M7 Priest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→L'impiego: Correggo |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|veicoli militari|dicembre 2013|arg2=seconda guerra mondiale}}
{{
|Veicolo = semovente
|Nome = M7 Priest
Riga 7:
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[semovente d'artiglieria]]
|Equipaggio =
|Progettista =
|Costruttore =
Riga 24:
|Lunghezza =6,02 [[Metro|m]]
|Larghezza =2,88 m
|Altezza =2,
|Peso =22,5 [[Tonnellata|t]]
|Capacità =
|Capacità_combustibile =715 l
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore =Continental R-975 C-1 a nove cilindri
Riga 35:
|Sospensioni =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità =
|Velocità_max =
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia =
|Pendenza_max =
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
Riga 59:
== Storia ==
Durante la
Al contrario, gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] svilupparono i loro cannoni e obici semoventi in ritardo e con un numero di modelli ben inferiore.<br />
Il primo esempio di semovente alleato fu l'installazione di un [[obice]] campale [[75 mm Mle. 1897|75 mm M1897A]] sull'autocarro protetto [[semicingolato]] [[M3 Half-track|White M3]], dando così vita al [[T12 (semovente)|T12]], seguito poi dal [[T19 (semovente)|T19]] armato con l'obice da [[105 mm M101|105 mm M2A1]] e dal [[T30 (semovente)|T30]] armato con l'obice da [[M1 Pack 75 mm|75 mm M1A1]].
Riga 76:
== La tecnica ==
L'American Locomotive M7 o '''105 mm M7 Howitzer Motor Carriage''', soprannominato dai soldati inglesi ''Priest'' (prete, per la forma a pulpito della postazione del mitragliere), era un obice semovente basato sulla meccanica del carro armato medio [[M3 Lee|Detroit Arsenal M3 Lee]]; il suo equipaggio era di 6-8 persone: capocarro, pilota, uno-due cannonieri e tre serventi.<br />
L'impianto propulsivo era simile a quello degli ''M3'' ed ''M4'', costituito da un motore di derivazione aeronautica [[Wright
I quattro serbatoi di benzina normale avevano la capacità complessiva di 662 litri. La trasmissione del moto ai cingoli avveniva attraverso un cambio Syncromesh a 5 marce avanti e una indietro, con due ruote dentate motrici e i caratteristici complessi di rulli in tandem dei Lee e degli Sherman, con [[Vertical Volute Spring Suspension|sospensioni VVSS]].<br />
La protezione non era particolarmente pesante, con l'eccezione della parte anteriore dello scafo, dove variava tra 5 e 10,8 cm, mentre il resto del carro aveva uno spessore di 1,3 cm.
Riga 85:
Tuttavia, prima che fosse alzato l'affusto, quando il pezzo sparava le munizioni più potenti ad alzo massimo, poteva succedere che la culatta, nel movimento retrogrado del rinculo, andasse a sfondare il pavimento, problema poi risolto sull''''M7B2'''.
L'armamento secondario era costituito da una mitragliatrice [[Browning M2|Colt-Browning M2HB]] camerate in [[.50 BMG]] montata su
== Versioni ==
Riga 91:
* '''T32''': designazione dei prototipi.
* '''M7''': è la versione di serie prodotta nel maggior numero di esemplari. Nel corso della produzione ebbe alcune varianti che rispecchiavano il passaggio dalla meccanica dell'M3 a quella dell'M4; le sospensioni VVSS furono modificate, la parte anteriore dello scudo che era in tre pezzi divenne in un pezzo unico, le pareti del pulpito del mitragliere vennero blindate, lo scafo passò dalle lamiere imbullonate a quelle saldate; dalla fine del [[1943]] fu montato il motore R-975C-3 della contemporanea versione dello Sherman. Entrato in produzione nell'aprile 1942, venne dichiarato "substitute standard" (mezzo di seconda linea) nel gennaio 1945.
* '''M7B1''': seconda versione di serie classificata standard nel settembre [[1943]] e substitute standard nel gennaio 1945, prodotta in 826 esemplari dallam Pressed Steel Car. Aveva un motore [[Ford]] GAA a 8 cilindri a, raffreddato ad acqua, con una potenza massima di 450 hp a 2,600giri/min. La capacità totale dei serbatoi era di 795 litri e il peso in combattimento di 22.972 kg. L'
* '''M7B2''': la produzione dell'M7B1 cessò nel luglio 1945. Furono costruiti 3.314 esemplari dalla [[Alco]], 826 dalla [[Pressed Steel]] e 303 dalla Federal; di questi ultimi 127 erano M7B1, una trasformazione di altrettanti M7B1 fatta durante la '''Guerra di Corea'''. L'affusto dell'obice era rialzato di 56 cm, per consentireil fuoco con alzo massimo di 65° senza problemi, la dotazione di colpi era aumentata a 73; l'innalzamento dell'obice, inoltre, comportava la presenza di un pulpito a sua volta più alto, per mantenere i 360° di brandeggio della mitragliatrice. I 127 esemplari prodotti, dopo la radiazione dall'US Army, sono stati tutti ceduti all'esercito tedesco.
* '''Kangaroo''' o '''Priest Kangaroo''': era la trasformazione effettuata tra l'ottobre [[1944]] e l'aprile 1945 di 102 M7, resi idonei a trasportare due uomini d'equipaggio più un massimo di 20 soldati. La modifica venne effettuata dopo che il British Army ebbe ricevuto una dotazione adeguata di Sexton.
* '''Priest OP''': in Africa Settentrionale alcuni Priest vennero privati del cannone e dotati di apparati radio supplementari per l'impiego quali Observation Post, postazioni mobili protette per la direzione del tiro dell'artiglieria.
* '''T51''': a seguito della richiesta da parte della British Purchasing Commission di 5.000 semoventi con cannone [[Ordnance QF 25-pounder]]. Mk. II da 87,6 mm nel giugno del 1942 il secondo prototipo venne modificato come 25-pdr. T51 Gun Motor Carriage, e i suoi collaudi si protrassero fino al 1943.Il British Army, però, preferì il 25-pdr. Ram Carrier che poi divenne Sexton.
* '''Sexton''': lo scafo del carro Ram, versione canadese dell'M4 Sherman, venne adattato dalla Montreal Locomotive, tra il 1943 e il 1945, all'installazione di un cannone campale [[Ordnance QF 25-pounder]] Mk. II da 87,6 mm con 87 colpi; il mezzo, molto simile al Priest, fu chiamato Sexton (sagrestano). Privo del caratteristico pulpito, dal 147
* '''Sexton GPO''': alla fine del 1943 in ogni batteria fu inserito un veicolo comando Sexton GPO, privo del cannone e con gli accessori idonei al suo compito.
Riga 102:
L'obice semovente '''M7''' era esattamente ciò che diceva il suo nome; a differenza di altri veicoli da combattimento sviluppati altrove, era un pezzo d'artiglieria campale semovente e, anche se disponeva di munizionamento HEAT anticarro, il suo ruolo principale era il tiro indiretto.<br />
Il ''Priest'' era un mezzo piuttosto pesante, così come pesante era il suo obice, ma la meccanica aveva una buona affidabilità e la mobilità su strada era uguale a quella delle colonne corazzate. L'unico inconveniente era la necessità di sistemare il mezzo su una posizione inclinata per ovviare all'alzo limitato a 35°, se non si voleva correre il rischio di deformare il pavimento, che non coincideva con quello ideale per ottenere la gittata massima. Questo problema venne risolto definitivamente solo con l'M7B2.<br />
L'M7 ebbe il battesimo del fuoco in [[Africa Settentrionale]] nel settembre [[
Fu utilizzato anche in Marocco durante [[Operazione Torch|l’operazione Torch]] per bombardare i fortini del [[Governo di Vichy]]. In seguito operò su tutto il teatro europeo, sia con le forze
=== Dopoguerra ===
Nel Dopoguerra gli M7 furono distribuiti alle forze amiche ed ebbero una carriera piuttosto lunga; per esempio, il [[Pakistan]] li impiegò nelle campagne contro l'[[India]] del [[1965]] e del [[1971]], mentre [[Israele]] ne fece uso nella [[Guerra dei Sei Giorni]] del [[1967]] e, limitatamente, in quella del [[Guerra dello Yom Kippur|Kippur]] nel [[1973]]. Gli M7, come i ''Sexton'', prestarono servizio a lungo anche in [[Italia]], a cui fu sostituito il [[Ordnance QF 25-pounder]] da un pezzo da [[105/22|105 mm]] di origine tedesca; all'inizio degli anni
;Immagini di M7 Priest dell'Esercito Italiano
<gallery widths="300px">
File:M7 Priest EI.jpg|
File:M7 Priest Ariete.jpg|M7 della [[132ª Brigata corazzata "Ariete"#Divisione corazzata "Ariete"|Divisione "Ariete"]]
</gallery>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ferreamole.it/images/priest_man/m7_priest_01.htm|Pagina dedicata al semovente M7 Priest del sito Ferreamole}}
* {{cita web|http://www.primeportal.net/apc/m7_priest.htm|Galleria fotografica sull'M7 Priest|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.wwiivehicles.com/usa/self_propelled_guns/m7_m37selfpropelled.html|titolo=Pagina dedicata al semovente del sito wwIIvehicles|lingua=en|accesso=28 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061114211347/http://www.wwiivehicles.com/usa/self_propelled_guns/m7_m37selfpropelled.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://afvdb.50megs.com/usa/pics/m7priest.html|2=Galleria fotografica del ''Priest'' dal sito AFV Database|lingua=en|accesso=28 novembre 2006|dataarchivio=18 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051218103314/http://afvdb.50megs.com/usa/pics/m7priest.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://afvdb.50megs.com/usa/m7priest.html|Caratteristiche del ''Priest''|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.battletanks.com/m7_priest.htm|Pagina dedicata al ''Priest'' del sito battletanks|lingua=en}}
Riga 128 ⟶ 129:
{{Veicoli americani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Artiglierie di calibro da 104 mm a 125 mm]]
|