Adolfo Grassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce da sito ANPI, testo originale pubblicato con licenza CC BY-SA 3.0 IT |
m Bot: rimuovo template:Partigiani d'Italia: i crediti sono in talk, il link alla fonte è/sarà inserito fra i collegamenti esterni |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Adolfo
|Cognome = Grassi
|Sesso = M
Riga 9:
|LuogoMorte = Colombaia di Secchia
|LuogoMorteLink = Carpineti
|GiornoMeseMorte = 29 ottobre
|AnnoMorte = 1944
|Attività = partigiano
Riga 17:
== Biografia ==
Comandante di un distaccamento partigiano cadde, con alcuni suoi uomini, in un'imboscata tesagli a un passaggio del Secchia.
Con Adolfo Grassi cadde anche il partigiano Angelo Araldi. Poco più tardi, dopo essere stati catturati, i partigiani Alcide Beggi e Walter Borelli sarebbero stati fucilati a Ciano d'Enza.
==Onorificenze==
Riga 26 ⟶ 28:
|motivazione=
Caposquadra partigiano ardito e generoso, partecipava a numerose imprese, dimostrandosi abile trascinatore di uomini e valoroso sabotatore, provocando gravi interruzioni ai rifornimenti nemici. Nel corso di una ricognizione, allo scopo di poter attuare uno scambio con prigionieri catturati, affrontava da solo con temerario ardimento una squadra nemica di undici uomini, riuscendo a farli prigionieri con l'intero armamento. Successivamente, mentre a capo di una colonna di rifornimenti catturati al nemico rientrava alla base, veniva attaccato da preponderanti forze avversarie. Accettava freddamente l'impari lotta battendosi generosamente finché, ferito in più parti, eroicamente cadeva per la libertà della Patria.
|luogo= Colombaia di Secchia (E. Romagna), 29 ottobre 1944<ref name=quirinale>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=13988 Quirinale.it]</ref>.}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
|