''<br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 931.svg|35}} {{simbolo|Strada Statale 115 Italia.svg|40}} ''[[Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula#Da Agrigento a Siracusa|Sud Occidentale Sicula]]'' <small> (direzione [[Siracusa]]) </small><br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona zona archeologica.svg|17}} [[Valle dei Templi]], [[Agrigento]], [[Villaseta]]</small> ||align="right"| 6,6
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || [[Favara]] - [[Villaggio Mosè]]<br />{{simbolo|Strada Statale 115 Italia.svg|30}} <small>[[Palma di Montechiaro]]</small>||align="right"| 7,9 || rowspan=1429|
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|17}} || ''Rotonda San Pietro''<br />{{simbolo|Strada Provinciale 80 Italia.svg|30}} <small>[[Agrigento]] est, [[Favara]]</small> || rowspan=2 align="right"| 9,8
Line 42 ⟶ 48:
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg}} || ''Colmitella''<br /><small>[[Castrofilippo]], [[Racalmuto]]</small> || align="right"| 25,3
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg}} || ''Aquilata''<br /><small>{{simbolo|Nuova Strada ANAS 388 Italia.png|30}}''[[Strada statale 640 Strada degli Scrittori#Nuova strada ANAS 388 ex SS 640 (Tratto sotteso da variante)|(ex SS 640)]]'' [[Castrofilippo]], [[Canicattì]] sud<br />{{simbolo|Strada Provinciale 15 Italia.svg|30}} Racalmuto</small>|| align="right"| 28,5
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - ponte blu.svg|17}} || [[Viadotto Serra Cazzola]] <small>(980&nbsp;m)</small> || align="right"| 29,1
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg}} || ''Vecchia Dama''<br /><small>{{simbolo|Nuova Strada ANAS 388 Italia.png|30}}''[[Strada statale 640 Strada degli Scrittori#Nuova strada ANAS 388 ex SS 640 (Tratto sotteso da variante)|(ex SS 640)]]'' Castrofilippo, Canicattì sud</small>|| align="right"| 32,6
Line 48 ⟶ 56:
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg}} || ''Cannemaschi''<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 122 Italia.svg|30}} Canicattì nord, [[Serradifalco]]</small>|| align="right"| 37,2
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg}} || Area di servizio<br /><small>Solo in direzione A19</small> || align="right"| 39,1 || rowspan=114 align="center"|[[Provincia di Caltanissetta|CL]]
|- bgcolor="#99cbff"
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg}} {{simbolo|Italian traffic signs - divieto di transito.svg|15}} || {{simbolo|Italian traffic signs - lavori.svg|15}} ''[[Serradifalco]]''<br /><small>{{simbolo|Strada Provinciale 133 Italia.svg|30}} Serradifalco, [[Delia (Italia)|Delia]]</small> || align="right"| 42,4 || rowspan=3 align="center"|[[Provincia di Caltanissetta|CL]] || align="center" rowspan=3|
|- bgcolor="#99cbff"
| {{simbolo|Italian traffic signs - ponte blu.svg|17}} || Viadotto [[Antonino Saetta|Giudice Saetta]] <small>(800&nbsp;m)</small> || align="right"| 44,1
|- bgcolor="#99cbff"
| {{simbolo|Italian traffic signs - fine strada extraurbana principale (figura II 346).svg|17}} || <small>Fine tratto a doppia carreggiata</small> || 47,5
|- bgcolor="#f7e89f"
| {{simbolo|AB-AZ-blau.svg}} || {{simbolo|Strada Provinciale 34 Italia.svg|40}} [[Delia (Italia)|Delia]] - [[Sommatino]] || align="right"| 52,5 ||rowspan=3 align="center"|[[Provincia di Caltanissetta|CL]] || align="center" rowspan=3|
|- bgcolor="#f7e89f"
| {{simbolo|AB-AZ-blau.svg}} || ''[[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]''<br />{{simbolo|Strada Provinciale 6 Italia.svg|30}} || align="right"| 56,0
Line 62 ⟶ 70:
| {{simbolo|AB-AZ-blau.svg}} || ''[[Caltanissetta]] sud''<br />{{simbolo|Strada Provinciale 5 Italia.svg|30}} <small>''[[Strada provinciale 5 Bivio Minichelli-Favarella|bivio Minichelli-Favarella]]''</small> || align="right"| 57,4
|-
| {{simbolo|AB-AZ-blau.svg}} || {{simbolo|Strada Statale 640dir Italia.svg|40}} ''[[Strada statale 640 Strada degli Scrittori#Strada statale 640 dir Raccordo di Pietraperzia|Raccordo di Pietraperzia]]'' || align="right"| 59,0 ||rowspan=2 align="center"|[[Provincia di Caltanissetta|CL]] || align="center" rowspan=2|
|-
| {{simbolo|AB-AZ-blau.svg}} || ''[[Caltanissetta]]''<br />{{simbolo|Strada Provinciale 29 Italia.svg|30}} <small>San Cataldo</small> || align="right"| 61,0
|- bgcolor="#f7e89f"
| {{simbolo|AB-AZ-blau.svg}} || ''Xirbi''<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 122bis Italia.svg|30}} ''[[Strada statale 122 Agrigentina#Strada statale 122 bis Agrigentina|Agrigentina]]''<br />[[Caltanissetta]] nord, [[Santa Caterina Villarmosa]]</small>|| align="right"| 65,0 || align="center"|[[Provincia di Caltanissetta|CL]] ||
|- bgcolor="#99cbff"
| {{simbolo|Italian traffic signs - strada_extraurbana principale.svg|17}} || <small>Inizio tratto a doppia carreggiata</small> || align="right"| 67,0 || rowspan=3 align="center"|[[Provincia di Caltanissetta|CL]] || rowspan=3|
|- bgcolor="#99cbff"
| {{simbolo|Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg}} || Area di servizio<br /><small>Solo in direzione A19</small> || align="right"| 67,6
|- bgcolor="#99cbff"
| {{simbolo|Italian traffic signs - fine strada extraurbana principale (figura II 346).svg|17}} || <small>Fine tratto a doppia carreggiata</small> || 71,0
|- bgcolor="#f7e89f"
| {{simbolo|AB-AZ-blau.svg}} || ''Imera''<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 626 Italia.svg|30}} ''[[Strada statale 626 della Valle del Salso|della Valle del Salso]]''<br />[[Caltanissetta]] sud, [[Gela]]</small>|| align="right" | 72,6 |
|- align="center"|[[Provincia di Caltanissetta|CL]] ||
| bgcolor="#f7e89f"| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}} || bgcolor="#f7e89f"| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 932.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A19 Italia.svg|24}} ''[[Autostrada A19 (Italia)|Palermo-Catania]]'' || bgcolor="#f7e89f" align="right" |74,5 ||align="center"|[[Provincia di Enna|EN]] ||
|- bgcolor="#f7e89f"
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 932.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A19 Italia.svg|24}} ''[[Autostrada A19 (Italia)|Palermo-Catania]]'' || align="right" |74,5 ||align="center"|[[Provincia di Enna|EN]] ||
|}
 
=== II maxilotto ===
***
[[File:Busita 3 in costruzione.jpg|thumb|Il viadotto Busita III in costruzione nei pressi dell'uscita Caltanissetta Nord (settembre 2014).]]
***
[[File:Strada Statale 640 Arenella.jpg|thumb|Tratto della "bretella" in località Arenella, con la sola carreggiata in direzione Agrigento provvisoriamente aperta a doppio senso di circolazione (marzo 2016).]]
L'adeguamento a strada extraurbana principale del secondo maxilotto, da Canicattì all'innesto con la [[Autostrada A19 (Italia)|A19]], è finanziato con 990 milioni di euro dal [[Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica|CIPE]]. Per questo tratto sono previsti sedici viadotti, nove gallerie e sei svincoli.<ref name=delibera_cipe>{{cita web|url=http://www.cipecomitato.it/it/il_cipe/delibere/download?f=E090037.pdf|titolo=Deliberazione CIPE 26 giugno 2009, n. 37|formato=PDF|accesso=21 gennaio 2016}}</ref> Pur ricalcando in linea di massima il vecchio tracciato, la nuova arteria presenterà alcuni tratti in variante, il più importante dei quali è quello tra i nuovi svincoli di Caltanissetta sud e Caltanissetta nord, che permetterà di evitare il centro abitato attraverso la realizzazione di una [[Galleria Caltanissetta|nuova grande galleria, denominata "Caltanissetta"]], a ovest della città, e la costruzione di nuovi viadotti e gallerie a nord di questa che correranno paralleli ai tre viadotti esistenti (San Giuliano di 1140&nbsp;m, La Spia di 420&nbsp;m e Xirbi di 348&nbsp;m, tutti e tre progettati dall'ingegner [[Silvano Zorzi]]) ma ad una quota più bassa.<ref name=delibera_cipe /> {{Citazione necessaria|Tali viadotti sono stati progettati in base ad un vincolo paesaggistico che già negli [[Anni 1970|anni settanta]], epoca di costruzione della SS 640, spinse Zorzi a realizzare le pile del viadotto Xirbi ispirandosi all'antico viadotto ferroviario che sorge ad ovest del viadotto La Spia.}}
La nuova arteria si ricollegherà al tracciato di quella attuale in prossimità dello svincolo Caltanissetta-Xirbi sulla [[Strada statale 122 Agrigentina#Strada statale 122 bis Agrigentina|SS 122 bis]] che verrà riqualificato e fungerà da svincolo per Caltanissetta nord. Tutto il vecchio tracciato sarà a servizio della città di Caltanissetta: il tratto compreso tra il costruendo svincolo di Caltanissetta sud e l'attuale svincolo di Caltanissetta centro sarà implementato di spartitraffico e illuminazione, e la sua gestione sarà devoluta al Comune di Caltanissetta; la restante parte sarà affidata alla Provincia.<ref>{{Cita news|titolo=Le opere di compensazione dell'ANAS - Saranno realizzate nuove strade di accesso alla città|pubblicazione=[[La Sicilia]] (edizione Caltanissetta e provincia)|data=19 gennaio 2012|p= 29}}</ref>
 
I lavori sono ufficialmente cominciati il 16 aprile [[2012]] con la cerimonia della posa della prima pietra.<ref name=2_lotto>{{cita web|url=http://cmcgruppo.com/blogit/2012/04/16/ss-640-posa-della-prima-pietra-del-2-lotto-mentre-aprono-al-traffico-95-km-del-1/|titolo=SS 640: posa della prima pietra del 2º lotto mentre aprono al traffico 9,5 km del 1°|accesso=7 settembre 2012}}</ref> I primi 5&nbsp;km ammodernati del II maxilotto, situati tra gli svincoli di Caltanissetta Nord e Imera, nel tratto comunemente noto come "[[Raccordo A19-Caltanissetta|bretella]]", sono stati aperti al traffico l'8 luglio [[2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.stradeanas.it/it/sicilia-anas-aperti-al-traffico-5-km-di-nuova-viabilit%C3%A0-della-strada-statale-640-degli-scrittori-tra|titolo=Sicilia, Anas: aperti al traffico 5 km di nuova viabilità della strada statale 640 `Degli Scrittori` tra l`autostrada A19 e lo svincolo di Caltanissetta Nord|data=8 luglio 2016|accesso=23 settembre 2016}}</ref> Per consentire la realizzazione di questo tratto ed eseguire i lavori con maggiore celerità e sicurezza, si è reso necessario chiudere la bretella tra gli svincoli di Xirbi e Imera dal 18 settembre 2014<ref name=anas_chiusura_bretella>{{cita web|url=http://www.stradeanas.it/sala_stampa/comunicati_stampa/dettaglio/arg/comunicati/id/12138|titolo=Sicilia, Anas: dalla mezzanotte del 18 settembre, chiusura della strada statale 640 `Di Porto Empedocle`, in entrambi i sensi di marcia, dal km 65,200 al km 72,500, a Caltanissetta|data=15 settembre 2014|accesso=22 marzo 2016}}</ref> al 21 marzo 2016, data in cui è stata aperta la sola carreggiata in direzione Caltanissetta, provvisoriamente predisposta a doppio senso di marcia.<ref>{{cita news|autore=Stefano Gallo|url=http://caltanissetta.gds.it/2016/03/22/statale-640-riaperta-la-bretella_490473/|titolo=Statale 640, riaperta la bretella|pubblicazione=[[Giornale di Sicilia]]|data=22 marzo 2016|accesso=22 settembre 2016}}</ref> La riapertura del tratto di strada, inizialmente prevista dopo pochi mesi,<ref name=anas_chiusura_bretella /> è stata più volte rinviata.<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Scibetta|titolo=Riapre la "bretella", quattro chilometri col nuovo percorso|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=20 marzo 2016}}</ref> Durante i 17 mesi di chiusura il traffico è stato allora deviato sulla [[Strada statale 640 Strada degli Scrittori#Strada statale 640 dir Raccordo di Pietrperzia|strada statale 640 dir Raccordo di Pietraperzia]] (tra l'innesto con la SS&nbsp;640 e lo svincolo con la SS&nbsp;626) e sulla [[strada statale 626 della Valle del Salso]] (dalla SS&nbsp;640&nbsp;dir all'innesto con la SS&nbsp;640 presso lo svincolo di Imera),<ref name=anas_chiusura_bretella /> entrambe con caratteristiche di scorrimento veloce, sulle quali si è registrato un notevole aumento del traffico, e conseguentemente di incidenti stradali.<ref>{{cita news|autore=Stefano Gallo|url=http://caltanissetta.gds.it/2015/05/14/autovelox-in-arrivo-sulle-strade-di-caltanissetta_355888/|titolo=Autovelox in arrivo sulle strade di Caltanissetta|pubblicazione=[[Giornale di Sicilia]]|data=14 maggio 2015|accesso=22 marzo 2016}}</ref> Il 25 settembre 2017 sono stati aperti al traffico 8,5&nbsp;km di nuova arteria tra le contrade Grottarossa e Favarella.<ref>{{cita web|url=|data=25 settembre 2017|accesso=25 settembre 2017}}</ref>
***
***
 
==Tabelle percorso==
***
***
 
{| class="wikitable"