Pirausta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix svista |
omma > omnia |
||
| (34 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Citazione|Sia ne la fiamma avventuroso il core<br />come Pirausta entr’à fornace ardente;<br />che nel foco non pur non langue, ò muore,<br />ma da l’incendio suo tragge diletto,<br />e divien ne l’ardor viè più possente.|[[Isabella Andreini]], ''[[s:Rime (Andreini)|Rime]]'', [[s:Rime (Andreini)/Sonetto LXXXVII|Sonetto LXXXVII]], vv. 10-14}}
La '''pirausta''' (anche al maschile: il pirausta<ref name=treccani />; dal [[lingua latina|latino]] ''pyrausta''
== Riferimenti storici ==
[[File:Aeschylusathens.jpg|thumb|
=== Nell'antichità ===
==== Eschilo ====
Riga 10:
{{Citazione|grandemente pavento il folle fato della pirausta.||δέδοικα μωρὸν κάρτα πυραύστου μόρον.|lingua=grc}}
La creatura sembra qui essere una comune [[falena]], che, attratta dal bagliore della fiamma, vi vola incontro fino a bruciare viva. Il verso di Eschilo è ripreso da autori successivi (vedi
[[File:Aristotle by Raphael.jpg|thumb|
==== Aristotele ====
Riga 20:
==== Seneca ====
[[File:0 Sénèque - Musée du Prado - Cat. 144 - (2).JPG|
[[Lucio Anneo Seneca]], nelle sue ''Quaestiones Naturales'', potrebbe dare l'impressione che tali creature
{{citazione|[...] c'è dunque nell'[[acqua]] un elemento vitale.<
==== Plinio il vecchio ====
[[File:Plinius den Ældre - 1635.JPG|thumb|
[[Plinio il
{{citazione|Alcune creature sono generate anche dall'elemento naturale contrario. Infatti nelle fonderie del rame di Cipro anche nel mezzo delle fiamme vola una creatura con le ali e quattro zampe, della taglia di una grossa mosca; è chiamata piralide, o ''pyrotocon'' da altri. Finché rimane nel fuoco essa vive; ma, quando lo lascia con un volo piuttosto lungo, muore.|Plinio il vecchio, ''Storia naturale'', [[s:la:Naturalis Historia/Liber XI|libro XI]], 42|Gignit aliqua et contrarium naturae elementum. Siquidem in Cypri aerariis fornacibus et medio igni maioris muscae magnitudinis volat pinnatum quadrupes; appellatur pyrallis, a quibusdam pyrotocon. Quamdiu est in igni, vivit; cum evasit longiore paulo volatu, emoritur.|lingua=la}}
Riga 47:
|immagine1 = Lampyris noctiluca.jpg
|didascalia1 =
|immagine2 = Achroia grisella (Fabricius, 1794)-12mm.jpg
|didascalia2 = Lucciola (''[[Lampyris noctiluca]]''; esemplare femmina, [[attero]]) e tarma della cera (''[[Achroia grisella]]'').
|immagineN =
Riga 58:
Alcuni traduttori hanno identificato questa pirigone con la [[luciola|lucciola]]<ref>Vedi ad esempio i traduttori inglesi del [http://www.loebclassics.com/view/aelian-characteristics_animals/1958/pb_LCL446.89.xml passo in questione] nella [[Loeb Classical Library]], che traducono ''πυριγόνους'' con ''firefly'', ovvero la lucciola.</ref>.
Troviamo la pirausta più avanti, nel libro XII. Qui Eliano descrive una creatura del tutto differente dalla prima e simile a una comune falena, che risulta attratta dalle fiamme e ne è uccisa.
{{citazione|La pirausta è una creatura che gode del fulgore del fuoco; e vola verso le lampade che ardono con la fiamma più intensa, e poi ci finisce dentro per la propria irruenza, e vi brucia a morte.|Claudio Eliano, ''De animalium natura'', [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Aelian/de_Natura_Animalium/12*.html libro XII], 8|Pyrausta animal est, quod igitur fulgore gaudet; et ad lucernas advolat, cum flamma maxime viget, atque inde se aliquid adepturum putat: magno autem impetu in eam illapsus comburitur.|lingua=la}}
Riga 66:
=== Nel rinascimento ===
==== Erasmo da Rotterdam ====
[[Erasmo da Rotterdam]] dedica alla pirausta un paragrafo dei suoi ''[[
==== Aldrovandi ====
Riga 72:
=== Nel seicento ===
[[File:The abridgment of Christian divinitie page 4.png|thumb|
==== Alexander Ross ====
[[Alexander Ross]] cita la pirausta in ''Arcana microsmi'' per argomentare le proprie tesi contro [[Thomas Browne]]:
{{citazione|Che alcuni corpi abbiano sopportato il fuoco senza soffrire né bruciarsi, non è più strano che vero; la qual cosa può essere fatta in tre diversi modi: [...] 3. Il corpo è reso in quei momenti resistente al fuoco per vie naturali, come per mezzo di unguenti; [...] Anche la salamandra vive a volte nel fuoco, per quanto non a lungo come taluni hanno creduto. Le pirauste si generano nel fuoco; così [dicono] Aristotele e [[Giulio Cesare Scaligero|Scaligero]].|Alexander Ross, ''Arcana Microcosmi'', libro II, [http://penelope.uchicago.edu/ross/ross21.html#4 capitolo 1], 1|That some mens bodies have endured the fire without pain and burning, is not more strange then true; which may be done three manners of ways: [...] 3. The body is made sometimes to resist fire by natural means, as by unguents; [...] The Salamander also liveth sometimes in the fire, though not so long as some have thought. ''Pyraustæ'' are gendred in the fire; So ''Aristotle'' and ''Scaliger''.|lingua=en}}
== Influenza culturale ==
=== Letteratura italiana ===
La pirausta, in entrambe le sue caratterizzazioni, ricorre nell'uso poetico e letterario italiano, in particolare nel [[letteratura barocca|periodo barocco]]. Nel linguaggio mistico, la pirausta è spesso immagine dell'anima che anela all'[[Empireo]] o vi è immersa.
Tra gli autori che parlano della pirausta come creatura che vive nel fuoco sono [[Isabella Andreini]] nel suo ''[[s:Rime (Andreini)/Sonetto LXXXVII|Sonetto LXXXVII]]'', [[Giovan Battista Marino]] nel poema ''[[L'Adone]]''<ref>{{Citazione|Com’amano il terren talpe e serpenti,<br />come pirauste e salamandre il foco, [...]<br />così sono a costor care e gioconde<br />la terra e l’aria e le faville e l’onde.|[[Giovan Battista Marino]], ''[[L'Adone|Adone]]'', [[s:Adone/Canto XII|canto XII]], 143ª ottava}}</ref>, [[Giovanni Battista Andreini]] ne ''L'olivastro, overo il poeta sfortunato''<ref>{{Citazione|La cagion poi o buona, o rea s'ascrivi<br />a chi n'offre al Comasco aspra mercede,<br />qui son Pirauste, Salamandre, e 'l bello<br />che ne l'ardor s'eterna [[araba fenice|Arabo Augello]].|[[Giovanni Battista Andreini]], ''L'olivastro, overo il poeta sfortunato'', [https://books.google.it/books?id{{=}}vKzDs1T3IL4C&pg{{=}}PA213&lpg{{=}}PA213&dq{{=}}pirauste&source{{=}}bl&ots{{=}}N3KuiGkfZ7&sig{{=}}-u4nuOas8h-MzAisiOIxj16OTBE&hl{{=}}it&sa{{=}}X&sqi{{=}}2&ved{{=}}0CD4Q6AEwB2oVChMIoqWGyND4xwIVRjgUCh1pXwrA#v{{=}}onepage&q{{=}}pirauste&f{{=}}false canto XVII], 22ª ottava}}</ref>, [[Francesco Fulvio Frugoni]] ne ''Il cane di Diogene''<ref>{{Citazione|Son tanti ragni, che tessono con la bocca tele d'obbrobrio, filate dal livore, per prendere, non le mosche, ma le Pirauste.|[[Francesco Fulvio Frugoni]], ''Il cane di Diogene'', [https://books.google.it/books?id{{=}}__5XAAAAcAAJ&pg{{=}}PA429&lpg{{=}}PA429&dq{{=}}pirauste&source{{=}}bl&ots{{=}}pUxBjaBqv2&sig{{=}}b2OGBhSgKkJo70nfZb0vc5pGz9g&hl{{=}}it&sa{{=}}X&ved{{=}}0CDcQ6AEwBWoVChMI3rGYp8_4xwIVwlsaCh1RFwws#v{{=}}onepage&q{{=}}pirauste&f{{=}}false racconto VI]}}</ref>, [[Annibale Marchetti]] in ''Iddio rintracciato per le sue orme''<ref>{{Citazione|L'impiego poi di questo fuoco celeste, o vogliamo dir, Cielo focoso, è primieramente di conservare nella tempra lor debita i [[pianeti]], che vi passeggiano, dicono alcuni, come pesci nell'acqua, e direbbon forse meglio, come pirauste nel fuoco.|[[Annibale Marchetti]], ''Iddio rintracciato per le sue orme'', libro II, capo VI. [https://books.google.it/books?id{{=}}3lrJImMBroQC&pg{{=}}PA122&lpg{{=}}PA122&dq{{=}}pirauste&source{{=}}bl&ots{{=}}5Hr_IveTwb&sig{{=}}j-VM-Yx7XSoyFsUQGjRb90khQD8&hl{{=}}it&sa{{=}}X&ved{{=}}0CEEQ6AEwCGoVChMI3rGYp8_4xwIVwlsaCh1RFwws#v{{=}}onepage&q{{=}}pirauste&f{{=}}false Dell'elemento del fuoco]}}</ref>, [[Giovanni Rho]] in ''Della Santissima Eucaristia''<ref>{{Citazione|Fate che vi ricordi, che sì come di fuoco vivono le Pirauste con legge tale di natura, che se per volo un
La pirausta è invece nominata come creatura attratta e uccisa dalle fiamme da [[Giacinto Maria Anti]]<ref>{{Citazione|Poveri giusti, che se bene aggiustati al modello de' superni voleri cercavano di ridur le sue brame alla misura delle celesti disposizioni: non potendo adognimodo gittarsi di dosso le vampe del santo appetito, svisceranti dal cuore il coccior delle voglie, trangosciavano benché felici, tormentate Pirauste degli stessi lor desiderj.|[[Giacinto Maria Anti]], ''[https://books.google.it/books?id{{=}}zb-Rsx6d-vEC&pg{{=}}PA236&lpg{{=}}PA236&dq{{=}}pirauste&source{{=}}bl&ots{{=}}CO-Xg1aBM9&sig{{=}}cKwLyYU1vVjxPQUrzqhYB8scu1w&hl{{=}}it&sa{{=}}X&ved{{=}}0CDQQ6AEwBGoVChMI3rGYp8_4xwIVwlsaCh1RFwws#v{{=}}onepage&q{{=}}pirauste&f{{=}}false L'espettazione delle brame universali]''}}</ref>.
Riga 102:
=== Altro ===
*''[[Pyrausta]]'' è un [[genere (tassonomia)|genere]] di falene della famiglia dei [[
|pirausta_(Enciclopedia-Italiana)/
|Pirausta
|v =
|accesso = 1º dicembre 2015
|autore = [[Athos Goidanich]]
|data =
|citazione =
}}</ref>.
*I [[pyralidae|piralidi]] (''Pyralidae'') sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[lepidotteri]].
*La piralide compare nel [[videogioco]] del 2003 ''[[Culdcept]]''<ref>{{en}}La pagina [
== Note ==
{{
== Voci correlate ==
Riga 113 ⟶ 121:
*[[Bestiario]]
*[[Elementale#Elementali
*[[Fenice]]
*[[Salamandra (mitologia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=la:Naturalis Historia/Liber XI|s_oggetto=il testo originale di [[Plinio il
== Collegamenti esterni ==
*La voce ''[http://www.etimo.it/?term=pirausta pirausta]'' nel ''[[Vocabolario etimologico della lingua italiana]]'' di [[Ottorino Pianigiani]].
*[
{{portale|Antica Grecia|mitologia}}
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Insetti mitologici]]
[[Categoria:Spiriti del fuoco]]
| |||