M7 Priest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
→L'impiego: Correggo |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|veicoli militari|dicembre 2013|arg2=seconda guerra mondiale}}
{{
|Veicolo = semovente
|Nome = M7 Priest
Riga 7:
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[semovente d'artiglieria]]
|Equipaggio =
|Progettista =
|Costruttore =
Riga 24:
|Lunghezza =6,02 [[Metro|m]]
|Larghezza =2,88 m
|Altezza =2,
|Peso =22,5 [[Tonnellata|t]]
|Capacità =
|Capacità_combustibile =715 l
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore =Continental R-975 C-1 a nove cilindri
Riga 35:
|Sospensioni =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità =
|Velocità_max =
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia =
|Pendenza_max =
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
Riga 59:
== Storia ==
Durante la
Al contrario, gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] svilupparono i loro cannoni e obici semoventi in ritardo e con un numero di modelli ben inferiore.<br />
Il primo esempio di semovente alleato fu l'installazione di un [[obice]] campale [[75 mm Mle. 1897|75 mm M1897A]] sull'autocarro protetto [[semicingolato]] [[M3 Half-track|White M3]], dando così vita al [[T12 (semovente)|T12]], seguito poi dal [[T19 (semovente)|T19]] armato con l'obice da [[105 mm M101|105 mm M2A1]] e dal [[T30 (semovente)|T30]] armato con l'obice da [[M1 Pack 75 mm|75 mm M1A1]].
Riga 102:
L'obice semovente '''M7''' era esattamente ciò che diceva il suo nome; a differenza di altri veicoli da combattimento sviluppati altrove, era un pezzo d'artiglieria campale semovente e, anche se disponeva di munizionamento HEAT anticarro, il suo ruolo principale era il tiro indiretto.<br />
Il ''Priest'' era un mezzo piuttosto pesante, così come pesante era il suo obice, ma la meccanica aveva una buona affidabilità e la mobilità su strada era uguale a quella delle colonne corazzate. L'unico inconveniente era la necessità di sistemare il mezzo su una posizione inclinata per ovviare all'alzo limitato a 35°, se non si voleva correre il rischio di deformare il pavimento, che non coincideva con quello ideale per ottenere la gittata massima. Questo problema venne risolto definitivamente solo con l'M7B2.<br />
L'M7 ebbe il battesimo del fuoco in [[Africa Settentrionale]] nel settembre [[
Fu utilizzato anche in Marocco durante [[Operazione Torch|l’operazione Torch]] per bombardare i fortini del [[Governo di Vichy]]. In seguito operò su tutto il teatro europeo, sia con le forze
▲In seguito operò su tutto il teatro europeo, sia con le forze americane che quelle del [[Commonwealth]]. Il mezzo venne utilizzato anche dai [[United States Marine Corps|Marines]] nel Pacifico, in particolare a [[Okinawa]], e servì anche come veicolo da trasporto truppe: con la rimozione dell'obice poteva imbarcare fino a 13 soldati.
=== Dopoguerra ===
Riga 123 ⟶ 122:
* {{cita web|http://www.ferreamole.it/images/priest_man/m7_priest_01.htm|Pagina dedicata al semovente M7 Priest del sito Ferreamole}}
* {{cita web|http://www.primeportal.net/apc/m7_priest.htm|Galleria fotografica sull'M7 Priest|lingua=en}}
* {{cita web|
* {{cita web|1=http://afvdb.50megs.com/usa/pics/m7priest.html|2=Galleria fotografica del ''Priest'' dal sito AFV Database|lingua=en|accesso=28 novembre 2006|dataarchivio=18 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051218103314/http://afvdb.50megs.com/usa/pics/m7priest.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://afvdb.50megs.com/usa/m7priest.html|Caratteristiche del ''Priest''|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.battletanks.com/m7_priest.htm|Pagina dedicata al ''Priest'' del sito battletanks|lingua=en}}
Riga 130 ⟶ 129:
{{Veicoli americani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Artiglierie di calibro da 104 mm a 125 mm]]
|