Giuseppe Pollicelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di AleKant (discussione), riportata alla versione precedente di Kirk39
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Giuseppe Pollicelli.jpg|thumb|Giuseppe Pollicelli]]
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 14 ⟶ 13:
|Attività2 = saggista
|Attività3 = regista cinematografico
|Immagine = Giuseppe Pollicelli.jpg
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = e critico del fumetto<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/fumetto-informazione-critica-e-studio-sul_(Lessico-del-XXI-Secolo)/|titolo=Informazione, critica e studio sul fumetto in "Lessico del XXI Secolo"|accesso=20 gennaio 2018}}</ref>
Riga 21:
Esordisce nella critica fumettistica nel 1989, collaborando alla rivista ''Fumo di China''. In seguito scrive per testate specializzate nello studio e nell'informazione sul fumetto, tra cui ''Comic Art'', ''Fumetto'' e ''Dime Press''. Fonda le fanzine ''Kamikaze'' (1993) e ''Mefisto'' (1997), di cui escono sette numeri interamente da lui scritti, talvolta dietro pseudonimo. Di ''Mefisto'', che ebbe anche una versione on line, il romanziere e saggista [[Leonardo Gori]] ha scritto: «La più originale tra le fanzine telematiche degli anni Novanta è stata senza dubbio lo "one man magazine" ''Mefisto'', foglio polemico e stimolante».<ref>{{Cita web|url=http://www.fumetti.org/gori/AMATORIALE%207.htm|titolo=L'avventurosa storia del fumetto amatoriale|accesso=29 maggio 2018}}</ref>
 
Sempre nel 1997 crea, con Daniele Bevilacqua e Sergio Climinti, lo ''Zagor Club'' (associazione culturale dedicata al personaggio di [[Zagor]]) ed escono i suoi primi due libri di argomento fumettistico, ''Il fumetto è morto (e anch'io non mi sento troppo bene)'' e ''Sergio Toppi narratore d'immagini''. A partire dal 1993 scrive per la rivista ''New Age Music and New Sounds'' i testi della serie a fumetti ''Storie Inquinate'', disegnata da [[Francesco Artibani]]. Nel 1994 è autore della rubrica ''Le interviste probabili'' per il mensile ''Humor'' della casa editrice [[Comic Art]]. Nel 1998 cura la mostra ''CinquanTex'' (dedicata ai cinquant'anni di [[Tex Willer]] e tenutasi a [[San Marco in Lamis]]) e il relativo catalogo.
 
Tra il 2000 e il 2013 pubblica alcuni saggi sul fumetto tra cui ''Bonelli & dintorni'' (con Daniele Bevilacqua, 2000), ''Comicswood'' (con Andrea Materia, due volumi, 2003 e 2004) e ''Il West in Italia da Buffalo Bill a Tex Willer'' (2013). Nel 2012 e nel 2013 firma le introduzioni dei volumi a fumetti della collana mensile ''Historica'', edita da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].<ref>[http://www.postcardcult.com/articolo.asp?id=5976&sezione=11 ''PostCardCult''].</ref> Nel 2008 esce per i tipi di [[Coniglio Editore]] il suo primo libro di poesie, ''Che quantità d'amore vuoi. Poesie sulle passioni, sul sesso e in definitiva sulla vita'', introdotto da [[Antonio Veneziani]]. Nel 2010 è autore con [[Emiliano Rubbi]] della commedia teatrale ''Suicide Veejay Show'', rappresentata dalla compagnia AdLP e positivamente accolta dalla critica.<ref>[https://www.teatro.it/recensioni/suicide-veejay-show/al-teatro-spazio-uno-si-riflette-ridendo ''Teatro.it''].</ref>