Ansud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -2400
|Attività = sovrano
|Nazionalità = sumero
|FineIncipit = è stato il terzo re della seconda dinastia della città di [[Mari (città antica)|Mari]], importante snodo commerciale fra la [[Mesopotamia]] e l'[[Asia minore]]
}}<ref name="Cohen2">{{cita|Cohen2}}.</ref>.
'''Ansud''' (anche letto: Ianupu, Yanup', Anubu, Gansud, Anusu e Hanusum<ref name=Nadali>{{cita|Nadali}}.</ref><ref name=Aruz>{{cita|Aruz}}.</ref><ref name=Gordon>{{cita|Gordon}}.</ref>) fu il terzo sovrano della seconda dinastia della città di [[Mari (città antica)|Mari]]. Ansud è conosciuto per la sua guerra contro la città di [[Ebla]] da una lettera scritta da un successivo re mariota [[Enna-Dagan]]. Regnò circa dal
==Regno==
Line 46 ⟶ 47:
*{{Cita pubblicazione|cognome1= Marchetti |nome1= Nicolò |cognome2= Marchesi|nome2= Giovanni |anno= 2006|titolo=La statuaria regale nella Mesopotamia protodinastica |rivista=Memorie|editore=Baldi|serie=IX |volume=XXI|città=Roma |cid=Marchetti1}}
*{{Cita pubblicazione|nome=Davide|cognome=Nadali|anno=2007|titolo=Monuments of War, War of Monuments: Some Considerations on Commemorating War in the Third Millennium BC|rivista=Orientalia|volume=76|numero=4|p=354|lingua=en|accesso=18 ottobre 2019 |url=https://www.academia.edu/619545/Davide_Nadali_2007_Monuments_of_war_war_of_monuments_Some_considerations_on_commemorating_war_in_the_Third_Millennium_BC |cid=Nadali}}
*{{Cita pubblicazione|nome1= Andrè|cognome1=Parrot|nome2=Edmond|cognome2=Sollberger|nome3=Jean-Robert| cognome3=Kupper |rivista=Syria: Archéologie, Art et histoire|titolo=Inscriptions royales sumériennes et akkadiennes|url=https://www.persee.fr/doc/syria_0039-7946_1972_num_49_1_8532_t1_0254_0000_3 |volume=49|numero= 1-2|pp= 254-256|anno= 1972 |editore= Persée|lingua=en|città=Parigi |accesso=17 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019195335/https://www.persee.fr/doc/syria_0039-7946_1972_num_49_1_8532_t1_0254_0000_3
== Voci correlate ==
Line 62 ⟶ 63:
|successivo = [[Sa'umu]]
}}
{{
{{Portale|biografie|mitologia|storia di famiglia}}
|