Discussione:Aldo Giannuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.2)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
 
Milano 3 gennaio 2013
 
Sono Aldo Giannuli,
alcuniSono Aldo Giannuli. Alcuni amici mi segnalano la sostituzione della voce Wikipedia che mi riguarda con un nuovo testo di tenore assai discutibile (che ho rimosso) e mi invitano ad intervenire nella questione per fornire i chiarimenti necessari. Lo faccio mal volentieri, ma tirato per i capelli in questa deprimente polemica. La voce contiene numerose inesattezze ed omissioni anche nella prima parte dedicata al profilo biografico, ma di questo non mi importa granché; vice versa, la seconda parte pomposamente intitolata “Tesi storiografiche e recezione critica” contiene una serie di autentiche bestialità che mi tocca segnalare. Iniziando dalle sciocchezze meno importanti, la voce si apre con questa frase:
 
“I primi lavori di Giannuli, sul movimento trotzkista e sul sessantotto, non danno adito ad una discussione storiografica.”
Riga 16:
Anche un altro lavoro, l’edizione critica della “strage di Stato” (Edizioni Associate, Roma 1989, di cui il brano di Wikipedia tace) è citato ed utilizzato da diversi storici ( fra gli altri: S. LANARO "Storia dell'Italia Repubblicana ", Marsilio, Venezia 1992, V. ILARI "Il Generale con il monocolo " Cenr. Ancona 1994, A. SILJ "Il malpaese " Donzelli, Roma 1994,A. SOFRI “Il malore attivo dell'anarchico Pinelli ", Sellerio, Palermo 1996, D. GIACHETTI "Oltre il sessantotto " BFS, Pisa 1998,)
 
L’anonimoL'anonimo estensore prosegue:
 
L’anonimo estensore prosegue:
 
 
“Nel 1997 Giannuli dà alle stampe, assieme a Paolo Cucchiarelli, Lo Stato parallelo. L’Italia «oscura» nei documenti e nelle relazioni della Commissione stragi. Giannuli riprende la teoria del «doppio Stato» di Franco De Felice (1989), risalente ad Ernst Fraenkel (1942)”
Riga 29 ⟶ 27:
 
Falso: in nessuno dei miei studi ho mai detto una cosa simile (e infatti la nota Wikipedia non cita nessun brano che possa confermare questa sciocchezza che mi è attribuita del tutto gratuitamente da Persichetti). Semmai io penso che il Noto servizio sia stato uno strumento e non il regista di nulla.
Per quanto riguarda la ricezione critica di questo libro rinvio agli autori che lo hanno citato e discusso e che il disinformato autore di questa nota non prende in nessuna considerazione (fra gli altri: N. TRANFAGLIA "Un capitolo del 'doppio stato'. La stagione delle stragi e dei terrorismi" in "Storia dell'Italia Repubblicana ", vol. 3 tomo II, Einaudi, Torino 1997; P. SCOPPOLA "La Costituzione contesa " Einaudi, Torino 1998; P. CRAVERI "Commissione Stragi e storia " in "Storia Contemporanea" anno III n. 2 marzo-aprile 1999; N. PERRONE "De Gasperi e l'America " Sellerio, Palermo 1995; G. CASSARRUBEA "Frà Diavolo ed il governo nero - "Doppio Stato" e stragi nella Sicilia del dopoguerra " , Franco Angeli, Milano 1999; G. CIPRIANI "Lo spionaggio politico in Italia " Ed. Riuniti, Roma 1998; F.M. BISCIONE "Il delitto Moro " Ed. Riuniti, Roma 1998; S. FLAMIGNI "Convergenze Parallele " Kaos, Milano 1998 ; G. SABBATUCCI "Il golpe in agguato ed il doppio stato " in Aavv "Miti e storia dell'Italia unita", il Mulino, Bologna 1999 ; G. VECCHIO, D. SARESELLA, P. TRIONFINI "Storia dell'Italia contemporanea " Monduzzi ed. Bologna 1999, ; L: CORTESI “Nascita di una democrazia” ed Il Manifesto, Roma 2004; N. TRANFAGLIA “Come nasce la Repubblica” Bompiani, Milano 2004; P. WILLAN “Us ’supported antileft terror in Italy’ Report claims Washington used a strategy of tension in the cold War to stabilise the centre right” 2003; Anna CENTO BULL “Italian Neofascism. The strategy of tension and the politics of Neoreconcialiation” Berghahan Books, New York-Oxford 2007).
 
 
Continua il testo:
 
“Giannuli si basa su un nota riservata redatta da un certo Alberto Grisolia, un confidente del nucleo milanese dell’Ufficio affari riservati, ritrovata tra le carte dell'archivio di via Appia, che faceva riferimento all’esistenza di un «noto servizio». “
 
Riga 39 ⟶ 37:
Prosegue il nostro anonimo:
 
“Tale opera è stata criticata da Paolo Persichetti come "di stampo dietrologico-complottistico", in quanto basata su documenti di un universo "che per definizione si regge sulla falsificazione e la contraffazione-intossicazione".
 
Ma Paolo Persichetti chi è? Non è uno storico accademico, non è uno storico militante o anche solo amatoriale (non risulta alcun suo libro a carattere storico), non è un giornalista. E’ un ex appartenente alle Brigate Rosse (o meglio ad una loro costola distaccatasi nei primi anni ottanta) ma non è neppure un testimone, in quanto non risulta che abbia avuto qualche parte nel caso Moro. Diversamente, più che le sue valutazioni “storiografiche” sarebbe interessante ascoltare cosa ha da dire sulla vicenda. Ovviamente, Persichetti ha tutto il diritto di criticare i miei lavori, ma questo non significa che la sua opinione sia particolarmente autorevole (a meno che qualcuno non mi dimostri il contrario) ma, soprattutto è un intervento di parte di qualcuno che sta difendendo il nome dell’organizzazione in cui ha militato. Il che è legittimo, ma depone male sull’oggettività delle sue parole.
Riga 62 ⟶ 60:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:05, 5 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Aldo Giannuli. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107898446 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080827233226/http://www.leinchieste.com/caso_spampinato_casarrubea.htm per http://www.leinchieste.com/caso_spampinato_casarrubea.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:37, 25 set 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Aldo Giannuli".