Il Moschettiere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto il cognome del direttore di “Il Moschettiere. Angelo Taliaco era il padre di mio suocero. Angelo era nato a Roma Marzo 4, 1910 e era morto 12 Giugno a Monteriggioni (SI) 1988 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Testata giornalistica
|logo =
|larghezza logo =
|abbreviazione =
|paese = Italia▼
|stato = ITA
▲|titolo = Il Moschettiere
|stato2 =
|stato3 =
|codlingua = it
|periodicità = settimanale, quindicinale▼
|
|
|lingua = Italiana
|genere =
|formato =
|fondatore =
|fondazione = 1946
|chiusura =
|tiratura =
|data-tiratura =
|diffusione cartacea =
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|diffusione digitale =
|data-diff-digitale =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|inserti-allegati =
|sede =
|proprietà =
|capitale sociale =
|direttore = Angelo Taliaco
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|cartacea =
|digitale =
|sito =
|tv =
|tablet =
|smartphone =
}}
Riga 22 ⟶ 53:
Fu scelto il titolo Il Moschettiere poiché tra i vari collaboratori figurava il nome di [[Riccardo Morbelli]], ideatore e scrittore del libro umoristico [[I quattro moschettieri (libro)|I Quattro Moschettieri]], legato a un concorso delle figurine Perugina che ebbe un notevole successo negli anni Trenta.<ref name="GAF">{{Cita pubblicazione|autore=Sergio Lama|anno=1998|mese=maggio|titolo=A proposito di un controverso "Moschettiere"|rivista=Gruppo Amici del Fumetto|città=Firenze|numero=5}}</ref>
Furono pubblicati fumetti con i testi di Sandro Cassone e di [[Luciana Peverelli]].
In particolare, la testata del giornalino raffigura uno dei [[I tre moschettieri|tre moschettieri]], Porthos, disegnata dal caricaturista Michele Majorana, allora figura di rilievo nel panorama artistico romano.<ref name="GAF" />
Riga 44 ⟶ 75:
* '''[[José Cabrero Arnal]]'''<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/author/show/1918441.Jos_Cabrero_Arnal|titolo=José Cabrero Arnal|curatore=Goodreaders|accesso=11 giugno 2020}}</ref>: papà di Pif, autore di molte strisce come quella del cagnolino (n. 17, 1947), del gattino inseguito dal cagnaccio (n. 18, 1947), del gattino e il topo nel (n. 20, 1947) e delle avventure del ''simpatico baffone'' (n. 24, 1947).
* '''[[Eugene Gire|Eugène Gire]]''': autore de ''Les aventures de Rhudi junior et de Nitrate'' tradotto in ''Le avventure di Nitro figlio e Bistek'' (n. 13, 1947).
* '''[[Raymond Poivet]]'''<ref>{{Cita web|url=https://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2017/11/14/il-pioniere-della-speranza/?refresh_ce=1|titolo=Raymond Poivet, Il pioniere della speranza|autore=Luca Boschi|data=14 novembre 2017|accesso=11 giugno 2020}}</ref>: autore de ''I pionieri della speranza'', le cui pubblicazioni ne ''Il Moschettiere'' hanno inizio col n. 21, 1947, per poi proseguire su [[Pioniere (rivista)|''Pioniere'']].
|