Cima sud (Everest): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gambo7 ha spostato la pagina Cima sud a Cima sud (Everest): esistono innumerevoli cime sud
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 12:
}}
 
La '''Cima sud del monte Everest''' è la seconda vetta più alta sulla [[Terra]], ed è una vetta sussidiaria di quella primaria del monte [[Everest]]. Sebbene la sua altezza sul [[livello del mare]] di 8.749 metri sia effettivamente più elevata della seconda montagna più alta sulla Terra, il [[K2]] (la cui cima è 8.611 metri sul livello del mare), essa è considerata solo una vetta separata e non una montagna separata in quanto la sua [[Prominenza topografica|prominenza]] (grosso modo, una misura di quanto lontano si proietta sulla linea di contorno adiacente) è di soli 11 metri.
 
== Descrizione ==
Riga 27:
| pagina =168–169
| url =https://books.google.com/books?id=KHkwqaXLmooC&pg=PA168&dq=Everest+South+Summit&hl=en&sa=X&ved=0CEAQ6AEwBWoVChMI4JmN-7fkyAIVCctjCh3I_gqZ#v=onepage&q=Everest%20South%20Summit&f=false
| isbn =9788173871115}}</ref> Durante la sua [[prima ascensione]] del Monte Everest senza ossigeno artificiale nel 1978, [[Reinhold Messner]] descrisse la Cima sud come "davvero una [[pietra miliare]] per me".<ref>{{cita libro
| cognome =Messner
| nome =Reinhold
Riga 65:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Seven Summits}}
{{Ottomila}}
{{Portale|alpinismo|montagna}}