Ruth Bondy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲ {{Bio
|Nome = Ruth
|Cognome = Bondy
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 14 novembre
|AnnoMorte = 2017
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittrice
|Attività2 = giornalista
Riga 18 ⟶ 19:
|Immagine = Bondy Ruth 2008 6525.JPG
|Didascalia = Ruth Bondy nel febbraio 2008
}}
== Biografia ==
Ruth Bondy nacque nel 1923 a [[Praga]] da Yoseph, banchiere, e Fratzi Bondy.<ref name="Baram">{{Cita news|nome=Daphna|cognome=Baram|url=https://www.independent.co.uk/news/obituaries/ruth-bondy-auschwitz-czech-survivor-israel-journalist-translator-remembered-a8080191.html|titolo=Ruth Bondy: Auschwitz survivor and journalist who brought Czech humour and literature to Israel|pubblicazione=The Independent|data=29 novembre 2017|accesso=29 luglio 2019}}</ref> Studiò lettere e giornalismo in [[Cecoslovacchia]] e da adolescente faceva parte di un gruppo [[Sionismo|sionista]].<ref name="Keren">{{
Ruth iniziò la sua carriera negli anni quaranta, come traduttrice per la UP News Agency. In seguito, essendo ebrea, dovette subire gli orrori dell'[[Olocausto]], venendo deportata dapprima a [[Campo di concentramento di Theresienstadt|Theresienstadt]] nel 1942 e poi ad [[Campo di sterminio di Birkenau|Auschwitz-Birkenau]] nel 1943. La Bondy riuscì a sopravvivere, e fu liberata dall'esercito britannico nel [[campo di concentramento di Bergen-Belsen]], ma perse sia il padre, morto a [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]], che la madre, uccisa a [[Campo di concentramento di Theresienstadt|Theresienstadt]].<ref name="Baram"/>
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], Ruth si arruolò come volontaria nell'esercito e si trasferì ad [[Haifa]], in [[Israele]], nel 1948. Ebbe una figlia dal marito Raphael Bashan, dal quale poi divorzierà nel 1981.<ref name="Baram"/> Come giornalista iniziò a lavorare per il giornale israeliano Davar, poi passò al Devar ha-Shavua e al Omer nel 1953.<ref name="Keren"
La Bondy ha tradotto libri cechi in ebraico e ha scritto varie biografie, tra cui quelle su Jakob Edelstein e Pinchas Rosen.<ref>{{Cita news|nome=Ofer|cognome=Aderet|url=https://www.haaretz.com/israel-news/.premium-ruth-bondy-israeli-journalist-and-holocaust-survivor-dies-at-94-1.5465948|titolo=Ruth Bondy, Israeli Journalist and Holocaust Survivor, Dies at 94|pubblicazione=Haaretz|data=16 novembre 2017|accesso=29 luglio 2019}}</ref> Il suo libro del 1976 ''The Emissary: The Life of Enzo Sereni'' vinse il premio Yitzhak Sadeh.<ref name="yadvashem"/> Nel 1967, fu la prima donna a ricevere il Premio Sokolov, mentre nel 2014 fu insignita del Premio Tchernichovsky.<ref>{{Cita news|nome=Elad|cognome=Zeret|url=https://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-5043399,00.html|titolo=Holocaust survior and prolific writer dies age 94|pubblicazione=Ynet|data=15 novembre 2017|accesso=29 luglio 2019}}</ref>
Ruth Bondy morì il 14 novembre 2017 a [[Ramat Gan]].<ref name="ctk">{{Cita news|cognome=Czech News Agency|url=http://www.praguemonitor.com/2017/11/16/ruth-bondy-israeli-translator-czech-literature-dies|titolo=Ruth Bondy, Israeli translator of Czech literature, dies|pubblicazione=Prague Daily Monitor|data=16 novembre 2017|accesso=29 luglio 2019|dataarchivio=26 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426085855/http://www.praguemonitor.com/2017/11/16/ruth-bondy-israeli-translator-czech-literature-dies|urlmorto=sì}}</ref>
== Opere ==
Riga 47 ⟶ 48:
* ''[[L'immortalità]]'', di [[Milan Kundera]] (1991)
* ''Life with a Star'', di [[Jiří Weil]] (1991)
* ''Call Me Friend: The Children's Newspaper "Kamarad" from the Theresienstadt Ghetto, 1943–1944'' (1998)
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ebraismo|letteratura}}
[[Categoria:Ebrei cechi]]
[[Categoria:Superstiti dell'Olocausto cechi]]
| |||