Debian GNU/kFreeBSD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabior1984 (discussione | contributi)
fix vari/ging
Ciampix (discussione | contributi)
m documentato nel template l'interruzione dello sviluppo
 
(45 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{U|pagina=Debian|argomento=software libero|data=marzo 2016|commento=Dato che la pagina dedicata a [[Debian]] non è limitata alla variante GNU/Linux, ma fa riferimento a tutti i kernel utilizzati, ritengo che questa voce possa essere integrata al suo interno.}}
{{stubS|software libero}}
'''Debian GNU/kFreeBSD''' è un progetto che ha come scopo la realizzazione di un [[sistema operativo]] per architetture IA-32 e x86-64. Si tratta di una distribuzione [[GNU]] che utilizza la libreria [[C]] GNU, un kernel [[FreeBSD]] sottostante, abbinati con l'insieme di pacchetti [[Debian]]. La ''k'' di kFreeBDS indica che è utilizzato esclusivamente il [[kernel]] del progetto FreeBSD<ref>{{cite web | url = http://wiki.debian.org/Debian_GNU/kFreeBSD_FAQ#Q.Whatdoesthe.27k.27in.22kFreeBSD.22standfor.3F | title = Debian GNU/kFreeBSD FAQ }}</ref>. Attualmente non è stata rilasciata una versione definitiva anche se è già possibile installare ed utilizzare un sistema di base completo. Il lavoro di port della libreria C GNU è stato fatto da [[Bruno Haible]]. Una versione live di Debian GNU/FreeBSD è Ging<ref>{{cite web |url=http://glibc-bsd.alioth.debian.org/ging/
{{Sistema operativo
|title=The Ging FAQ
|nome = Debian GNU/kFreeBSD
}}</ref>.
|screenshot =
|didascalia =
|sviluppatore = [https://wiki.debian.org/Debian_GNU/kFreeBSD_FAQ#Q._Who_are_the_main_contributors.3F Principali sviluppatori]
|famiglia = [[Unix-like]]
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[freeBSD#Kernel]] ([[Kernel monolitico]])
|piattaforme_supportate = [[i386]], [[amd64]]
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public License]]
|stadio_sviluppo = interrotto
|sito_web = <!-- Wikidata -->
}}
'''Debian GNU/kFreeBSD''' è stato<ref name=":0">{{Cita web|url=https://lists.debian.org/debian-devel-announce/2014/11/msg00005.html|titolo=Release Team Sprint Results|autore=Jonathan Wiltshire|sito=lists.debian.org|lingua=en|accesso=2023-06-13}}</ref> un [[progetto]] che ha come scopo la [[implementazione|realizzazione]] di un [[sistema operativo]] per architetture [[IA-32]] e [[x86-64. Si]] tratta diutilizzante una distribuzione di [[GNU]] che utilizza la libreria [[GNU C Library]] GNU,ed un [[kernel]] [[FreeBSD]] sottostante, abbinati con l'insieme di pacchetti [[Debian]]. La ''k'' di kFreeBDSkFreeBSD indica che è utilizzato esclusivamente il [[kernel]] del progetto FreeBSD<ref>{{citeCita web | url = httphttps://wiki.debian.org/Debian_GNU/kFreeBSD_FAQ#Q.Whatdoesthe.27k.27in.22kFreeBSD.22standfor.3F | titletitolo = Debian GNU/kFreeBSD FAQ }}</ref>. Attualmente non è stata rilasciata una versione definitiva anche se è già possibile installare ed utilizzare un sistema di base completo. Il lavoro di port della libreria C GNU è stato fatto da [[Bruno Haible]]. Una versione live di Debian GNU/FreeBSD è Ging<ref>{{cite web |url=http://glibc-bsd.alioth.debian.org/ging/
 
Una prima piattaforma di testing per iniziare a compilare i pacchetti per questo sistema è nata nel [[2002]], e nello stesso anno fu reso utilizzabile l'[[Advanced Packaging Tool]].<ref>{{Cita web|https://lists.debian.org/debian-bsd/2002/01/msg00000.html|Chrooted NetBSD environment available for testing|17 giugno 2016|lingua=en|data=6 gennaio 2002}}</ref><ref>{{Cita web|https://lists.debian.org/debian-bsd/2002/01/msg00075.html|Re: getting apt to work|17 giugno 2016|data=20 gennaio 2002|lingua=en}}</ref>
 
Con [[Debian]] 6.0 (nome in codice "Squeeze") sono stati distribuiti in anteprima due nuovi ''[[Portabilità|port]]'' del kernel del progetto FreeBSD sul sistema Debian/GNU: Debian GNU/kFreeBSD per i [[Personal computer|PC]] a [[32 bit]] (kfreebsd-i386) e a [[64 bit]] (kfreebsd-amd64). Questi ''port'' sono in assoluto i primi inclusi in una ''release'' di Debian a non essere basati sul kernel Linux.
 
Il supporto ai comuni programmi server è solido e unisce le funzionalità esistenti delle versioni di Debian basate sul [[Linux (kernel)|kernel Linux]] con le peculiarità del mondo [[Berkeley Software Distribution|BSD]]. Tuttavia, per questa ''release'' i due nuovi port sono limitati; ad esempio, alcune funzionalità avanzate per il desktop non sono ancora supportate<ref>{{Cita web |url=https://www.debian.org/News/2011/20110205a
|titolo=Note di rilascio di Debian 6.0}}</ref>.
 
L'ultima versione ufficialmente rilasciata dal team è stata la Debian 8 (Jessie) RC3.<ref name=":0" />
 
Lo sviluppo ufficiale di questa versione è stato cessato ufficialmente per mancanza di contributi volontari alla fine di maggio 2023<ref>{{cita web|titolo=Future of GNU/kFreeBSD in the debian-ports archive|url=https://lists.debian.org/debian-devel/2023/07/msg00176.html|lingua=en}}</ref>.
 
==Note==
{{<references}} />
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.debian.org/ports/kfreebsd-gnu/ Home page] del progetto Debian GNU/kFreeBSD
* {{cita web|https://wiki.debian.org/it/Debian_GNU/kFreeBSD|Wiki di Debian GNU/kFreeBSD}}
* {{cita web | 1 = http://www.binaryemotions.com/debian-gnukfreebsd-9-0-vs-debian-gnulinux-3-2/ | 2 = Il kernel FreeBSD 9.0 confrontato con Linux 3.2 (Debian GNU/kFreeBSD Wheezy) | accesso = 30 aprile 2019 | dataarchivio = 25 marzo 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120325235826/http://www.binaryemotions.com/debian-gnukfreebsd-9-0-vs-debian-gnulinux-3-2/ | urlmorto = sì }}
 
{{GNU}}
{{Debian}}
{{Portale|Software libero}}
 
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Debian| ]]
[[Categoria:Sistemi operativi utilizzanti il kernel di FreeBSD]]