Pirausta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix minore
omma > omnia
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione|Sia ne la fiamma avventuroso il core<br />come Pirausta entr’à fornace ardente;<br />che nel foco non pur non langue, ò muore,<br />ma da l’incendio suo tragge diletto,<br />e divien ne l’ardor viè più possente.|[[Isabella Andreini]], ''[[s:Rime (Andreini)|Rime]]'', [[s:Rime (Andreini)/Sonetto LXXXVII|Sonetto LXXXVII]], vv. 10-14}}
 
La '''pirausta''' (anche al maschile: il pirausta<ref name=treccani />; dal [[lingua latina|latino]] ''pyrausta''<ref>La voce ''[http://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php?lemma=PYRAUSa100 pyrausta]'' sul Dizionario latino Olivetti.</ref> o ''pyraustes''<ref>La voce ''[http://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php?lemma=PYRAUSTES100 pyraustes]'' sul Dizionario latino Olivetti.</ref>, che sono dal [[greco antico|greco]] πυραύστης, composto di πῦρ, ''pŷr'', "fuoco" e αὔω, ''aúō'', "accendere"<ref name=treccani>{{Treccani|pirausta|Pirausta|v=1}}</ref>), chiamata anche '''pirali'''<ref>[[Nome invariabile]]. Così ne ''[https://books.google.it/books?id=8y9UVSyEz-IC&pg=PA40&lpg=PA40&dq=piralide+plinio&source=bl&ots=t3pc5Skbh4&sig=YZ8lEZGVy5wYa7pC2oGBOD7sATY&hl=it&sa=X&ved=0CC8Q6AEwA2oVChMIjabU9Or9xwIVyVgaCh3f2wUp#v=onepage&q=pirali&f=false Le antichità d'Aquileja profane e sacre]'' di [[Gian Domenico Bertoli]], ''[https://books.google.it/books?id=zKJNAAAAcAAJ&pg=PA494&dq=pirali+pirausta&hl=it&sa=X&ved=0CCsQ6wEwAmoVChMI7of6s-39xwIVyTkUCh076gqf#v=onepage&q=pirali%20pirausta&f=false Le imprese illustri con esposizioni e discorsi]'' di [[Girolamo Ruscelli]], ''[https://books.google.it/books?id=OBNRAAAAcAAJ&pg=RA2-PA52&dq=pirali+pirausta&hl=it&sa=X&ved=0CD8Q6wEwBWoVChMI7of6s-39xwIVyTkUCh076gqf#v=onepage&q=pirali%20pirausta&f=false Delle imprese]'' di [[Giulio Cesare Capaccio]]. Lo si trova al plurale in ''[https://books.google.it/books?id=6rc41680_T4C&pg=PA161&lpg=PA161&dq=pirali+pirauste&source=bl&ots=XUfcIV4i6c&sig=MnV2QIxSWERB81UVY491zBv-kFk&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=pirali%20pirauste&f=false Delle imprese pastorali]'' di [[Carlo Labia]].</ref>, '''piralide''' o '''pirallide'''<ref>Si vedano le voci [https://books.google.it/books?id=R9-MZCeB5_cC&pg=PA269&lpg=PA269&dq=piralide+plinio&source=bl&ots=m2FYGTfXAG&sig=Pvvo_zX6O1p6McP055X6Msqn0Zw&hl=it&sa=X&ved=0CDsQ6AEwB2oVChMIsLTe0OX9xwIVDOcaCh0XEQ9O#v=onepage&q=piralide%20plinio%20pirallide&f=false ''piralide'' e ''pirallide''] sul ''Vocabolario universale italiano'' diretto da [[Raffaele Liberatore]].</ref> (latino ''pyrallis''<ref>La voce ''[http://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php?lemma=PYRALLIS100 pyrallis]'' sul Dizionario latino Olivetti.</ref>) o '''pirigone'''<ref>Così nelle ''[https://archive.org/stream/impreseillustrid04cami#page/130/mode/2up Imprese illustri di diversi]'' di [[Camillo Camilli]] e in ''[http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/varia/acquario.pdf Acquario] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304103227/http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/varia/acquario.pdf |data=4 marzo 2016 }}'' di [[Alfredo Cattabiani]].</ref> (latino ''pyrigon''<ref>Così nel ''[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Aelian/de_Natura_Animalium/2*.html De animalium natura]'' di [[Claudio Eliano|Eliano]] e nell'''[https://archive.org/stream/bub_gb_bCIVAAAAQAAJ#page/n187/mode/2up Insectorum sive minimorum animalium theatrum]'' di [[Edward Wotton]], [[Conrad Gessner]] e [[Thomas Penny]].</ref>), è una [[creatura leggendaria]], descritta da vari autori dell'[[antichità]] e dell'[[storia moderna|era moderna]]. Le descrizioni, pur centrate tutte sulla preminenza del fuoco, divergono: la tradizione più diffusa vuole che la pirausta sia un insetto poco più grande di una [[mosca (zoologia)|mosca]], che nel fuoco nasce e si sviluppa, osservato originariamente nelle fonderie del rame di [[Cipro]]; una posizione minore, più modestamente, le attribuisce invece i caratteri tipici di una [[falena]]: l'attrazione per le fiamme e la conseguente morte per combustione.
 
== Riferimenti storici ==
[[File:Aeschylusathens.jpg|thumb|150pxupright=0.7|Busto di Eschilo conservato ad [[Atene]].]]
=== Nell'antichità ===
==== Eschilo ====
Riga 10:
{{Citazione|grandemente pavento il folle fato della pirausta.||δέδοικα μωρὸν κάρτα πυραύστου μόρον.|lingua=grc}}
 
La creatura sembra qui essere una comune [[falena]], che, attratta dal bagliore della fiamma, vi vola incontro fino a bruciare viva. Il verso di Eschilo è ripreso da autori successivi (vedi sotto''infra''), tra cui [[Claudio Eliano|Eliano]] e [[Ulisse Aldrovandi|Aldrovandi]].
 
[[File:Aristotle by Raphael.jpg|thumb|150pxupright=0.7|Aristotele raffigurato da [[Raffaello]] nella ''[[Scuola di Atene]]''.]]
 
==== Aristotele ====
Riga 20:
 
==== Seneca ====
[[File:0 Sénèque - Musée du Prado - Cat. 144 - (2).JPG|150pxupright=0.7|thumb|Busto di Seneca del [[XVII secolo]].]]
 
[[Lucio Anneo Seneca]], nelle sue ''Quaestiones Naturales'', potrebbe dare l'impressione che tali creature siano generate ''dal'' fuoco<ref>{{en}}[http://penelope.uchicago.edu/holland/pliny11.html#note56a Nota 56]: «Seneca may leave the impression that these are generated ''from'' the fire [...]».</br />Seneca scrive infatti ''generari igne''; la parola ''igne'', essendo un ablativo semplice, può qui solo significare un complemento di causa efficiente: ergo "dal fuoco".</ref>; Aristotele tuttavia dice chiaramente ''ἐν τῷ πυρί'', "nel fuoco", e non ''ἐκ τοῦ πυράς'', "dal fuoco". Seneca, ragionando sulla nascita degli esseri viventi dai diversi [[elementi (filosofia)|elementi]], dichiara di sfuggita:
 
{{citazione|[...] c'è dunque nell'[[acqua]] un elemento vitale.</br />Nell'acqua, ho detto? Il fuoco, che tutto consuma, crea anche, e – il che non sembra vero, eppure lo è – vi sono animali generati dal fuoco.|Lucio Anneo Seneca, ''Questiones naturales'', [[s:la:Quaestiones_Naturales_Quaestiones Naturales -_Liber_V Liber V|libro V]], 5,2-6,1|[...] est ergo aliquid in aqua vitale.</br />De aqua dico? Ignis, qui ommaomnia consumit, quaedam creat et, quod videri non potest simile veri, tamen verum est, animalia igne generari.|lingua=la}}
 
==== Plinio il vecchio ====
[[File:Plinius den Ældre - 1635.JPG|thumb|150pxupright=0.7|Plinio il vecchio in un'incisione del [[1635]].]]
 
[[Plinio il vecchioVecchio]] riprende Aristotele nella sua ''[[Naturalis historia|Storia naturale]]'', aggiungendo alcuni dettagli: la piralide è dotata di quattro zampe e le sue ali sono atte al volo:
 
{{citazione|Alcune creature sono generate anche dall'elemento naturale contrario. Infatti nelle fonderie del rame di Cipro anche nel mezzo delle fiamme vola una creatura con le ali e quattro zampe, della taglia di una grossa mosca; è chiamata piralide, o ''pyrotocon'' da altri. Finché rimane nel fuoco essa vive; ma, quando lo lascia con un volo piuttosto lungo, muore.|Plinio il vecchio, ''Storia naturale'', [[s:la:Naturalis Historia/Liber XI|libro XI]], 42|Gignit aliqua et contrarium naturae elementum. Siquidem in Cypri aerariis fornacibus et medio igni maioris muscae magnitudinis volat pinnatum quadrupes; appellatur pyrallis, a quibusdam pyrotocon. Quamdiu est in igni, vivit; cum evasit longiore paulo volatu, emoritur.|lingua=la}}
Riga 47:
 
|immagine1 = Lampyris noctiluca.jpg
|didascalia1 =
 
|immagine2 = Achroia grisella (Fabricius, 1794)-12mm.jpg
Riga 58:
Alcuni traduttori hanno identificato questa pirigone con la [[luciola|lucciola]]<ref>Vedi ad esempio i traduttori inglesi del [http://www.loebclassics.com/view/aelian-characteristics_animals/1958/pb_LCL446.89.xml passo in questione] nella [[Loeb Classical Library]], che traducono ''πυριγόνους'' con ''firefly'', ovvero la lucciola.</ref>.
 
Troviamo la pirausta più avanti, nel libro XII. Qui Eliano descrive una creatura del tutto differente dalla prima e simile a una comune falena, che risulta attratta dalle fiamme e ne è uccisa.
 
{{citazione|La pirausta è una creatura che gode del fulgore del fuoco; e vola verso le lampade che ardono con la fiamma più intensa, e poi ci finisce dentro per la propria irruenza, e vi brucia a morte.|Claudio Eliano, ''De animalium natura'', [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Aelian/de_Natura_Animalium/12*.html libro XII], 8|Pyrausta animal est, quod igitur fulgore gaudet; et ad lucernas advolat, cum flamma maxime viget, atque inde se aliquid adepturum putat: magno autem impetu in eam illapsus comburitur.|lingua=la}}
Riga 66:
=== Nel rinascimento ===
==== Erasmo da Rotterdam ====
[[Erasmo da Rotterdam]] dedica alla pirausta un paragrafo dei suoi ''[[Erasmo_da_RotterdamErasmo da Rotterdam#Gli_AdagiaGli Adagia|Adagi]]''<ref>[https://books.google.it/books?id=ZccJAgAAQBAJ&pg=PA811&lpg=PA811&dq=pirauste&source=bl&ots=6jb2ti-pSp&sig=mXObUBjD47e40Jy1G4j28hMNba4&hl=it&sa=X&ved=0CCwQ6AEwAmoVChMI3rGYp8_4xwIVwlsaCh1RFwws#v=onepage&q=pirauste&f=false 851. La sorte del pirauste].</ref>.
 
==== Aldrovandi ====
Riga 72:
 
=== Nel seicento ===
[[File:The abridgment of Christian divinitie page 4.png|thumb|150pxupright=0.7|Alexander Ross in un'incisione del [[1660]].]]
==== Alexander Ross ====
[[Alexander Ross]] cita la pirausta in ''Arcana microsmi'' per argomentare le proprie tesi contro [[Thomas Browne]]:
Riga 80:
== Influenza culturale ==
=== Letteratura italiana ===
La pirausta, in entrambe le sue caratterizzazioni, ricorre nell'uso poetico e letterario italiano, in particolare nel [[letteratura barocca|periodo barocco]]. Nel linguaggio mistico, la pirausta è spesso immagine dell'anima che anela all'[[Empireo]] o vi è immersa.
 
Tra gli autori che parlano della pirausta come creatura che vive nel fuoco sono [[Isabella Andreini]] nel suo ''[[s:Rime (Andreini)/Sonetto LXXXVII|Sonetto LXXXVII]]'', [[Giovan Battista Marino]] nel poema ''[[L'Adone]]''<ref>{{Citazione|Com’amano il terren talpe e serpenti,<br />come pirauste e salamandre il foco, [...]<br />così sono a costor care e gioconde<br />la terra e l’aria e le faville e l’onde.|[[Giovan Battista Marino]], ''[[L'Adone|Adone]]'', [[s:Adone/Canto XII|canto XII]], 143ª ottava}}</ref>, [[Giovanni Battista Andreini]] ne ''L'olivastro, overo il poeta sfortunato''<ref>{{Citazione|La cagion poi o buona, o rea s'ascrivi<br />a chi n'offre al Comasco aspra mercede,<br />qui son Pirauste, Salamandre, e 'l bello<br />che ne l'ardor s'eterna [[araba fenice|Arabo Augello]].|[[Giovanni Battista Andreini]], ''L'olivastro, overo il poeta sfortunato'', [https://books.google.it/books?id{{=}}vKzDs1T3IL4C&pg{{=}}PA213&lpg{{=}}PA213&dq{{=}}pirauste&source{{=}}bl&ots{{=}}N3KuiGkfZ7&sig{{=}}-u4nuOas8h-MzAisiOIxj16OTBE&hl{{=}}it&sa{{=}}X&sqi{{=}}2&ved{{=}}0CD4Q6AEwB2oVChMIoqWGyND4xwIVRjgUCh1pXwrA#v{{=}}onepage&q{{=}}pirauste&f{{=}}false canto XVII], 22ª ottava}}</ref>, [[Francesco Fulvio Frugoni]] ne ''Il cane di Diogene''<ref>{{Citazione|Son tanti ragni, che tessono con la bocca tele d'obbrobrio, filate dal livore, per prendere, non le mosche, ma le Pirauste.|[[Francesco Fulvio Frugoni]], ''Il cane di Diogene'', [https://books.google.it/books?id{{=}}__5XAAAAcAAJ&pg{{=}}PA429&lpg{{=}}PA429&dq{{=}}pirauste&source{{=}}bl&ots{{=}}pUxBjaBqv2&sig{{=}}b2OGBhSgKkJo70nfZb0vc5pGz9g&hl{{=}}it&sa{{=}}X&ved{{=}}0CDcQ6AEwBWoVChMI3rGYp8_4xwIVwlsaCh1RFwws#v{{=}}onepage&q{{=}}pirauste&f{{=}}false racconto VI]}}</ref>, [[Annibale Marchetti]] in ''Iddio rintracciato per le sue orme''<ref>{{Citazione|L'impiego poi di questo fuoco celeste, o vogliamo dir, Cielo focoso, è primieramente di conservare nella tempra lor debita i [[pianeti]], che vi passeggiano, dicono alcuni, come pesci nell'acqua, e direbbon forse meglio, come pirauste nel fuoco.|[[Annibale Marchetti]], ''Iddio rintracciato per le sue orme'', libro II, capo VI. [https://books.google.it/books?id{{=}}3lrJImMBroQC&pg{{=}}PA122&lpg{{=}}PA122&dq{{=}}pirauste&source{{=}}bl&ots{{=}}5Hr_IveTwb&sig{{=}}j-VM-Yx7XSoyFsUQGjRb90khQD8&hl{{=}}it&sa{{=}}X&ved{{=}}0CEEQ6AEwCGoVChMI3rGYp8_4xwIVwlsaCh1RFwws#v{{=}}onepage&q{{=}}pirauste&f{{=}}false Dell'elemento del fuoco]}}</ref>, [[Giovanni Rho]] in ''Della Santissima Eucaristia''<ref>{{Citazione|Fate che vi ricordi, che sì come di fuoco vivono le Pirauste con legge tale di natura, che se per volo un po' lunghetto da quello si scostano; tosto raffreddate si muoiono; somigliantemente, fanno alcune anime belle, quali erano in [[Liegi]] quelle Vergini raccordate da Giacomo di Virriaco, le quali, se loro veniva negato questo fuoco languivano subito di mortalissimi svenimenti*|[[Giovanni Rho]], ''Della Santissima Eucaristia'', [https://books.google.it/books?id{{=}}_RTeK1X9GXIC&pg{{=}}PA186&lpg{{=}}PA186&dq{{=}}pirauste&source{{=}}bl&ots{{=}}jgp8t2rjks&sig{{=}}_taWAEyYPrCAISCuKefhW4ipx0w&hl{{=}}it&sa{{=}}X&ved{{=}}0CEQQ6AEwCWoVChMI3rGYp8_4xwIVwlsaCh1RFwws#v{{=}}onepage&q{{=}}pirauste&f{{=}}false orazione XI]}}</ref>, [[Tommaso Campanella]] in ''Del senso delle cose''<ref>{{Citazione|Vero è dunque che ogni cosa d’anima sia piena, poiché tutte calor contengono; e, quel ch’è mirabile, non solo di blando calore, ma di possente avvivarsi le pirauste, che son farfalle, nelle fornaci di Cipro Plinio vide, che, di scorza salda e delicata cinte, sono dal licor fuso e indurato estratte. Or, poi che l’anima di niente non si fa, e sempre dal calore generar si vede, ché nei ghiacci e nevi animali non nascono, è forza dire che il calor sia il suo agente, e ch’essa, fiato.|[[Tommaso Campanella]], ''Del senso delle cose'', [http://www.iliesi.cnr.it/ATC/testi.php?tp{{=}}1&iop{{=}}Sens1&pg{{=}}41 capitolo V]}}</ref>.
 
La pirausta è invece nominata come creatura attratta e uccisa dalle fiamme da [[Giacinto Maria Anti]]<ref>{{Citazione|Poveri giusti, che se bene aggiustati al modello de' superni voleri cercavano di ridur le sue brame alla misura delle celesti disposizioni: non potendo adognimodo gittarsi di dosso le vampe del santo appetito, svisceranti dal cuore il coccior delle voglie, trangosciavano benché felici, tormentate Pirauste degli stessi lor desiderj.|[[Giacinto Maria Anti]], ''[https://books.google.it/books?id{{=}}zb-Rsx6d-vEC&pg{{=}}PA236&lpg{{=}}PA236&dq{{=}}pirauste&source{{=}}bl&ots{{=}}CO-Xg1aBM9&sig{{=}}cKwLyYU1vVjxPQUrzqhYB8scu1w&hl{{=}}it&sa{{=}}X&ved{{=}}0CDQQ6AEwBGoVChMI3rGYp8_4xwIVwlsaCh1RFwws#v{{=}}onepage&q{{=}}pirauste&f{{=}}false L'espettazione delle brame universali]''}}</ref>.
Riga 106:
|Pirausta
|v =
|accesso = 1º dicembre 2015
|autore = [[Athos Goidanich]]
|data =
Riga 112:
}}</ref>.
*I [[pyralidae|piralidi]] (''Pyralidae'') sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[lepidotteri]].
*La piralide compare nel [[videogioco]] del 2003 ''[[Culdcept]]''<ref>{{en}}La pagina [httphttps://www.giantbomb.com/culdcept/3030-9459/ ''Culdcept''] su ''Giantbomb.com''. [http://static.giantbomb.com/uploads/original/3/35888/1350366-pyrallis.jpg Qui] l'immagine ufficiale della piralide.</ref>.
 
== Note ==
{{references|2Note strette}}
 
== Voci correlate ==
Riga 121:
 
*[[Bestiario]]
*[[Elementale#Elementali di fuoco|Elementali didel fuoco]]
*[[Fenice]]
*[[Salamandra (mitologia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=la:Naturalis Historia/Liber XI|s_oggetto=il testo originale di [[Plinio il vecchioVecchio]]|s_preposizione=sulla|s_etichetta=piralide}}.
 
== Collegamenti esterni ==
*La voce ''[http://www.etimo.it/?term=pirausta pirausta]'' nel ''[[Vocabolario etimologico della lingua italiana]]'' di [[Ottorino Pianigiani]].
*[httphttps://2.bp.blogspot.com/-BTWRw3h0RQY/VR8qCkOFq_I/AAAAAAAALLU/6A6mKAsvFYU/s1600/Pyrallis,%2Bfrom%2BUna%2BWoodruff's%2BInventorum%2BNatura.jpg La piralide disegnata dall'illustratrice Una Woodruff].
 
{{portale|Antica Grecia|mitologia}}
 
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Insetti mitologici]]
[[Categoria:Spiriti del fuoco]]