Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→"Pro": inserita firma utente |
|||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 88:
Nella voce è presente questa citazione senza fonte: "La RIAA ha suggerito le seguenti riduzioni accettabili alle alte frequenze in base al numero di ascolti: fino a 20 kHz dopo un ascolto, 18 kHz dopo tre ascolti, 17 kHz dopo cinque ascolti, 16 kHz dopo otto, 14 kHz dopo quindici, 13 kHz dopo venticinque, 10 kHz dopo trentacinque, 8 kHz dopo ottanta ascolti.".
Penso che vada eliminata, innanzitutto perchè la fonte originale è introvabile, e poi secondo le esperienze personali di decine di persone (basta cercare su internet) i dischi, se conservati bene ed ascoltati con impianti ben tarati, durano molto di più rispetto a quello che si dice in quella citazione (su alcuni "forum" si parla anche di centinaia di ascolti senza riduzione percettibile della qualità) che potrebbe essere valida solamente per i primi giradischi con testine più pesanti di 10g.--{{Nf|12:54, 24 gen 2013|Matrobriva}}
== Superiorità digitale sulle registrazioni analogiche? ==
Riga 129:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:50, 8 apr 2019 (CEST)
== 7" ==
[[7"]] punta a [[disco in vinile]] ma, esistendo anche la voce [[45 giri]], non dovrebbe puntare a questa? --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 10:27, 8 set 2023 (CEST)
:In realtà no: 7" indica le dimensioni secondo l'uso anglosassone, cioè 17,5 cm in italiano. Il corrispondente anglosassone di 45 giri (che è la velocità di rotazione) è 45 rpm.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 05:08, 9 set 2023 (CEST)
::Forse sono stato troppo conciso e non sono riuscito a farmi capire. Intendevo dire che, indipendentemente dalla dimensione e dalla velocità di rotazione, quello che nel mondo anglosassone viene indicato come 7 pollici, da noi viene chiamato 45 giri. Se mi dicessero "ho comprato un 45 giri", io capirei che è stato comprato un disco in vinile con due canzoni, una per lato, che gira a 45 rpm e NON un generico disco che gira a 45 rpm di dimensione imprecisata (ad es. ci sono anche 12" a 45 rpm ma, appunto, non è a questo che penso quando mi si parla di 45 giri). Non volevo fare un parallelismo col termine inglese 45 rpm. Se un redirect serve a indirizzare termini sinonimi verso la terminologia più usata in italiano, allora 7", il quale indica nel mondo anglosassone il disco prevalentemente usato per i singoli (almeno quando ancora venivano prodotti ovviamente) allora se io clicco su [[7"]] dovrei essere indirizzato sulla voce che qui in italiano abbiamo intitolato [[45 giri]]. Oggi invece 7" punta a una tabella della voce Disco_in_vinile che elenca le diverse dimensioni dei dischi in vinile senza approfondire il concetto di disco da 7". --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 11:05, 9 set 2023 (CEST)
:::Avevo capito. Ma non è così, e mi spiego meglio: ci sono dischi che hanno la dimensione di 17,5 cm, quindi sette pollici, e girano a 33 giri, così come ci sono dischi di 30 cm (per gli anglofoni dodici pollici) e girano a 45 giri. [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=669 Questo], per esempio, gira a 45 giri ma NON è un sette pollici. [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=8913 Quest'altro] invece è un sette pollici, però gira a 33 giri. Se ci fai caso, il [[Template:Album]] riporta i due parametri, "formato" e "velocità di rotazione".--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 01:16, 11 set 2023 (CEST)
::::Letto tutto, d'accordo con Bieco blu per lasciare il redirect così com'è.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:27, 11 set 2023 (CEST)
|