M7 Priest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
L'impiego: Correggo
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 59:
 
== Storia ==
Durante la Secondaseconda guerra mondiale, la massima attenzione ai [[semovente d'artiglieria|semoventi]], cioè agli affusti mobili per i pezzi d'artiglieria, fu senz'altro data dalla [[Wehrmacht]], che ne ebbe una varietà di tipi perfino eccessiva, fin dall'inizio del conflitto.<br />
Al contrario, gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] svilupparono i loro cannoni e obici semoventi in ritardo e con un numero di modelli ben inferiore.<br />
Il primo esempio di semovente alleato fu l'installazione di un [[obice]] campale [[75 mm Mle. 1897|75 mm M1897A]] sull'autocarro protetto [[semicingolato]] [[M3 Half-track|White M3]], dando così vita al [[T12 (semovente)|T12]], seguito poi dal [[T19 (semovente)|T19]] armato con l'obice da [[105 mm M101|105 mm M2A1]] e dal [[T30 (semovente)|T30]] armato con l'obice da [[M1 Pack 75 mm|75 mm M1A1]].
Riga 104:
L'M7 ebbe il battesimo del fuoco in [[Africa Settentrionale]] nel settembre [[1942]], quando l'8ª Armata inglese ottenne 90 ''M7'' che presero parte alla [[Seconda battaglia di El Alamein]]: durante questa campagna il mezzo fu soprannominato ''Priest'', che finì per diventare nome semiufficiale anche negli [[USA]].
 
Fu utilizzato anche in Marocco durante [[Operazione Torch|l’operazione Torch]] per bombardare i fortini del [[Governo di vichyVichy]]. In seguito operò su tutto il teatro europeo, sia con le forze statunitensi sia con quelle del [[Commonwealth]]. Il mezzo venne utilizzato anche dai [[United States Marine Corps|Marines]] nel Pacifico, in particolare a [[Okinawa]], e servì anche come veicolo da trasporto truppe: con la rimozione dell'obice poteva imbarcare fino a <br13 />soldati.
In seguito operò su tutto il teatro europeo, sia con le forze americane che quelle del [[Commonwealth]]. Il mezzo venne utilizzato anche dai [[United States Marine Corps|Marines]] nel Pacifico, in particolare a [[Okinawa]], e servì anche come veicolo da trasporto truppe: con la rimozione dell'obice poteva imbarcare fino a 13 soldati.
 
=== Dopoguerra ===