Clypse Course: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template circuiti motomondiale |
m typo |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 9:
|serie4=
|inaugurazione=1954
|lunghezza=
|curve=
|notecircuito=
Riga 31:
Il Clypse Course era composto da alcune parti del più grande [[Snaefell Mountain Course]] ed in particolare della A18, la strada che costeggia la montagna. Una sezione era costituita dalla A18 tra Conk-y-Mona e Creg-ny-Baa. Questo tratto, rispetto al circuito più grande, veniva percorso in senso inverso. L'altro tratto della A18 utilizzata era tra Signpost Corner e Governor's Bridge. Il punto più elevato, 261 [[metro|m]] sul livello del [[mare]], era posto nella zona di Ballacarrooin Hill. Il circuito era stato realizzato proprio per rendere meno ardua, per le moto di piccola cilindrata, la gara. Di solito le competizioni sul Clypse duravano 9 o 10 giri.
Il circuito a partire dal [[1960]] venne abbandonato e le tre categorie che lo utilizzavano tornarono a correre sul "circuito di montagna". Alcune parti del Clypse sono utilizzate per disputare gare [[ciclismo|ciclistiche]], corse in salita e di auto d'epoca. Il tratto tra Creg-na-Baa e Begoade Road, tra la B12 e la B20, viene utilizzata per il
Il record sul giro del Clypse Course appartiene a [[Tarquinio Provini]], che lo stabilì durante il [[Tourist Trophy 1959|Tourist Trophy del 1959]] con 8'04.2 alla velocità media di 129,10 [[chilometro orario|km/h]] (80.22 miglia orarie). Lo stesso Provini, insieme a [[Carlo Ubbiali]], detiene il primato di vittorie (4) sul Clypse.
| |||