Pirausta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Eschilo: più tecnico |
omma > omnia |
||
| (8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Citazione|Sia ne la fiamma avventuroso il core<br />come Pirausta entr’à fornace ardente;<br />che nel foco non pur non langue, ò muore,<br />ma da l’incendio suo tragge diletto,<br />e divien ne l’ardor viè più possente.|[[Isabella Andreini]], ''[[s:Rime (Andreini)|Rime]]'', [[s:Rime (Andreini)/Sonetto LXXXVII|Sonetto LXXXVII]], vv. 10-14}}
La '''pirausta''' (anche al maschile: il pirausta<ref name=treccani />; dal [[lingua latina|latino]] ''pyrausta''
== Riferimenti storici ==
Riga 24:
[[Lucio Anneo Seneca]], nelle sue ''Quaestiones Naturales'', potrebbe dare l'impressione che tali creature siano generate ''dal'' fuoco<ref>{{en}}[http://penelope.uchicago.edu/holland/pliny11.html#note56a Nota 56]: «Seneca may leave the impression that these are generated ''from'' the fire [...]».<br />Seneca scrive infatti ''generari igne''; la parola ''igne'', essendo un ablativo semplice, può qui solo significare un complemento di causa efficiente: ergo "dal fuoco".</ref>; Aristotele tuttavia dice chiaramente ''ἐν τῷ πυρί'', "nel fuoco", e non ''ἐκ τοῦ πυράς'', "dal fuoco". Seneca, ragionando sulla nascita degli esseri viventi dai diversi [[elementi (filosofia)|elementi]], dichiara di sfuggita:
{{citazione|[...] c'è dunque nell'[[acqua]] un elemento vitale.<br />Nell'acqua, ho detto? Il fuoco, che tutto consuma, crea anche, e – il che non sembra vero, eppure lo è – vi sono animali generati dal fuoco.|Lucio Anneo Seneca, ''Questiones naturales'', [[s:la:Quaestiones Naturales - Liber V|libro V]], 5,2-6,1|[...] est ergo aliquid in aqua vitale.<br />De aqua dico? Ignis, qui
==== Plinio il vecchio ====
[[File:Plinius den Ældre - 1635.JPG|thumb|upright=0.7|Plinio il vecchio in un'incisione del [[1635]].]]
[[Plinio il
{{citazione|Alcune creature sono generate anche dall'elemento naturale contrario. Infatti nelle fonderie del rame di Cipro anche nel mezzo delle fiamme vola una creatura con le ali e quattro zampe, della taglia di una grossa mosca; è chiamata piralide, o ''pyrotocon'' da altri. Finché rimane nel fuoco essa vive; ma, quando lo lascia con un volo piuttosto lungo, muore.|Plinio il vecchio, ''Storia naturale'', [[s:la:Naturalis Historia/Liber XI|libro XI]], 42|Gignit aliqua et contrarium naturae elementum. Siquidem in Cypri aerariis fornacibus et medio igni maioris muscae magnitudinis volat pinnatum quadrupes; appellatur pyrallis, a quibusdam pyrotocon. Quamdiu est in igni, vivit; cum evasit longiore paulo volatu, emoritur.|lingua=la}}
Riga 106:
|Pirausta
|v =
|accesso = 1º dicembre 2015
|autore = [[Athos Goidanich]]
|data =
Riga 112:
}}</ref>.
*I [[pyralidae|piralidi]] (''Pyralidae'') sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[lepidotteri]].
*La piralide compare nel [[videogioco]] del 2003 ''[[Culdcept]]''<ref>{{en}}La pagina [
== Note ==
Riga 121:
*[[Bestiario]]
*[[Elementale#Elementali
*[[Fenice]]
*[[Salamandra (mitologia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=la:Naturalis Historia/Liber XI|s_oggetto=il testo originale di [[Plinio il
== Collegamenti esterni ==
*La voce ''[http://www.etimo.it/?term=pirausta pirausta]'' nel ''[[Vocabolario etimologico della lingua italiana]]'' di [[Ottorino Pianigiani]].
*[
{{portale|Antica Grecia|mitologia}}
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Insetti mitologici]]
[[Categoria:Spiriti del fuoco]]
| |||