Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gigi Lamera (discussione | contributi)
 
(16 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Non ho ben capito per quale motivo un vinile a 45 giri da 7 pollici debba essere considerato un EP ==
Non ho ben capito per quale motivo un vinile a 45 giri da 7 pollici debba essere considerato un EP, come propone la voce in questione. Tutti i 45 giri in mio possesso di tali dimensioni non hanno - non potrebbero avere - più di due tracce, e andrebbero quindi considerati singoli a tutti gli effetti... Spero che qualcuno più esperto faccia chiarezza...--[[Utente:Mymo|mymo]] 23:23, 18 ott 2006 (CEST)
 
== testine Phono MC ed MM ==
Le testine Phono MC ed MM sono tutt'ora prodotte, commercializzate e attualmente operative su impianti audio. Le testine MC non sono affatto più complesse delle MM, semplicemente è più difficile fare oscillare una bobina rispetto ad n magnete, brevemente, l'analogico è tutt'altro che morto.{{Nf|23:39, 3 apr 2007|87.4.227.79}}
 
l'analogico non è morto, ma per sfortuna di tanti moltissime pubblicazioni in vinile non sono mai state riprodotte con gli altri sistemi (cd etc) forse perchè ritenute non abbastanza remunerative !
== l'analogico non è morto ==
l'analogico non è morto, ma per sfortuna di tanti moltissime pubblicazioni in vinile non sono mai state riprodotte con gli altri sistemi (cd etc) forse perchè ritenute non abbastanza remunerative !--{{Nf|03:20, 25 apr 2007|83.184.88.82}}
 
== "veniva" con "viene" ==
La descrizione del disco in vinile viene associata ad un oggetto non più in produzione, non è così, andrebbe sostituito il verbo "veniva" con "viene".--[[Utente:Frammco|Frammco]] 01:10, 26 apr 2007 (CEST)
 
Riga 25 ⟶ 29:
 
Gommalacca è la traduzione del termine "Shellac" usato dalla versione inglese della voce. L'uso di tale materiale è confermato dalla voce relativa al disco fonografico del Dizionario enciclopedico italiano (Treccani). Per inserire l'indicazione (in contrasto fra l'altro con l'incipit dell'articolo) sarebbe necessario precisarne la fonte.[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 17:56, 13 feb 2008 (CET)
:Veramente l'incipit parla anche di bachelite: "La maggior precisione di incisura del vinile permise di rimpicciolire i solchi e abbassare il numero di giri per minuto dei dischi dai 78 della bachelite...". Non sono un esperto, tiro quindi ad indovinare anche se non credo di sbagliare: all'inizio si utilizzava il disco in gommalacca che in seguito è stato sostituito dal disco in bachelite che in seguito è stato sostituito dal disco in vinile. --11{{Nf|12:55, 17 feb 2008 (CET)|87.16.13.178}}
 
:Veramente l'incipit parla anche di bachelite: "La maggior precisione di incisura del vinile permise di rimpicciolire i solchi e abbassare il numero di giri per minuto dei dischi dai 78 della bachelite...". Non sono un esperto, tiro quindi ad indovinare anche se non credo di sbagliare: all'inizio si utilizzava il disco in gommalacca che in seguito è stato sostituito dal disco in bachelite che in seguito è stato sostituito dal disco in vinile. --11:55, 17 feb 2008 (CET)
 
::Mi era sfuggito, ora non lo cita più! :-) Ho provato a controllare le voci in italiano e inglese relaytive a bachelite e fra i tanti usi non citano i dischi fonografici. L'uso della gommalacca è invece citato dalla corrispondente voce inglese e riscontrato come già detto sul ''Dizionario enciclopedico italiano''. Non mi risultano produzioni di massa di dischi in materiale diversi dal vinile e dalla gommalacca. Altri materiali sono stati usati solo in casi particolari e non hanno avuto mai grande diffusione. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 20:39, 17 feb 2008 (CET)
::: Il disco in bachelite è citato anche [[disco|qui]] e se fai una ricerca con Google trovi delle pagine che lo citano. Se il disco in bachelite continua a saltare fuori non credi che ci sia un motivo? Il fatto che a te non risulti la produzione di massa di dischi in bachelite non significa che non ci sia stata. Cancellare tutti i riferimenti al disco in bachelite per poi dire "Non mi risultano produzioni di massa di dischi in materiale diversi dal vinile e dalla gommalacca" non mi sembra un comportamento corretto. Un'ulteriore osservazione. [[Leo Baekeland|Qui]] si dice che la bachelite è stata inventata mentre si cercava un surrogato della gommalacca. Ciò avvalora la mia tesi e cioè che ad un certo punto la gommalacca sia stata sostituita dalla bachelite. Il disco per le incisioni sonore è stato inventato da Emile Berliner nel 1987. A quel tempo non esisteva né la bachelite né il cloruro di polivinile. Esisteva la gommalacca che è un polimero naturale. Mi sembra abbastanza naturale che ad un certo punto la gommalacca sia stata sostituita da un polimero sintetico e il primo atto allo scopo è stato certamente la bachelite arrivata sul mercato nei primi anni '20 del XX secolo. Io credo che la bachelite sia stata utilizzata e che sia il caso di fare ulteriori ricerche prima di cancellare le parole di chi la cita. --21{{Nf|22:39, 17 feb 2008 (CET)|87.11.40.19}}
 
::: Il disco in bachelite è citato anche [[disco|qui]] e se fai una ricerca con Google trovi delle pagine che lo citano. Se il disco in bachelite continua a saltare fuori non credi che ci sia un motivo? Il fatto che a te non risulti la produzione di massa di dischi in bachelite non significa che non ci sia stata. Cancellare tutti i riferimenti al disco in bachelite per poi dire "Non mi risultano produzioni di massa di dischi in materiale diversi dal vinile e dalla gommalacca" non mi sembra un comportamento corretto. Un'ulteriore osservazione. [[Leo Baekeland|Qui]] si dice che la bachelite è stata inventata mentre si cercava un surrogato della gommalacca. Ciò avvalora la mia tesi e cioè che ad un certo punto la gommalacca sia stata sostituita dalla bachelite. Il disco per le incisioni sonore è stato inventato da Emile Berliner nel 1987. A quel tempo non esisteva né la bachelite né il cloruro di polivinile. Esisteva la gommalacca che è un polimero naturale. Mi sembra abbastanza naturale che ad un certo punto la gommalacca sia stata sostituita da un polimero sintetico e il primo atto allo scopo è stato certamente la bachelite arrivata sul mercato nei primi anni '20 del XX secolo. Io credo che la bachelite sia stata utilizzata e che sia il caso di fare ulteriori ricerche prima di cancellare le parole di chi la cita. --21:39, 17 feb 2008 (CET)
::::Ne su [http://www.bakelit.ch/index_eng.html questo sito] ne su [http://www.bakelitemuseum.de/ quest'altro sito] dedicati alla bakelite sono riuscito a trovare traccia di dischi, se vuoi provare tu... [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 00:22, 18 feb 2008 (CET)
:::::La bachelite ha avuto un'infinità di utilizzi da quello che ho visto, non mi stupisco che non sia citata. In ogni caso è sufficiente inserire su Google le parole "grammofono" e "bachelite" che escono molte pagine dove si parla di dischi in bachelite. Direi che è un punto certo che i dischi in bachelite siano stati utilizzati, non credo che vengano erroneamente definiti in bachelite mentre sono fatti di gommalacca o di cloruro di polivinile. --06{{Nf|07:06, 20 feb 2008 (CET)|87.11.41.2}}
 
:::::La bachelite ha avuto un'infinità di utilizzi da quello che ho visto, non mi stupisco che non sia citata. In ogni caso è sufficiente inserire su Google le parole "grammofono" e "bachelite" che escono molte pagine dove si parla di dischi in bachelite. Direi che è un punto certo che i dischi in bachelite siano stati utilizzati, non credo che vengano erroneamente definiti in bachelite mentre sono fatti di gommalacca o di cloruro di polivinile. --06:06, 20 feb 2008 (CET)
 
(torno a capo) se cerchi grammofono e bakelite ti trova i grammofoni fatti di bachelite, ma non dischi. I riferimenti trovati a adisco e bachelite sono rarissimi e non particolarmente autorevoli (un blog e un articolo di giornale). Io ho portato un riferimento un pelo più valido (l'istituto enciclopedico italiano), se vogliamo aggiungere la bachelite bisogna trovare un riferimento ad essa di pari valore, direi. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 14:46, 21 feb 2008 (CET)
:Scusate se mi intrometto ma basta andare a guardare la voce relativa alla gommalacca qui su wikipedia, parla di una resina naturale prodotta da un insetto e tale resina deve essere purificata per poter essere utilizzata, per quanto riguarda la bachelite invece essa è una resina sintetica. E' mia opinione dunque che l'errore sia stato fatto dal sopra citato dizionario enciclopedico Treccani, in quanto la bachelite essendo sintetica era sicuramente una materia prima più economica della gommalacca.{{Nf|17:05, 12 nov 2014‎|37.117.68.35}}
 
Scusate se mi intrometto ma basta andare a guardare la voce relativa alla gommalacca qui su wikipedia, parla di una resina naturale prodotta da un insetto e tale resina deve essere purificata per poter essere utilizzata, per quanto riguarda la bachelite invece essa è una resina sintetica. E' mia opinione dunque che l'errore sia stato fatto dal sopra citato dizionario enciclopedico Treccani, in quanto la bachelite essendo sintetica era sicuramente una materia prima più economica della gommalacca.
 
==Dinamica==
C'è discordanza nell'articolo dove si afferma della superiore dinamica del vinile rispetto al CD e successivamente si afferma il contrario. La tecnologia digitale se impiegata in modo corretto non può che surclassare il vinile, purtroppo all'atto pratico, il digitale è usato nell'ottica di ottenere da un brano musicale la massima "resa", da quì il surclassamento del vinile nei confronti del digitale.{{Nf|01:14, 14 feb 2008|82.52.158.215}}
::Non parlerei di "surclassamento" da parte della tecnologia digitale, tuttalpiù si tratta di una rivoluzionaria evoluzione, sia dal punto di vista tecnico che da quello prettamente auditivo. Mi pare chiaro che un CD DDD debba forzatamente avere un potenziale di resa dinamica superiore a qualsiasi disco in vinile, quindi non posso che essere d'accordo, quantomeno a livello strettamente tecnico. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 00:24, 14 feb 2008 (CET)
 
:::Mi pare chiaro che un Cd .. forzatamente avere un potenziale di resa dinamica? Non pare chiaro per niente e inoltre se è potenziale sta per in teoria, cioè ad alcuni l'interpretazione dei dati fa dire quella cosa sul potenziale, ''de facto'' il digitale è solo una campionatura saltellante di un processo fisico ondeggiante per costituzione, un microsolco invece è scolpito da quelle onde.[[Utente:Poeta Ciclicco|Poeta Ciclicco]] ([[Discussioni utente:Poeta Ciclicco|msg]]) 02:56, 22 nov 2015 (CET)
::Non parlerei di "surclassamento" da parte della tecnologia digitale, tuttalpiù si tratta di una rivoluzionaria evoluzione, sia dal punto di vista tecnico che da quello prettamente auditivo. Mi pare chiaro che un CD DDD debba forzatamente avere un potenziale di resa dinamica superiore a qualsiasi disco in vinile, quindi non posso che essere d'accordo, quantomeno a livello strettamente tecnico. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 00:24, 14 feb 2008 (CET)
 
:::Mi pare chiaro che un Cd .. forzatamente avere un potenziale di resa dinamica? Non pare chiaro per niente e inoltre se è potenziale sta per in teoria, cioè ad alcuni l'interpretazione dei dati fa dire quella cosa sul potenziale, ''de facto'' il digitale è solo una campionatura saltellante di un processo fisico ondeggiante per costituzione, un microsolco invece è scolpito da quelle onde.[[Utente:Poeta Ciclicco|Poeta Ciclicco]] ([[Discussioni utente:Poeta Ciclicco|msg]]) 02:56, 22 nov 2015 (CET)
 
== Titolo della voce ==
 
I casi sono due: o questa voce viene intitolata "Disco fonografico" e si parla di dischi in gommalacca, in bachelite, in vinile e in tutti gli altri materiali che sono stati utilizzati, oppure la trattazione degli altri tipi di dischi deve essere fatta in voci apposite. Ad esempio il paragrafo "Materiali" non ha senso se la voce è intitolata "Disco in vinile". Inoltre ora i collegamenti con le versioni di Wikipedia in altre lingue non sono corrette. Ad esempio nella voce in lingua inglese si parla del disco fonografico in generale non solo di quello in vinile. <br>Credo che ci sia da prendere una decisione su come organizzare i contenuti. Nel caso si decida di rinominare questa voce "Disco fonografico" mi sorge però una domanda: sono da considerarsi dischi fonografici anche il [[CD audio]], il [[DVD-Audio]] e il [[Super Audio CD]]? In lingua inglese non hanno questo problema perchè loro usano il termine "Gramophone record" e il CD audio, DVD-Audio e Super Audio CD non sono certo dischi per grammofono. Magari avete un'alternativa per "disco fonografico"? --06{{Nf|07:23, 20 feb 2008 (CET)|87.11.41.2}}
 
:'''''Supporti per riproduzione fonografica'''''... e così completiamo la confusione o, forse, creiamo una ''pagina indice'' dalla quale far derivare quelle relative ai più svariati tipi di disco, dischetto, cilindro etc. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 16:21, 20 feb 2008 (CET)
 
:: Era una cosa che stavo pensando anch'io. A mio avviso sarebbe da spostare la voce attale a disco fonografico, duplicando o spostando le parti che riguardano i soli dischi in vinile in una nuova voce. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 14:32, 21 feb 2008 (CET)
 
Riga 64 ⟶ 58:
ma chi ve l'ha detta questa cosa?! Ditemi dove avete visto un giradischi che costa più di 10.000 euro! I migliori giradischi del mercato sono i technics e gli stanton con prezzi che si aggirano attorno ai 500 euro ognuno e vi parlo dei giradischi più costosi sul mercato!
 
Ho cancellato la frase per evitare di diffondere certe cavolate.--{{Nf|00:34, 15 dic 2008|213.140.22.73}}
 
== Non è una cavolata ==
Riga 79 ⟶ 73:
== Redirect disco fonografico ==
 
Ho effettuato un redirect di Disco fonografico, dato che la voce era in pratica un copia e incolla di questa, più un paragrafo di storia (che ho spostato qui) ed un intero paragrafo senza fonti. --'''<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard</span>]]</span>''' - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 10:42, 19 mar 2010 (CET)
:Non mi sembra una buona idea, se si vuole avere un'unica voce dovrebbe essere disco fonografico e non disco in vinile visto che per metà del tempo i dischi sono stati in gommalacca (i 78 giri). [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 23:18, 22 mar 2010 (CET)
 
Riga 89 ⟶ 83:
== "Pro" ==
 
La sezione dei "pro" dell'analogico non viene approfondita a dovere. bisognerebbe intraprendere un discorso sulla fedeltà di dinamica effettiva del disco in vinile, che tra le altre cose, non è superiore all'audio digitale con buona campionatura, poi il fatto che la maggioranza di cd abbiano file audio scarsi, e soprattutto mastering troppo aggressivi, è un discorso che esula dal supporto fisico sul quale si trova la musica. Quindi prego chi di dovere di appofondire o modificare la sezione in maniera da rendere meglio l'idea dei pro che presenta il vinile e anche di citare fonti e argomentazioni scientifiche, piuttosto che " si pensi agli appassionati di musica classica" perchè per quello che posso saperne io, un appassionato di musica classica non è sempre un tecnico di studio, nè per orecchie ha oscilloscopi.--{{Nf|17:41, 11 mag 2012|78.12.82.234}}
 
== Durata del supporto secondo la RIIA ==
 
Nella voce è presente questa citazione senza fonte: "La RIAA ha suggerito le seguenti riduzioni accettabili alle alte frequenze in base al numero di ascolti: fino a 20 kHz dopo un ascolto, 18 kHz dopo tre ascolti, 17 kHz dopo cinque ascolti, 16 kHz dopo otto, 14 kHz dopo quindici, 13 kHz dopo venticinque, 10 kHz dopo trentacinque, 8 kHz dopo ottanta ascolti.".
Penso che vada eliminata, innanzitutto perchè la fonte originale è introvabile, e poi secondo le esperienze personali di decine di persone (basta cercare su internet) i dischi, se conservati bene ed ascoltati con impianti ben tarati, durano molto di più rispetto a quello che si dice in quella citazione (su alcuni "forum" si parla anche di centinaia di ascolti senza riduzione percettibile della qualità) che potrebbe essere valida solamente per i primi giradischi con testine più pesanti di 10g.--{{Nf|12:54, 24 gen 2013|Matrobriva}}
 
== Superiorità digitale sulle registrazioni analogiche? ==
Riga 111 ⟶ 105:
 
Tra i Pro si dice, cit:I fastidiosi crepitii!! se questo è un pro il resto sarà peggio. propongo di togliere del tutto la sezione pro e contro.[[Utente:Poeta Ciclicco|Poeta Ciclicco]] ([[Discussioni utente:Poeta Ciclicco|msg]]) 03:07, 22 nov 2015 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Disco in vinile]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95002406 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su https://ssl.kundenserver.de/knosti.de/index_gb.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091228031751/http://www.hometheaterhifi.com/technical-articles/427-a-secrets-technical-article.html per http://www.hometheaterhifi.com/technical-articles/427-a-secrets-technical-article.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091221014620/http://www.hometheaterhifi.com/technical-articles/427-a-secrets-technical-article.html?start=1 per http://www.hometheaterhifi.com/technical-articles/427-a-secrets-technical-article.html?start=1
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:41, 28 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Disco in vinile. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103869349 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130626004327/http://www.dischivinile.com/index.php?option=com_content&view=article&id=53:il-piu-caro-45-del-mondo&catid=41:notizie&Itemid=56 per http://www.dischivinile.com/index.php?option=com_content&view=article&id=53:il-piu-caro-45-del-mondo&catid=41:notizie&Itemid=56
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:50, 8 apr 2019 (CEST)
 
== 7" ==
 
[[7"]] punta a [[disco in vinile]] ma, esistendo anche la voce [[45 giri]], non dovrebbe puntare a questa? --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 10:27, 8 set 2023 (CEST)
:In realtà no: 7" indica le dimensioni secondo l'uso anglosassone, cioè 17,5 cm in italiano. Il corrispondente anglosassone di 45 giri (che è la velocità di rotazione) è 45 rpm.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 05:08, 9 set 2023 (CEST)
::Forse sono stato troppo conciso e non sono riuscito a farmi capire. Intendevo dire che, indipendentemente dalla dimensione e dalla velocità di rotazione, quello che nel mondo anglosassone viene indicato come 7 pollici, da noi viene chiamato 45 giri. Se mi dicessero "ho comprato un 45 giri", io capirei che è stato comprato un disco in vinile con due canzoni, una per lato, che gira a 45 rpm e NON un generico disco che gira a 45 rpm di dimensione imprecisata (ad es. ci sono anche 12" a 45 rpm ma, appunto, non è a questo che penso quando mi si parla di 45 giri). Non volevo fare un parallelismo col termine inglese 45 rpm. Se un redirect serve a indirizzare termini sinonimi verso la terminologia più usata in italiano, allora 7", il quale indica nel mondo anglosassone il disco prevalentemente usato per i singoli (almeno quando ancora venivano prodotti ovviamente) allora se io clicco su [[7"]] dovrei essere indirizzato sulla voce che qui in italiano abbiamo intitolato [[45 giri]]. Oggi invece 7" punta a una tabella della voce Disco_in_vinile che elenca le diverse dimensioni dei dischi in vinile senza approfondire il concetto di disco da 7". --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 11:05, 9 set 2023 (CEST)
:::Avevo capito. Ma non è così, e mi spiego meglio: ci sono dischi che hanno la dimensione di 17,5 cm, quindi sette pollici, e girano a 33 giri, così come ci sono dischi di 30 cm (per gli anglofoni dodici pollici) e girano a 45 giri. [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=669 Questo], per esempio, gira a 45 giri ma NON è un sette pollici. [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=8913 Quest'altro] invece è un sette pollici, però gira a 33 giri. Se ci fai caso, il [[Template:Album]] riporta i due parametri, "formato" e "velocità di rotazione".--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 01:16, 11 set 2023 (CEST)
::::Letto tutto, d'accordo con Bieco blu per lasciare il redirect così com'è.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:27, 11 set 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Disco in vinile".