Placca Explorer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
sistemato ordine sezioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
Si tratta di una placca relativamente piccola, compresa fra la [[placca pacifica]] e quella [[placca nordamericana|nordamericana]]. I suoi limiti geologici sono:
* a nord[[est]], un [[Tettonica delle placche#Margine convergente .28distruttivo.29|margine convergente]] segna l'area nella quale la placca Explorer [[subduzione|subduce]] sotto la [[placca nordamericana]];
* a [[sud]][[ovest]], il [[Tettonica delle placche#Margini a scorrimento laterale (conservativi)|margine trasforme]] chiamato ''[[zona di frattura di Sovanco]]'' segna il confine con la [[placca pacifica]];
* a nord[[ovest]], un [[Tettonica delle placche#Margini divergenti (costruttivi)|margine divergente]] (o ''costruttivo''), marcato dalla piccola [[dorsale Explorer]], delimita il confine ancora con la placca pacifica;
* a sudest, un altro margine trasforme (''[[fratturafaglia di Nootka]]'') la separa dalla [[placca Juan de Fuca]].
 
La placca Explorer è uno dei resti dell'antica [[placca Farallon]], che andò in subduzione sotto la placca nordamericana durante il periodo [[Giurassico]].
 
== Bibliografia ==
* Istituto Geografico De Agostini. ''Il nuovissimo atlante geografico''. De Agostini, [[Novara]], 1986.
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.washington.edu/burkemuseum/geo_history_wa/Cascade%20Episode.htm|Storia geologica della Cascadia|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* [[Tettonica delle placche]]
 
<br />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.washington.edu/burkemuseum/geo_history_wa/Cascade%20Episode.htm|Storia geologica della Cascadia|lingua=en}}
 
{{Placche tettoniche}}{{Portale|Scienze della Terra}}