Ansud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Identità: corretto errore di battirura
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -2400
|Attività = sovrano
|Nazionalità = sumero
|FineIncipit = è stato il terzo re della seconda dinastia della città di [[Mari (città antica)|Mari]], importante snodo commerciale fra la [[Mesopotamia]] e l'[[Asia minore]]
}}<ref name="Cohen2">{{cita|Cohen2}}.</ref>.
'''Ansud''' (anche letto: Ianupu, Yanup', Anubu, Gansud, Anusu e Hanusum<ref name=Nadali>{{cita|Nadali}}.</ref><ref name=Aruz>{{cita|Aruz}}.</ref><ref name=Gordon>{{cita|Gordon}}.</ref>) fu il terzo sovrano della seconda dinastia della città di [[Mari (città antica)|Mari]]. Ansud è conosciuto per la sua guerra contro la città di [[Ebla]] da una lettera scritta da un successivo re mariota [[Enna-Dagan]]. Regnò circa dal 14232423 al 14162416 a.C.<ref name=Hamblin>{{cita|Hamblin}}.</ref>.
 
 
 
==Regno==
 
 
 
===Identità===
 
Una giara scoperta a [[Mari (città antica)|Mari]], inviata in dono da [[Mesannepada]] di [[Ur]], registra il nome del re "Hanusum" (Gansud) di Mari<ref name= Liverani>{{cita|Liverani}}.</ref>. La lettera di [[Enna-Dagan]] è estremamente difficile da leggere ed interpretare e la parola "Sa'umu" appare in tre passaggi<ref name= Gordon />. Nel secondo e terzo passaggio la parola si riferisce al successore di Ansud cioè [[Sa'umu]]<ref name= Gordon /><ref name= Frayne>{{cita|Frayne}}.</ref>. Nel primo passaggio, però, "Sa'umu" è stato letto, in un primo tempo, come verbo da [[Giovanni Pettinato]] e successivamente come Anudu. [[Alfonso Archi]] giunse alla conclusione che questa parola era, non un verbo, ma il nome personale di un re e la lesse come Anubu, motivato dalla registrazione di una dinastia di [[Mari (città antica)|Mari]] nella [[lista reale sumerica]] e di un re Anbu come primo monarca. Comunque la scoperta di una tavoletta intatta con i nomi della dinastia mariota, che registrava nomi della diniastia mariota diversi dai monarchi del secondo regno, eliminò la necessità dell'ipotesi di Archi<ref name= Gordon /> In accordo con [[Michael Astour]], il nome è Anusu (Ansud) e può essere correlato con il re Hanusum<ref name= Gordon />.
 
===Campagne===
 
Nella lettralettera di [[Enna-Dagan]], si ricorda che Ansud sconfisse numerose città vassale di [[Ebla]] come [[Aburu]], [[Ilgi]] andnel territorio del [[Belan]]{{#tag:ref|Belan si trova a 26 km a ovest di [[Raqqa]]<ref>{{cita | Daviau}}.</ref>|group=note}}<ref name= Nadali />. Si ricorda anche che Ansud lasciò rovine sulle montagne del Labanan, identificato da Pettinato con il [[Libano]].<ref name=Gordon2>{{cita| Gordon2}}.</ref><ref name=Biga>{{cita | Biga}}.</ref>. Questa identificazione geografica è stata però considerata impossibile da Astour<ref name=Gordon2/>.
 
==Note==
Line 35 ⟶ 32:
;Fonti
<references/>
 
 
== Bibliografia ==
* ''Cronologia universale''. Torino, UTET, 1979.
*{{Cita libro|nome=Joan|cognome=Aruz|nome2=Ronald|cognome2=Wallenfels|titolo=Art of the First Cities: The Third Millennium B.C. from the Mediterranean to the Indus|url=url=https://books.google.com/books?id=8l9X_3rHFdEC&pg=PA463#v=onepage&q&f=false|anno=2003|lingua=en|p=463|cid=Aruz}}
*{{Cita libro|nome=Maria Giovanna|cognome=Biga|curatore=Gaia Servadio|titolo=Ancient syrian writings; syrian preclassical and classical texts|url=https://www.academia.edu/18158695/Discovering_History_through_the_Ebla_Tablets?auto=download|formato=PDF|accesso=26 ottobre 2019|edizione=prima|anno=2009|editore=General Secretariat of Damascus Arab Capital of Culture|città=Damasco|lingua=en|p=46|capitolo=A letter from Enna-Dagan, Mari's new king to the sovereign of Ebla|citazione=Così Enna-Dagan, re di Mari, al sovrano di Ebla: Anubu, re di Mari, sconfisse le città di Aburu ed llgi nel territorio di Belan; lasciò montagne di rovine nella regione montuosa di Labanan. [...] |cid=Biga}}
*{{Cita libro|titolo=Wisdom from the Late Bronze Age|nome=Yoram|cognome=Cohen|collana=Writings from the Ancient World|curatore=Andrew R.George|editore=Society of Biblical Literature. Atlanta |volume=34 |anno=2013 |isbn=978-1-58983-754-6| lingua=en|cid=Cohen2}}
*{{Cita libro|nome=P.M. Michèle|cognome=Daviau|nome2=Michael|cognome2=Weigl|nome3=John W.|cognome3=Wevers|titolo=The World of the Aramaeans: Studies in Honour of Paul-Eugène Dion|url=https://archive.org/details/worldaramaeansst00davi|volume=1| lingua=en|anno=2001|p= [https://archive.org/details/worldaramaeansst00davi/page/n233 233]|cid=Daviau}}
*{{Cita libro|nome=Douglas|cognome= Frayne |titolo=Pre-Sargonic Period: Early Periods, Volume 1 (2700-2350 BC) |url=https://books.google.com/books?id=8PNAnIome3AC&pg=PT761#v=onepage&q&f=false |anno=2008 |lingua=en |p=761 |volume=4 |cid=Frayne}}
*{{Cita libro|nome=Cyrus Herzl|cognome=Gordon|nome2=Gary|cognome2=Rendsburg|nome3=Nathan H. |cognome3=Winter |titolo=Eblaitica |url=https://books.google.com/books?id=0Rwals-oh6kC&pg=PA57#v=onepage&q&f=false |anno=2001 |editore=Eisenbrauns |lingua=en |p=57 |volume=4 |cid=Gordon}}
*{{Cita libro|nome=Cyrus Herzl|cognome=Gordon|nome2=Gary|cognome2=Rendsburg|nome3=Nathan H. |cognome3=Winter |titolo=Eblaitica |url=https://books.google.com/books?ei&id=HcZtAAAAMAAJ&dq |anno=1992 |editore=Eisenbrauns |lingua=en |p=29 |volume=3 |cid=Gordon2}}
*{{Cita libro|nome=William J.|cognome=Hamblin|titolo=Warfare in the Ancient Near East to 1600 BC|url=url=https://books.google.com/books?id=biyDDd0uKGMC&pg=PT242#v=onepage&q&f=false|annooriginale=2006|p=242|cid=Hamblin}}
*{{Cita libro|nome=Samuel Noah|cognome=Kramer|titolo=The Sumerians: Their History, Culture, and Character |annooriginale=1963 |anno=2010 |editore=University of Chicago Press |lingua=en|cid=Kramer|isbn=978-0-226-45232-6}}
*{{Cita libro|nome=Mario|cognome=Liverani|titolo=Antico Oriente. Storia, società, economia | annooriginale=2011 |editore= Laterza |città=Bari|cid=Liverani|ISBN=978-88-420-9588-0}}
*{{Cita pubblicazione|cognome1= Marchetti |nome1= Nicolò |cognome2= Marchesi|nome2= Giovanni |anno= 2006|titolo=La statuaria regale nella Mesopotamia protodinastica |rivista=Memorie|editore=Baldi|serie=IX |volume=XXI|fascicolo=1 |città=Roma |cid=Marchetti1}}
*{{Cita pubblicazione|nome=Davide|cognome=Nadali|anno=2007|titolo=Monuments of War, War of Monuments: Some Considerations on Commemorating War in the Third Millennium BC|rivista=Orientalia|volume=76|numero=4|p=354|lingua=en|accesso=18 ottobre 2019 |url=url=https://www.academia.edu/619545/Davide_Nadali_2007_Monuments_of_war_war_of_monuments_Some_considerations_on_commemorating_war_in_the_Third_Millennium_BC |cid=Nadali}}
*{{Cita pubblicazione|nome1= Andrè|cognome1=Parrot|nome2=Edmond|cognome2=Sollberger|nome3=Jean-Robert| cognome3=Kupper |rivista=Syria: Archéologie, Art et histoire|titolo=Inscriptions royales sumériennes et akkadiennes|url=https://www.persee.fr/doc/syria_0039-7946_1972_num_49_1_8532_t1_0254_0000_3 |tomovolume=49|numero= 1-2|pp= 254-256|anno= 1972 |editore= Persée|lingua=en|città=Parigi |accesso=17 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019195335/https://www.persee.fr/doc/syria_0039-7946_1972_num_49_1_8532_t1_0254_0000_3 |dataarchivio=17 ottobre 2019 |formato= pdf |cid=Parrot4}}
 
== Voci correlate ==
Line 66 ⟶ 63:
|successivo = [[Sa'umu]]
}}
{{SumerRe sumeri}}
{{Portale|biografie|mitologia|storia|storia di famiglia}}
 
[[Categoria:Sovrani sumeri]]