Sh2-71: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
__NOTOC__
{{Oggetto non stellare
|nome = Sh2-71
|immagine = Sh2-71 - gemini1205a.jpg
|image_textdidascalia = Sh2-71
|scopritore =
|annodata =
|epoca = J2000
|costellazione = Aquila
Riga 30 ⟶ 29:
|absmag_v =
|note =
|nomi = [[Cataloghi di Lynds|LBN]] 103, [[IRAS]] 18594+0204, [[Catalogo Perek-Kohoutek|PK]] 036-01.1<ref name="SIMBAD"/>
}}
 
'''[[Catalogo Sharpless|Sh2]]-71''' è una piccola [[nebulosa planetaria]] visibile nella [[costellazione]] dell'[[Aquila (costellazione)|costellazione dell'Aquila]].
 
Si individua nella parte occidentale della costellazione, sul bordo di un campo fortemente oscurato dalle dense nubi che costituiscono la [[Fenditura dell'Aquila]]. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra giugno e novembre; trovandosi a soli 2° dall'[[equatore celeste]], può essere osservata indistintamente da tutte le regioni popolate della [[Terra]].
 
Si tratta di una nebulosa dalla forma allungata in senso nord-sud, con una cavità centrale anch'essa di forma allungata e divisa apparentemente in due lobi; la sua distanza, ottenuta tramite la sua [[estinzione (astronomia)|estinzione]], è certamente inferiore ai 1000&nbsp;[[parsec]] (meno di 3260 [[anni luce]]), ma resta incerta.<ref name="Giammanco2011"/> Si può assumere pertanto che la sua posizione ricada nei pressi del bordo esterno del [[Braccio di Orione]]. La nebulosa presenta un disco schiacciato in espansione che circonda la stella centrale, la quale fornisce la radiazione ionizzante alla nube stessa; un getto proveniente dalla regione centrale indica che vi è in atto una perdita di materia stimata attorno a 6x10<sup>-6−6</sup>&nbsp;[[massa solare|M<sub>⊙</sub>]] all'anno. Questo fenomeno suggerisce che la stella centrale potrebbe essere la componente dominante di un [[stella binaria|sistema binario]] in cui una componente invisibile riempie il suo [[lobo di Roche]] perdendo materia attraverso il [[punto di Lagrange]] esterno al disco e internamente alla componente responsabile dell'eccitazione.<ref name="Cuesta1993">{{cita pubblicazione|autore=Cuesta, L.; Phillips, J. P.|titolo=The kinematic structure of the unusual outflow source Sh2-71|url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1993A%26A...270..379C|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=270|numero=1-2|pagine=379-392|anno=1993|mese=marzo|accesso=11 settembre 2011}}</ref>
 
==Note==
Riga 43 ⟶ 42:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume III - The SouthernNorthern Hemisphere to +-| url= https://archive.org/details/uranometria200000001tiri | editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | idISBN= ISBN 0-943396-1514-8X}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| id= ISBN= 0-933346-90-5}}
 
==Voci correlate==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione del Sagittario]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|url=http://galaxymap.org/cgi-bin/sharpless.py?s=71 |titolo=Sky-Map.org - Sharpless Catalogue (from 71 to 80)]|urlmorto=sì}}
 
{{Catalogo Sharpless}}