Guerra sovietico-ucraina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Riportata a una versione stabile e NPOV Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
La '''guerra sovietico-ucraina''' è stato il conflitto militare occorso tra il [[1918]] e il [[1921]] tra le forze [[Ucraini|nazionaliste ucraine]] e quelle pro-[[bolscevichi]] per il controllo dell'[[Ucraina]].
== Storia ==
Nella stessa guerra vanno inclusi i combattimenti tra le varie entità che si succedettero alla guida del movimento d'indipendenza in Ucraina: il [[Central'na Rada]] della [[Repubblica Popolare Ucraina]], l'etmanato di [[Pavlo Petrovyč Skoropads'kyj|Pavlo Skoropads'kyj]] e il [[Direttorio dell'Ucraina|Direttorio]], autonominatisi successori nella lotta contro la [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]] e contro il movimento [[bolscevico]], e le truppe ucraine bolsceviche unitesi all'[[Armata Rossa]].
Terminò con la sconfitta degli indipendentisti ucraini, l'incorporazione dell'[[Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale|Ucraina occidentale]] alla [[Polonia]], e la costituzione della Repubblica socialista sovietica Ucraina nell'[[Unione Sovietica]].<ref>{{cita libro | autore=Nicholas V. Riasanovsky| editore=Bompiani | anno=2003 | titolo=Storia della Russia | p=484}}</ref>
==Note==
|