Guerra sovietico-ucraina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Sira Aspera (discussione | contributi)
m Riportata a una versione stabile e NPOV
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Nome del conflitto = Guerra ucraino-sovietica
|Parte_di = della [[guerra civile russa]]
|Immagine = Pic U N UNR Army (March 1918).jpg
|Didascalia = Soldati ucraini in posa davanti al [[monastero dorato di San Michele]] a [[Kiev]].
|Didascalia =
|Data = 25 gennaio [[1918]] - 17 novembre [[1921]]
|Luogo = [[Ucraina]]
Riga 17:
|Schieramento4 = {{simbolo|Махновское знамя.svg}} [[Territorio Libero]]
|Comandante1 = {{simbolo|Flag of Ukrainian People's Republic 1917.svg}} [[Simon Petljura]]<br />{{simbolo|Royal Standard of the Hetman of Ukraine (1918).svg}} [[Pavlo Petrovyč Skoropads'kyj|Pavlo Skoropads'kyj]]<br />{{simbolo|Flag of Ukrainian People's Republic 1917.svg}} [[Mychajlo Pavlenko]]
|Comandante2 = {{bandiera|RUS}} [[Anton Denikin]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Pëtr Nikolaevič Vrangel'|Pëtr Vrangel']]<br />{{bandierasimbolo|POLFlag 1928-1980of Poland (1919–1928).svg}} [[Józef Piłsudski]]
|Comandante3 = {{bandiera|RUS 1918-1937}} [[Michail Murav'ëv]]<br />{{simbolo|Flag of the Ukrainian SSR (1927-1937).svg}} [[Georgij Leonidovič Pjatakov|Georgij Pjatakov]]<br />{{simbolo|Flag of the Ukrainian SSR (1927-1937).svg}} Volodymyr Zatons'kyj<br />{{simbolo|Flag of the Ukrainian SSR (1927-1937).svg}} Mykola Ščors
|Comandante4 = {{simbolo|Махновское знамя.svg}} [[Nestor Ivanovič Machno|Nestor Machno]]<br />{{simbolo|Махновское знамя.svg}} Symon Karetnik<br />{{simbolo|Махновское знамя.svg}} Fedir Ščus'<br />{{simbolo|Махновское знамя.svg}} Viktor Belaš
Riga 29:
La '''guerra sovietico-ucraina''' è stato il conflitto militare occorso tra il [[1918]] e il [[1921]] tra le forze [[Ucraini|nazionaliste ucraine]] e quelle pro-[[bolscevichi]] per il controllo dell'[[Ucraina]].
 
== Storia ==
Nella stessa guerra vanno inclusi i combattimenti tra le varie entità che si succedettero alla guida del movimento d'indipendenza in Ucraina: il [[Central'na Rada]] della [[Repubblica Popolare Ucraina]], l'etmanato di [[Pavlo Petrovyč Skoropads'kyj|Pavlo Skoropads'kyj]] e il direttorato[[Direttorio dell'Ucraina|Direttorio]], autonominatisi successori nella lotta contro la [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]] e contro il movimento [[bolscevico]], e le truppe ucraine bolsceviche unitesi all'[[Armata Rossa]].
 
Terminò con la sconfitta degli indipendentisti ucraini, l'incorporazione dell'[[Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale|Ucraina occidentale]] alla [[Polonia]], e la costituzione della Repubblica socialista sovietica Ucraina nell'[[Unione Sovietica]].<ref>{{cita libro | autore=Nicholas V. Riasanovsky| editore=Bompiani | anno=2003 | titolo=Storia della Russia | p=484}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore1= Katrin Boeckh| autore2= Ekkehard Völkl| titolo= Ucraina: dalla rivoluzione rossa alla rivoluzione arancione | anno= 2009| editore= Beit. Storia| città= Trieste}}
 
== Voci correlate ==